Articoli

Clima, il mondo rischia di perdere le croste biologiche
Le croste biologiche sono decisive per la sopravvivenza del suolo e del suo ecosistema. Ma il cambiamento climatico rischia di spazzarle via. L'allarme dello studio americano

Fertilizzanti troppo cari? Ci pensano i microbi
La guerra in Ucraina e il boom delle materie prime spinge il prezzo dei fertilizzanti a livelli record: sfruttare le proprietà dei microbi è una soluzione conveniente. E gli investitori, scrive il Wall Street Journal, non si fanno pregare

L’erosione avanza: negli Stati Uniti numeri reali peggiori del previsto
L’indagine dell'Università del Massachusetts: i campi del Midwest hanno perso quasi 58 miliardi di tonnellate di suolo in un secolo e mezzo. Determinante l’effetto del dissodamento, tuttora ignorato nelle stime governative. Produzione alimentare a rischio

La lezione dei Navajo: dall’agricoltura tradizionale benefici per suolo e salute
Saperi tradizionali e scienza moderna: così la comunità Navajo sviluppa un'agricoltura rigenerativa promuovendo la salute e la sicurezza alimentare. Il racconto del New Humanitarian

Il paradosso delle foreste urbane: più inquinate ma più utili per il clima
AmbienteDue studi dell’Università di Boston mostrano risultati sorprendenti: le foreste crescono più in fretta nelle aree “sporche” ai confini con la città. Sequestrando inoltre maggiori quantità di carbonio

Covid: un legame tra salute del suolo e risposta immunitaria?
Una ricerca sino-britannica identifica una correlazione statistica tra la concentrazione di zinco, ferro, rame e selenio nel terreno e l'esito dei casi di Covid: dove la presenza è più scarsa il tasso di mortalità è maggiore. L'indagine suggerisce un legame tra i fenomeni. Ma serviranno studi ulteriori

Attacco ai microbi: così gli antibiotici per il bestiame favoriscono il cambiamento climatico
Filiera agricolaLo studio americano: antibiotici e calore impattano sui microbi accelerandone la respirazione e, con essa, le emissioni di CO2. Nel mirino l'uso del Monensin, un prodotto molto diffuso negli allevamenti

The Independent: la carne USA costa 107mila tonnellate di pesticidi
Negli Stati Uniti l’industria dei mangimi continua a fare ampio uso di pesticidi nelle colture di soia e grano per l’alimentazione animale. Nel mirino, rileva il quotidiano britannico, l’atrazina e il glifosato. Sostanze pericolose per l’uomo, gli animali e il suolo

Guardian: allarme dagli USA sui prodotti chimici nella carne e nel suolo
Filiera agricola, Filiera agricola, Filiera agricola, Filiera agricola, Filiera agricola, NewsUn caso di contaminazione nel Michigan fa suonare l'allarme sui pericoli di questi prodotti chimici capaci di insinuarsi nel terreno entrando nel ciclo della filiera alimentare. La linea morbida delle autorità USA non convince, rileva il quotidiano britannico

Il tesoro nascosto nelle terre da pascolo: “Dalle pratiche rigenerative una soluzione per clima e suolo”
Ambiente, Ambiente, Ambiente, News, News, News, News, News, News, News, News, NewsNegli USA via alla ricerca sulle interazioni tra mandrie, terreno e ciclo del carbonio. Francesca Cotrufo (Colorado State University): “Lavoriamo già a livello globale, gli operatori di mercato hanno capito l’importanza della questione”. Carbonio decisivo, “ma servono metodologie di calcolo accurate”