Articoli

Agromining: e se “coltivassimo” i metalli?

,
Studi sperimentali sull'agromining mirano a sfruttare le proprietà delle piante iperaccumulatrici per estrarre dal suolo metalli critici. Una risposta all'esigenza di recuperare materie prime e bonificare i terreni contaminati
Lanciato a giugno 2023, il progetto ECHO mira a coinvolgere, responsabilizzare e aiutare i cittadini della UE a migliorare la salute del suolo. Foto: courtesy of Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano, ufficio stampacourtesy of Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano, ufficio stampa

ECHO: la salute del suolo passa dal coinvolgimento dei cittadini

,
Via al progetto ECHO che mira a coinvolgere, responsabilizzare e aiutare i cittadini della UE a migliorare la salute del suolo. L’iniziativa si avvale di un archivio a disposizione del pubblico e degli operatori
I biosolidi come molti altri prodotti derivanti dai rifiuti organici possono esse un valido alleato nella sfida per riportare fertilità e sostanza orgnaica nei terreni preservando le rese agricole. FOTO: Pascvii da PixabayPascvii da Pixabay

Biosolidi, ecco perché possono aiutare i suoli agricoli

,
Martedì 20 giugno l'università di Bologna e Chimica Verde Bionet organizzano un appuntamento per approfondire le potenzialità nell'uso dei biosolidi, materiali di fine ciclo che possono risultare preziosi per migliorare la qualità dei suoli
Il prototipo per il recupero, la depurazione e il riuso delle acque reflue sviluppato da Hera e dall'università di Bologna rientra nell’ambito del progetto Value CE-IN, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sviluppo e Coesione. FOTO: Università di Bologna

I terreni agricoli? Si fertilizzano con le acque reflue depurate

,
Hera, Università di Bologna e Irritec hanno sviluppato un prototipo per depurare e riutilizzare le acque reflue. Diversi i benefici prodotti: meno concimi chimici, maggiore disponibilità idrica, apporto di nutrienti e qualità della filiera depurativa
La sostanza organica del suolo rappresenta dunque a tutti gli effetti il più importante biofiltro per la riduzione dell’inquinamento del suolo e per la protezione dei corpi idrici superficiali e profondi. FOTO: ronymichaud via Pixabay.

La sostanza organica del suolo? Un potente schermo per proteggere l’oro blu

,
Il ripristino della sostanza organica del suolo aiuta anche a tutelare un filtro cruciale che difende le risorse idriche dai contaminanti.

Fertilizzanti organici, utilissimi per restituire azoto ai suoli. Ma sappiamo usarli al meglio?

,
Conoscere i tempi di cessione dell'azoto contenuto nei concimi organici è fondamentale per una corretta gestione agronomica. Determinare la velocità di mineralizzazione aiuta a capire come evitare sprechi e ottimizzare i risultati
Il progetto europeo Black to the Future studia le potenzialità di compos e biochar per contrastare la perdita di qualità dei suoli.

“Black to the future”: biochar e compost insieme contro la desertificazione

,
Il progetto europeo coinvolge 4 Stati europei (Italia, Spagna, Belgio e Cipro). Obiettivo: testare le potenzialità del CBMix, miscela che unisce ammendante e biochar, per aumentare la capacità del suolo di assorbire carbonio
agricoltura desertificazione fertilizzanti eberle desertificazione suolo

“Rimedi tradizionali, scienza e soluzioni su misura: così possiamo battere la desertificazione”

,
Gloria Falsone (Università di Bologna): "Serve una visione olistica sul suolo e i suoi problemi. Le tecniche efficaci esistono, vanno però essere adatte alle diverse aree. E l'agricoltura deve imparare a mantenere le funzioni dei terreni nel lungo periodo"
Nelle Commissioni parlamentari Ambiente e Agricoltura del Senato sono fermi diversi progetti di legge sullo stop al consumo di suolo. FOTO: Archivio storico Senato.

Consumo di suolo e carbon farming: “Il Parlamento sblocchi la legge”

,
I soci fondatori di Re Soil Foundation hanno inviato un position paper ai membri delle Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato per chiedere di sbloccare le proposte di legge che dovrebbero fermare il consumo di suolo e di inserirvi specifiche norme per favorire le tecniche di sequestro di carbonio nei terreni
La Mission Soil dell'Unione europea ha proposto 6 indicatori fondamentali per verificare la qualità di un suolo. FOTO: suju-foto da Pixabay

Suolo, saper misurare la qualità è il primo passo per curarlo

,
Arrivare a una metodologia condivisa per valutare la qualità dei suoli è una tappa essenziale per migliorare il loro stato di salute. La scelta della Mission Soil UE di creare un set di 6 indicatori va quindi salutato con favore