Articoli

Il prototipo per il recupero, la depurazione e il riuso delle acque reflue sviluppato da Hera e dall'università di Bologna rientra nell’ambito del progetto Value CE-IN, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sviluppo e Coesione. FOTO: Università di Bologna

I terreni agricoli? Si fertilizzano con le acque reflue depurate

,
Hera, Università di Bologna e Irritec hanno sviluppato un prototipo per depurare e riutilizzare le acque reflue. Diversi i benefici prodotti: meno concimi chimici, maggiore disponibilità idrica, apporto di nutrienti e qualità della filiera depurativa
La sostanza organica del suolo rappresenta dunque a tutti gli effetti il più importante biofiltro per la riduzione dell’inquinamento del suolo e per la protezione dei corpi idrici superficiali e profondi. FOTO: ronymichaud via Pixabay.

La sostanza organica del suolo? Un potente schermo per proteggere l’oro blu

,
Il ripristino della sostanza organica del suolo aiuta anche a tutelare un filtro cruciale che difende le risorse idriche dai contaminanti.

Fertilizzanti organici, utilissimi per restituire azoto ai suoli. Ma sappiamo usarli al meglio?

,
Conoscere i tempi di cessione dell'azoto contenuto nei concimi organici è fondamentale per una corretta gestione agronomica. Determinare la velocità di mineralizzazione aiuta a capire come evitare sprechi e ottimizzare i risultati
Il progetto europeo Black to the Future studia le potenzialità di compos e biochar per contrastare la perdita di qualità dei suoli.

“Black to the future”: biochar e compost insieme contro la desertificazione

,
Il progetto europeo coinvolge 4 Stati europei (Italia, Spagna, Belgio e Cipro). Obiettivo: testare le potenzialità del CBMix, miscela che unisce ammendante e biochar, per aumentare la capacità del suolo di assorbire carbonio
agricoltura desertificazione fertilizzanti eberle desertificazione suolo

“Rimedi tradizionali, scienza e soluzioni su misura: così possiamo battere la desertificazione”

,
Gloria Falsone (Università di Bologna): "Serve una visione olistica sul suolo e i suoi problemi. Le tecniche efficaci esistono, vanno però essere adatte alle diverse aree. E l'agricoltura deve imparare a mantenere le funzioni dei terreni nel lungo periodo"
Nelle Commissioni parlamentari Ambiente e Agricoltura del Senato sono fermi diversi progetti di legge sullo stop al consumo di suolo. FOTO: Archivio storico Senato.

Consumo di suolo e carbon farming: “Il Parlamento sblocchi la legge”

,
I soci fondatori di Re Soil Foundation hanno inviato un position paper ai membri delle Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato per chiedere di sbloccare le proposte di legge che dovrebbero fermare il consumo di suolo e di inserirvi specifiche norme per favorire le tecniche di sequestro di carbonio nei terreni
La Mission Soil dell'Unione europea ha proposto 6 indicatori fondamentali per verificare la qualità di un suolo. FOTO: suju-foto da Pixabay

Suolo, saper misurare la qualità è il primo passo per curarlo

,
Arrivare a una metodologia condivisa per valutare la qualità dei suoli è una tappa essenziale per migliorare il loro stato di salute. La scelta della Mission Soil UE di creare un set di 6 indicatori va quindi salutato con favore
La sostanza organica è un elemento fondamentale per la funzionalità del suolo, cioè della sua fertilità. FOTO: congerdesign da Pixabaycongerdesign da Pixabay

Perdita di sostanza organica del suolo, una “tassa occulta” da 4,5 miliardi di euro

,
La sostanza organica è cruciale per la funzionalità dei suoli. Dalla sua diminuzione, un danno tra i 3 e i 6 miliardi di euro all'anno.
Un vigneto nei pressi di Città del Capo. Il Sudafrica ospita il suolo più antico della terra con un’età stimata di 3 miliardi di anni. Foto: Carlie Horrigan, CC0 Public Domain Free for commercial use. No attribution required.Foto: Carlie Horrigan, CC0 Public Domain Free for commercial use. No attribution required.

Microbi e medicine: la BBC nel suolo delle meraviglie

,
Una delle risorse più sottovalutate del Pianeta. Dalla Tv pubblica del Regno Unito un ritratto del suolo come non lo avete mai visto