Articoli

Quella ospitata quest'anno a Ecomondo di Rimini è stata la prima edizione degli Stati generali per la Salute del Suolo. FOTO: Archivio Ecomondo.Ecomondo

“Senza suolo sano non mangeremo più. Subito norme vincolanti che lo difendano”

,
Alla fiera Ecomondo di Rimini, la prima edizione degli Stati Generali per la salute del suolo. Le fotografie globali e nazionali sono impietose. Un terzo dei terreni nel mondo è degradato. La sola impermeabilizzazione costa all'Italia più di 3 miliardi di euro l'anno. Unanime la richiesta di agire lungo tre direttrici: leggi adeguate, ricerca, educazione
Nel 2023 la Commissione UE finalizzerà la Nature Restoration Law con l’obiettivo di tutelare legalmente il suolo e azzerare il consumo netto entro il 2050. Foto: Gerd Altmann Creative Commons CC0 Public domainFoto: Gerd Altmann Creative Commons CC0 Public domain

Il piano per la legge UE sul suolo: “Consumo netto azzerato nel 2050”

,
La Commissione ha annunciato una legge europea per la protezione del suolo entro il 2023. Debora Fino (Re Soil): "Scelta epocale, ora gli Stati membri possono fare un deciso passo in avanti". Preoccupano le resistenze di Francia e Germania di…
Tra il 2014 e il 2020, ha denunciato la Corte dei Conti UE, le risorse per la tutela del clima destinate alla PAC sono state, di fatto, sprecate. Foto: Euseson Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)Euseson Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

La Corte dei Conti UE: nonostante 100 miliardi spesi, la PAC non ha aiutato a curare il clima

,
Rapporto dei magistrati contabili europei: tra il 2014 e il 2020 oltre un quarto delle risorse per la Politica Agricola Comune (PAC) sono state destinate alla mitigazione del cambiamento climatico. Ma nel settore le emissioni di gas serra non sono diminuite
La Commissione Europea pensa all’introduzione di un mercato del carbonio per premiare le pratiche agricole rispettose del clima. Foto: Markus Winkler Pixabay License Free for commercial use No attribution requiredMarkus Winkler Pixabay License Free for commercial use

La Commissione UE vuole ricompensare le pratiche agricole rispettose del clima

,
Per tutelare il clima Commissione ipotizza nuovi schemi di remunerazione per le pratiche agricole sostenibili. Cinque i comparti interessati
Le api e altri insetti impollinatori sono in pericolo. Una ricerca di Ispra rivela che una specie su 10 di api e farfalle è a rischio estinzione e una su tre vede la propria popolazione in declino. Principale responsabile: l'uso di pesticidi. FOTO: Matteo Berlenga.Matteo Berlenga

Un milione di firme per una legge salva api

,
L'iniziativa è di Pan Europe, network di oltre 200 realtà ambientaliste e agricole. C'è tempo fino a giugno per aderire. Il traguardo obbligherebbe Commissione Ue ed Europarlamento a prendere posizione sulla messa al bando dei pesticidi. Il 10% delle specie di api è a rischio estinzione.
Un terreno coltivato in Belgio. FOTO: Françoise van Nieuwlandt - Archivio fotografico Commissione europea.

Informare i giovani sulla PAC, passaggio obbligato per un’agricoltura sostenibile

,
Al via il "progetto CNC - per una PAC a emissioni zero" del Kyoto Club. Una serie di webinar e incontri nelle scuole per spiegare la futura Politica agricola europea e il suo ruolo per ridurre le emissioni di CO2