Articoli

L'università la Sapienza ha sviluppato uno studio per arrivare a piante più resistenti ad alte concentrazioni di sale nei suoli. FOTO: Unsplash.

Terreni sterili, avremo presto piante più tolleranti al sale?

,
Una ricerca della Sapienza Università di Roma ha individuato il meccanismo molecolare che inibisce lo sviluppo delle radici immerse in tereni con elevate presenza di sale. Lo studio può portare a sviluppare piante in grado di sopravvivere e avere alta resa agricola anche se esposte a questo minerale
I prati stabili sono alleati preziosi contro la desertificazione e per mantenere la fertilità del terreno. Sono tra l'altro molto utili per sviluppare produzioni gastronomiche di qualità, a partire dalle eccellenze casearie. FOTO: Valerio Ganio Vecchiolino, archivio Slow Food Italia.Slow Food Italia

Slow Food: “A tutela della fertilità dei suoli, salviamo i prati stabili”

,
L'appello arriva da Cheese, tradizionale appuntamento dedicato alle eccellenze casearie. Produttori ed esperti concordano: i prati stabili sono serbatoi di carbonio essenziali per la mitigazione climatica e contro la desertificazione. Il lavoro dei pastori è in questo senso essenziale
La rete delle scuole biofiliche propone un protocollo educativo che vuole favorire didattica e attività esperienziali direttamente a contatto con la natura. FOTO: InVento Lab.

Scuole biofiliche, la rete che riconnette i giovani alla natura

,
Decementificazione dei cortili scolastici, adozione di piante anti-smog, lezioni nei boschi. Oltre 650 studenti di 14 scuole italiane coinvolti in progetti didattici per rigenerare la connessione tra giovani e natura. Un protocollo educativo biofilico permette di replicare l'iniziativa in altri istituti
Il Parco di Chieri è diventato protagonista di una storia simbolo di lotta al consumo di suolo e di riqualificazione urbana. FOTO: Legambiente

Parco Tessile Chierese, quando la riqualificazione urbana parte dal basso

,
Al posto di una scuola dismessa una nuova area verde di circa 6mila mq con 50 specie arboree, 131 specie arbustive e 205 metri di specie erbacee perenni e che si collega con un altro parco per un totale di 11mila mq di verde
Istock

La bioeconomia italiana vale l’11% della produzione nazionale

,
Il centro studi Intesa Sanpaolo: i diversi comparti della bioeconomia danno lavoro a 2 milioni di addetti. Il valore alla produzione pesa oltre 415 miliardi di euro, +16% sull'anno precedente. Determinante, per il risultato, l'incremento dei prezzi connesso con l'inflazione
Il comparto italiano delle bioplastiche ha superato nel 2022 il miliardo di euro di fatturato.BIOREPACK

Bioplastiche compostabili, il 28% dei sacchetti è illegale (e “sporca” il compost…)

,
Il dato emerge dalla nuova ricerca Plastic Consult sulla filiera delle bioplastiche compostabili presentata a Roma. I tassi di illegalità sono in crescita. Un danno economico per la filiera legale, organizzativo per gli impianti di compostaggio e ambientale per il sistema Paese. La presenza di materiali non compostabili riduce infatti la quantità di compost che si può produrre dai rifiuti organici
La proposta di direttiva sul suolo presentata dal vicepresidente della Commissione Frans Timmermans sarà ora sottoposta all'esame del Parlamento e del Consiglio dell'UE. FOTO: Jennifer Jacquemart - Archivio media Commissione UEEuropean Union, 2023

Ecco la direttiva suolo Ue. Re Soil: “Primo passo, ma servono azioni concrete”

,
Presentata dalla Commissione, la direttiva "per il monitoraggio del suolo". Debora Fino (presidente di Re Soil Foundation): "vari aspetti positivi ma il testo rispecchia solo parzialmente gli obiettivi giusti e ambiziosi fissati dalla UE per il ripristino dei terreni"
Il bando della Fondazione Siena Food Lab accompagnerà le aziende agricole senesi in un percorso di innovazione verso l'agricoltura di precisione. FOTO: Fondazione Siena Food LabFondazione Siena Food Lab

Agricoltura di precisione, un bando per le aziende senesi

,
A proporlo è la Fondazione Siena Food Lab. Obiettivo: formare 100 imprese della provincia di Siena per aiutarle ad adottare pratiche agricole di precisione e tecniche di sostenibilità. Scadenza del bando: 25 luglio 2023
Il National Biodiversity Future Center istituito dal CNR è il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità. FOTO: Coralie Meurice su Unsplash

Biodiversità, è nato il primo centro di ricerca italiano

,
Avrà sede a Palermo e potrà contare su 320 milioni di fondi per tre anni. A coordinarlo il Cnr. Coinvolgerà 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a studiare e preservare gli ecosistemi italiani. Il nostro Paese è infatti uno dei più ricchi di biodiversità in Europa: conta oltre 10mila piante vascolari e 60mila specie animali
Lanciato a giugno 2023, il progetto ECHO mira a coinvolgere, responsabilizzare e aiutare i cittadini della UE a migliorare la salute del suolo. Foto: courtesy of Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano, ufficio stampacourtesy of Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano, ufficio stampa

ECHO: la salute del suolo passa dal coinvolgimento dei cittadini

,
Via al progetto ECHO che mira a coinvolgere, responsabilizzare e aiutare i cittadini della UE a migliorare la salute del suolo. L’iniziativa si avvale di un archivio a disposizione del pubblico e degli operatori