Articoli

Il riciclo delle bioplastiche compostabili insieme alla frazione umida dei rifiuti all'interno degli impianti di trattamento continua a crescere. Nel 2022 ha superato quota 60% dell'immesso a consumo. FOTO: Consorzio BiorepackBiorepack

Riciclo bioplastica compostabile, l’Italia è già al 2030

,
Il tasso di riciclo degli imballaggi compostabili trattati insieme ai rifiuti organici ha raggiunto il 60,7% dell’immesso al consumo. Oltre cinque punti in più rispetto all’obiettivo di fine decennio. Lo rivela la relazione di gestione 2022 del Consorzio Biorepack. La popolazione coperta dalle convenzioni con gli enti locali raggiunge i 38 milioni di cittadini. Preoccupano però le differenze tra Nord e Sud e i sacchetti illegali che "sporcano" il compost

Insetti impollinatori, alleati preziosi. Un progetto per favorirne l’adattamento

,
Il lavoro di api, farfalle, coleotteri e altri insetti vale 3 miliardi di euro l'anno solo in Italia (e 153 miliardi a livello globale). Da qui al 2026, il progetto LIFE BEEadapt interverrà in cinque aree italiane per sviluppare azioni pilota replicabili e a basso costo capaci di frenare il declino degli impollinatori
Corso docenti, kit suolo FOTO: Pixabay

Suolo e bioprodotti, un corso di formazione gratuito per docenti

,
Appuntamento lunedì 15 maggio alle 16.30. L'evento, disponibile gratuitamente in streaming, presenterà ai docenti due kit e laboratori didattici dedicati alla salute del suolo e all'importanza dei bioprodotti nella transizione all'economia circolare
Agricoltura e foreste, sono le uniche attività produttive in grado di sottrarre CO2 dall'atmosfera. FOTO: Valentin from Pixabay

Carbon farming, in arrivo il registro italiano dei crediti di carbonio

,
A prevederlo, un emendamento alla legge di conversione del DL sul PNRR. Il nuovo registro pubblico verrà istituito presso il CREA e riguarderà i crediti di carbonio volontari del settore agroforestale nazionale
Il Parco nazionale della Val Grande in Piemonte è uno dei territori alpini italiani coinvolti nell'indagine internazionale Abreso sulla percezione dei cambi d'uso dei suoli in montagna. Nella foto, una serie di edifici agricoli abbandonati nell'Alpe Quagiui. FOTO: Ford c prefect CC BY-SA 3.0Ford c prefect CC BY-SA 3.0

Indagine CNR sulla percezione del cambio d’uso dei suoli montani

,
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche lancia un sondaggio nell'ambito di uno studio internazionale sul modo in cui i cittadini notano e valutano i diversi usi dei suoli in montagna. Coinvolti nell'analisi quattro territori delle Alpi
L'intera Pianura Padana è interessata per il secondo anno consecutivo da condizioni di grave siccità. Secondo l'Osservatorio ANBI, a Piacenza ea Cremona il fiume Po ha raggiunto il minimo storico. Questa immagine, acquisita il 15 febbraio 2023 da uno dei satelliti Sentinel-2 di Copernicus, mostra la portata ridotta del fiume Po a nord di Voghera, nel nord Italia. FOTO: European Commission - CopernicusEuropean Union - Sentinel-2 Copernicus

La neve si scioglie. L’ANBI lancia l’allarme siccità in tutta Italia

,
I dati raccolti dall'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche fotografano una situazione quasi mai verificatasi in passato: i bacini fluviali sono in pesante deficit pluviometrico. Tutte le regioni sono nella morsa siccità. Da Nord a Sud ecco i casi più preoccupanti
La mostra interattiva “Nel nostro piatto”, dedicata alle buone pratiche che coinvolgono l’intera filiera del cibo, è in programma fino al 25 aprile al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure. Foto: EcofficinaEcofficina

Nel nostro piatto: cibo e suolo protagonisti a Novi Ligure

,
Fino al 25 aprile la città piemontese ospita un un percorso educativo sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte in materia di cibo. All'interno della mostra presente anche SOILAB, l’esposizione interattiva e multimediale di Re Soil Foundation
La presentazione del Festival Internazionale dell’Agricoltura ColtivaTo presso il Circolo dei Lettori nel capoluogo piemontese. Da sinistra, il Vicepresidente della Camera di commercio di Torino Enzo Pompilio D'Alicandro, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, la fitopatologa, imprenditrice e membro del Comitato Tecnico-Scientifico di Re Soil Foundation Maria Lodovica Gullino (responsabile scientifica di ColtivaTo) e l'assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa. Foto: Matteo Cavallito/Re Soil FoundationMatteo Cavallito/Re Soil Foundation

A Torino la prima edizione del Festival Internazionale dell’Agricoltura

,
In programma dal 31 marzo al 2 aprile ColtivaTo, la kermesse dedicata all’agricoltura e all’innovazione. Obiettivo: raccontare il settore in modo nuovo attraverso una divulgazione rigorosa, basata sui fatti e sui numeri. Significativa la presenza di Re Soil Foundation
NATI00NS è un progetto europeo finanziato nell'ambito del programma HORIZON-MISS-2021-SOIL-02 e coordinato dall'Università di Aarhus (Danimarca).

Living Labs per il suolo, un evento per conoscerli e farli funzionare al meglio

,
Il 10 marzo a Milano, si terrà un incontro nazionale nell'ambito del progetto Horizon Europe NATI00NS. Obiettivo: promuovere la Mission soil della UE e aiutare la costruzione di Living Labs efficaci per affrontare le specifiche esigenze del suolo. Tra i promotori, il Politecnico di Milano con la collaborazione di Re Soil Foundation
Il progetto F-FAIRCAP offre a cittadini, studenti, agricoltori e non, un approfondimento al contributo della PAC nel sostenere la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Buone pratiche di bioeconomia, dal Kyoto Club un concorso per studenti

,
L'associazione ambientalista invita le scuole superiori italiane a proporre idee e progetti per migliorare il settore agroalimentare e sviluppare l'economia circolare. Ai vincitori, una giornata nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano