Articoli

Il suolo italiano è malato. Ecco tutti i numeri
NewsPresentato il Rapporto sulla salute del suolo in Italia di Re Soil Foundation: quasi la metà del territorio presenta una o più forme di degrado. A livello mondiale, entro 60 anni, potremmo perdere la totalità delle terre fertili

Un sistema alimentare circolare può invertire il superamento dei limiti planetari
Editoriali, NewsIl sistema agricolo e alimentare mondiale è responsabile di un terzo delle emissioni di gas serra e ha un forte impatto sui limiti del Pianeta. Ripensarlo in ottica circolare non è più un’opzione ma una necessità
di Ana Birliga Sutherland…

Tempeste di sabbia in crescita. Il 25% è legato all’uomo
Ambiente, NewsL'Unccd: il problema delle tempeste di sabbia e polvere è aggravato dalla cattiva gestione del territorio, delle acque, dalla siccità e dai cambiamenti climatici. Scegliere le corrette pratiche agricole può arginarle

La roccia vulcanica frantumata aiuta il suolo a catturare il carbonio
Ambiente, NewsUno studio statunitense evidenzia l’efficacia della polvere di roccia nel favorire il processo. Anche in condizioni di forte siccità

Re Soil presenta il primo Rapporto sulla salute del suolo italiano
Ambiente, NewsAppuntamento, il 30 novembre prossimo a Roma. La pubblicazione, realizzata in collaborazione con esponenti di Joint Research Center, Ispra, Crea e delle diverse società del suolo, fotografa le diverse forme di degrado e indica azioni prioritarie per invertire la rotta

Il cambiamento climatico intensifica il calore estremo nel suolo
Ambiente, NewsSecondo uno studio tedesco, i fenomeni di caldo estremo si manifestano più frequentemente nel suolo che nell’aria. Germania, Francia, Italia ed Europa centrale sono le aree più colpite

Alcuni batteri del suolo si adatteranno al cambiamento climatico
Ambiente, NewsUno studio austriaco ha evidenziato il comportamento dei batteri del terreno durante la siccità. "In condizioni climatiche future simulate, un maggior numero di questi è rimasto attivo", spiegano gli autori

Agricoltura, dai disastri naturali un danno da 3800 miliardi
Economia e finanza, NewsLa stima, contenuta in un nuovo rapporto FAO, fa riferimento agli ultimi 30 anni. A livello globale, la perdita del Pil agricolo è del 5%. Ma in Europa orientale e meridionale i danni economici all'agricoltura sono quasi il doppio. Un monito per stimolare azioni di adattamento e contrasto ai cambiamenti climatici

L’Europa farà sempre più spesso i conti con la siccità
Ambiente, NewsLa Commissione ha messo a disposizione una banca dati e un atlante continentale del rischio siccità. Dallo studio dei dati del passato emergono previsioni negative: in futuro il fenomeno si verificherà più spesso

Clima: a rischio il 40% della biodiversità nel Brasile orientale
Ambiente, NewsLo studio brasiliano: nella foresta della Caatinga l’aumento delle temperature rischia di distruggere quasi la metà della biodiversità entro il 2060. Danneggiando i servizi ecosistemici