Articoli

Il 47% del territorio italiano è sottoposto a una qualche forma di degrado, segnala la prima edizione del Rapporto “Il suolo italiano ai tempi della crisi climatica”. Foto: Matteo Berlenga / Re soil FoundationMatteo Berlenga / Re soil Foundation

Il suolo italiano è malato. Ecco tutti i numeri

Presentato il Rapporto sulla salute del suolo in Italia di Re Soil Foundation: quasi la metà del territorio presenta una o più forme di degrado. A livello mondiale, entro 60 anni, potremmo perdere la totalità delle terre fertili
Ripensare il sistema agricolo e alimentare mondiale è essenziale per ridurne l'impatto su clima, ecosistemi e limiti planetari. FOTO: Matteo Berlenga.Matteo Berlenga

Un sistema alimentare circolare può invertire il superamento dei limiti planetari

,
Il sistema agricolo e alimentare mondiale è responsabile di un terzo delle emissioni di gas serra e ha un forte impatto sui limiti del Pianeta. Ripensarlo in ottica circolare non è più un’opzione ma una necessità di Ana Birliga Sutherland…
Ogni anno le tempeste di sabbia e polvere portano in atmosfera il quantitativo di 250 Grandi Piramidi di Giza ©UN Photo/Blagoje Grujic©UN Photo/Blagoje Grujic

Tempeste di sabbia in crescita. Il 25% è legato all’uomo

,
L'Unccd: il problema delle tempeste di sabbia e polvere è aggravato dalla cattiva gestione del territorio, delle acque, dalla siccità e dai cambiamenti climatici. Scegliere le corrette pratiche agricole può arginarle 
Uno spargitore scarica roccia metabasaltica frantumata su un campo di mais incolto nella Central Valley. Foto: Amy Quinton/ UC Davis, for media useAmy Quinton/ UC Davis, for media use

La roccia vulcanica frantumata aiuta il suolo a catturare il carbonio

,
Uno studio statunitense evidenzia l’efficacia della polvere di roccia nel favorire il processo. Anche in condizioni di forte siccità
In un quarto del suolo italiano, il tasso di sostanza organica è sotto la soglia che consente al sistema suolo/pianta di veder garantite funzioni nutrizionali. FOTO: Matteo BerlengaMatteo Berlenga

Re Soil presenta il primo Rapporto sulla salute del suolo italiano

,
Appuntamento, il 30 novembre prossimo a Roma. La pubblicazione, realizzata in collaborazione con esponenti di Joint Research Center, Ispra, Crea e delle diverse società del suolo, fotografa le diverse forme di degrado e indica azioni prioritarie per invertire la rotta
Le indagini sulle temperature del suolo hanno fatto i conti in passato con l’assenza di dati affidabili. Foto: Kris Lord CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 GenericKris Lord CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 Generic

Il cambiamento climatico intensifica il calore estremo nel suolo

,
Secondo uno studio tedesco, i fenomeni di caldo estremo si manifestano più frequentemente nel suolo che nell’aria. Germania, Francia, Italia ed Europa centrale sono le aree più colpite
Alcuni batteri del suolo sanno essere particolarmente resilienti nei periodi di siccità. Foto: PantheraLeo1359531 CC BY 4.0 DEED Attribution 4.0 International hPantheraLeo1359531 CC BY 4.0 DEED Attribution 4.0 International h

Alcuni batteri del suolo si adatteranno al cambiamento climatico

,
Uno studio austriaco ha evidenziato il comportamento dei batteri del terreno durante la siccità. "In condizioni climatiche future simulate, un maggior numero di questi è rimasto attivo", spiegano gli autori
Ogni anno, a causa degli eventi naturali catastrofici, sono andati perduti 123 miliardi di dollari, pari al 5% del PIL annuale dell'agricoltura mondiale. FOTO: Julia Volk https://www.pexels.com/it-it/foto/terra-asciutta-incrinata-nella-zona-del-deserto-5273091/Julia Volk

Agricoltura, dai disastri naturali un danno da 3800 miliardi

,
La stima, contenuta in un nuovo rapporto FAO, fa riferimento agli ultimi 30 anni. A livello globale, la perdita del Pil agricolo è del 5%. Ma in Europa orientale e meridionale i danni economici all'agricoltura sono quasi il doppio. Un monito per stimolare azioni di adattamento e contrasto ai cambiamenti climatici
Allarme siccità. La scarsità d'acqua potrebbe aumentare in modo significativo, in particolare nel Mediterraneo e nell'Europa orientale. Foto: Roberto AI CC BY-NC-ND 2.0 DEED Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 GenericFoto: Roberto AI CC BY-NC-ND 2.0 DEED Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

L’Europa farà sempre più spesso i conti con la siccità

,
La Commissione ha messo a disposizione una banca dati e un atlante continentale del rischio siccità. Dallo studio dei dati del passato emergono previsioni negative: in futuro il fenomeno si verificherà più spesso
Caratterizzata da bioma semi-arido, la foresta di Caatinga, nel Brasile orientale, è una delle aree più ricche al mondo dal punto di vista della biodiversità. Foto: NiaziGamer CC BY-SA 4.0 DEED Attribution-ShareAlike 4.0 InternationalNiaziGamer CC BY-SA 4.0 DEED Attribution-ShareAlike 4.0 International

Clima: a rischio il 40% della biodiversità nel Brasile orientale

,
Lo studio brasiliano: nella foresta della Caatinga l’aumento delle temperature rischia di distruggere quasi la metà della biodiversità entro il 2060. Danneggiando i servizi ecosistemici