Articoli

Già ministro italiano dell'Agricoltura, Maurizio Martina è vicedirettore generale della FAO. FOTO: FAO Press archive.FAO

Il nostro futuro? Dipende dal suolo

, ,
La sfida agli ingenti danni ambientali, sociali ed economici connessi al degrado del suolo è complessa. Per vincerla diffondiamo i tanti esempi virtuosi di gestione. Senza interventi efficaci, a rischio il 90% dei terreni entro il 2050
La tutela del suolo consente di massimizzare il potenziale dell'agricoltura limitando al tempo stesso le emissioni. Foto: Matthias Ripp CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 GenericMatthias Ripp CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 Generic

WEF: “La sicurezza alimentare passa dalla cura del suolo”

,
Per soddisfare la crescente domanda alimentare e sequestrare adeguati volumi di gas serra la salute del suolo deve essere una priorità. Decisiva l’agricoltura di precisione 
Ripensare il sistema agricolo e alimentare mondiale è essenziale per ridurne l'impatto su clima, ecosistemi e limiti planetari. FOTO: Matteo Berlenga.Matteo Berlenga

Un sistema alimentare circolare può invertire il superamento dei limiti planetari

,
Il sistema agricolo e alimentare mondiale è responsabile di un terzo delle emissioni di gas serra e ha un forte impatto sui limiti del Pianeta. Ripensarlo in ottica circolare non è più un’opzione ma una necessità di Ana Birliga Sutherland…
La presenza di la presenza geni antibiotico-resistenti nei microbi è particolarmente alta nei suoli soggetti a colture o ad allevamento. Foto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredPxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

L’analisi dei microbi del suolo contro l’antibiotico-resistenza

,
Via in Irlanda a uno studio sui microbi del terreno. L’indagine metagenomica, a cura del centro di ricerca VistaMilk, intende identificare i microorganismi che apportano benefici al suolo
La salute del suolo è alla base della transizione ecologica. FOTO: shameersrk via Pixabay.shameersrk via Pixabay

Agricoltura per il suolo: le buone pratiche italiane di scena a Ecomondo

,
Villarasca e La Terzeria sono due aziende che si caratterizzano per una gestione sostenibile del suolo attraverso l'applicazione delle buone pratiche agricole. Le loro storie saranno raccontate a Ecomondo il prossimo 9 novembre
sensori, immagini satellitari, droni, app e intelligenza artificiale possono aiutare a sviluppare tecniche di agricoltura rigenerativa. FOTO: Tom Fisk - PexelsTom Fisk - Pexels

Il futuro dell’agricoltura sostenibile passa dall’intelligenza artificiale

,
Sensori, immagini satellitari, droni, app e AI possono aiutare a diffondere le tecniche di agricoltura 4.0. Il loro mercato è cresciuto in un anno del 31% con valore stimato di 2 miliardi di euro
La direttiva Green Claims punta a dare maggior valore ai prodotti effettivamente a basso impatto ambientale, contrastando l'uso di termini non verificati. FOTO: EC - Audiovisual Service. European Union, 2023 European Union, 2023

Greenwashing, l’UE dice basta: in vigore dal 2026 la direttiva Green Claims

,
Tra le regole, il divieto di scrivere “carbon neutral” su etichette senza certificazione e usare termini generici come “green” o “amico della natura”. L'intesa tra Consiglio Ue ed Europarlamento dovrebbe spianare la strada all'approvazione definitiva della direttiva
Le nanoparticelle consentono di applicare i pesticidi direttamente dove servono riducendone il quantitativo impiegato. Foto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredFoto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

Le nanoparticelle sono un’arma sostenibile contro i parassiti del suolo

,
L’impiego delle nanoparticelle di origine vegetale, spiega una ricerca USA, permette di ridurre l’ammontare dei pesticidi usati e le probabilità di contaminazione del terreno
Nei sistemi agricoli basati sul contributo della pioggia, l'abilità del suolo nel trattenere l'acqua è decisiva per offrire adeguate rese. Foto: John Sutton CC BY-SA 2.0 DEED Attribution-ShareAlike 2.0 Generic© John Sutton CC BY-SA 2.0 DEED Attribution-ShareAlike 2.0 Generic

FAO: il futuro dell’agricoltura è legato alla relazione acqua-suolo

,
Gestire in modo efficace la presenza di acqua nel suolo è una condizione fondamentale per sviluppare un'agricoltura capace di soddisfare la domanda globale nello scenario del cambiamento climatico, rileva la FAO
I lombrichi aiutano a creare suoli sani favorendo la crescita delle piante e contribuendo alla trasformazione della materia organica. Foto: USDA NRCS Montana public domainUSDA NRCS Montana public domain

I lombrichi hanno un ruolo decisivo nella produzione globale di cibo

,
Secondo uno studio dell'Università del Colorado i lombrichi contribuiscono al 6,5% circa della produzione globale di cereali e al 2,3% di quella di legumi. Per un totale di oltre 140 milioni di tonnellate all'anno