Articoli

La mostra interattiva “Nel nostro piatto”, dedicata alle buone pratiche che coinvolgono l’intera filiera del cibo, è in programma fino al 25 aprile al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure. Foto: EcofficinaEcofficina

Nel nostro piatto: cibo e suolo protagonisti a Novi Ligure

,
Fino al 25 aprile la città piemontese ospita un un percorso educativo sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte in materia di cibo. All'interno della mostra presente anche SOILAB, l’esposizione interattiva e multimediale di Re Soil Foundation
Una delle donne impegnate nell'apicoltura e nella coltivazione dell'insediamento contadino Lar de Pesquisas Agroecológicas Abacateiro, nella Valle del Paraíba. Le attività agroecologiche unite all'apicoltura hanno mostrato un effetto positivo sulla rigenerazione di suoli prima improduttivi. FOTO: Inaê Guion, Mongabay.Inaê Guion, Mongabay.

Api e agroforestazione, la ricetta del successo delle contadine “senza terra”

,
In Brasile, il Movimento dei lavoratori senza terra sta recuperando terreni improduttivi o danneggiati dall'eccesso di pesticidi. Grazie a tecniche agroecologiche e all'approccio biologico nascono nuove opportunità di lavoro femminile. E intanto la qualità dei suoli migliora
La presentazione del Festival Internazionale dell’Agricoltura ColtivaTo presso il Circolo dei Lettori nel capoluogo piemontese. Da sinistra, il Vicepresidente della Camera di commercio di Torino Enzo Pompilio D'Alicandro, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, la fitopatologa, imprenditrice e membro del Comitato Tecnico-Scientifico di Re Soil Foundation Maria Lodovica Gullino (responsabile scientifica di ColtivaTo) e l'assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa. Foto: Matteo Cavallito/Re Soil FoundationMatteo Cavallito/Re Soil Foundation

A Torino la prima edizione del Festival Internazionale dell’Agricoltura

,
In programma dal 31 marzo al 2 aprile ColtivaTo, la kermesse dedicata all’agricoltura e all’innovazione. Obiettivo: raccontare il settore in modo nuovo attraverso una divulgazione rigorosa, basata sui fatti e sui numeri. Significativa la presenza di Re Soil Foundation
Secondo una ricerca tedesca i fertilizzanti prodotti dal trattamento delle deiezioni umane rappresenterebbero una risorsa valida e sicura per le coltivazioni. Foto: Hafidz Alifuddin, Pexels Free to useHafidz Alifuddin, Pexels Free to use

L’alternativa ai fertilizzanti chimici? In toilette

,
La ricerca tedesca: attraverso il riciclo delle deiezioni umane è possibile produrre fertilizzanti naturali che garantiscono rese identiche a quelle indotte dagli omologhi chimici. Nessun rischio di contaminazione da farmaci, spiegano gli autori. Ma servono ulteriori studi
Negli ultimi 25 anni la tossicità totale dei pesticidi usati in Germania è aumentata per i pesci, le piante terrestri e gli organismi del suolo. Foto: Stefan Thiesen Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)Foto: Stefan Thiesen Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

Germania, cresce l’impatto dei pesticidi su piante e suolo

,
Negli ultimi 25 anni la tossicità totale dei pesticidi usati in Germania è aumentata per i pesci, le piante terrestri e gli organismi del suolo, segnala una ricerca dell’Università Tecnica di Kaiserslautern-Landau. L'UE vuole dimezzare l'impiego delle sostanze chimiche entro il 2030 ma i suoi parametri non convincono
Tra le forme di agricoltura mista, l’agropastorizia combina le coltivazioni e l’allevamento del bestiame. Foto: Michael Trolove Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Michael Trolove Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

L’agricoltura UE “mescola le carte” contro gli shock climatici e geopolitici

,
Affiancare differenti coltivazioni e combinare l'agricoltura con l'allevamento e la gestione del patrimonio forestale consente di rispondere meglio alle sfide del clima e alle crisi contingenti. Dalla rivista Horizon, una riflessione su due progetti europei.
I primi Stati generali per la salute del suolo si sono tenuti a Ecomondo il 10 novembre 2022. FOTO: Istock.

Suolo, le sette priorità per vincere la sfida della rigenerazione

,
Pubblicate le sintesi dei lavori degli Stati Generali per la salute del suolo. All'interno, le azioni più urgenti su cui gli esperti concordano per invertire il pericoloso degrado dei terreni mondiali. Dall'esigenza di buone leggi e sistemi di monitoraggio capillari, a scelte innovative in campo agricolo e azioni di coinvolgimenti degli stakeholder e dell'opinione pubblica
In Bangladesh, la maggior parte dei terreni contiene meno dell'1,5% di materia organica. Una quota inferiore alla soglia minima richiesta del 2,5%. Foto: CBFM-Fem Com Bangladesh, 2006 Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Foto: CBFM-Fem Com Bangladesh, 2006 Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Degrado del suolo e crisi alimentare colpiscono il Bangladesh

,
Mongabay: Cattive pratiche agricole e dipendenza dai fertilizzanti hanno danneggiato i terreni del Bangladesh. La carenza di nutrienti resta un problema. Cresce l’impiego di alternative organiche per il suolo
Il progetto EcoFoodFertility è nato per individuare il legame tra i tassi di inquinamento ambientale nella Terra dei Fuochi e l'aumento di patologie cronico-degenerative. FOTO: Konstantin Kolosov da PixabayKonstantin Kolosov da Pixabay

Microplastiche? Anche nelle urine umane

,
A scoprirlo uno studio italiano condotto dall'università di Salerno. I frammenti individuati sono stati identificati come polipropilene, polietilene, polivinil cloruro e polivinil acetato. L'ennesima conferma della pandemicità delle contaminazioni da microplastiche.
L'Asia contiene molti dei suoli più fertili del Pianeta. FOTO: Sasin Tipchai da Pixabay

L’Asia ha il suo primo “atlante del suolo”

,
Lo ha realizzato la FAO insieme al Joint Research Center della Ue. Lo strumento aiuterà a conoscere meglio le caratteristiche dei tanti suoli diversi del continente. Alcuni dei quali sono tra i più fertili del Pianeta. Dalla loro gestione sostenibile dipende il futuro alimentare dell'umanità