Articoli

Il piano per la legge UE sul suolo: “Consumo netto azzerato nel 2050”
Ambiente, NewsLa Commissione ha annunciato una legge europea per la protezione del suolo entro il 2023. Debora Fino (Re Soil): "Scelta epocale, ora gli Stati membri possono fare un deciso passo in avanti". Preoccupano le resistenze di Francia e Germania
di…

Rifiuti, includerli nel carbon market varrebbe 9 milioni di tonnellate di CO2 in meno
L'incenerimento dei rifiuti è tuttora escluso dal sistema dei crediti di emissione UE. La sua inclusione, rivela uno studio, porterebbe a una riduzione della CO2 in atmosfera. Generando fino a 21 mila nuovi posti di lavoro

Dall’alluminio alla rinascita del suolo. L’Australia scommette sulla bauxite
Un gruppo di ricercatori del Queensland vuole mettere a punto una tecnologia per il trattamento biologico dei residui della bauxite. Una strategia circolare per trasformare i prodotti di scarto in terreno fertile.

Da Ecomondo, l’appello alla Ue: “Su suolo, agricoltura e bioeconomia faccia presto”
Filiera agricolaL'appello di Ecomondo a Bruxelles: la tutela del suolo è decisiva per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Per questo occorre accelerare sulle iniziative politiche e regolamentari. La Bioeconomia deve essere protagonista. E le colture bio devono triplicare in un decennio

Terreni più fertili e meno emissioni di CO2 grazie alla polvere di roccia
Bioeconomia circolare, Bioeconomia circolare, Bioeconomia circolare, Bioeconomia circolare, Bioeconomia circolareUna volta polverizzata, la roccia di basalto può rivelarsi un fattore di sequestro del carbonio nel suolo. Ma anche un ottimo fertilizzante. Negli USA una ricerca valuta le potenzialità di questa soluzione circolare

I boschi italiani crescono. Ma la quantità non è tutto…
Dal 2005 al 2015, la superficie boschiva nazionale è aumentata di 587mila ettari. Ma quei dati non dicono tutto: il patrimonio forestale è in larga parte abbandonato e manca una pianificazione pubblica. E nel solo 2021, sono andate in fiamme 1/4 delle nuove foreste

“La rinascita del suolo passa dalla bioeconomia circolare”
Bioeconomia circolareLa gestione circolare del suolo è alla base del contrasto al cambiamento climatico. Dal campo all'industria la bioeconomia diventa protagonista dei processi di rigenerazione.

Più ingredienti, meno impatto: il futuro del cibo è nel design circolare
Ellen MacArthur Foundation: "Per creare un sistema di produzione del cibo favorevole all'ambiente dobbiamo riprogettare la filiera diversificando gli ingredienti e rigenerando le colture"

Le fattorie del carbonio, fattore essenziale per l’agricoltura del futuro
EditorialiLe regole Ue sui rifiuti organici stanno aumentando la quantità di biomasse da compostaggio. Per sfruttare al meglio la loro capacità fertilizzante non possiamo sottovalutare il loro livello di stabilità biologica

“Così i giusti menu a casa e a scuola aiutano il clima (oltre che la salute)”
Filiera agricola, News, News, News, News, News, News, News, News, NewsAndrea Magarini racconta il caso della Food Policy di Milano: in 5 anni emissioni ridotte del 20%, puntando su materie prime vegetali, biologiche e locali. I 17 milioni di pasti cucinati per le mense scolastiche ogni anno sono un potente fattore di cambiamento ambientale e di educazione alimentare.