Articoli

Le biomasse di scarto possono essere una risorsa preziosa per sviluppare una catena di valore residuo e per migliorare la fertilità dei suoli. FOTO: Ben Kerckx da Pixabay

Un libro fa luce sul rapporto tra biomasse e salute del suolo

,
Il volume è nato grazie al contributo della Società Italiana di Chimica Agraria. A scriverlo 30 studiosi di università e centri di ricerca. L'opera è la prima esperienza di approccio integrato allo studio, caratterizzazione e uso in agricoltura di biomasse di varia natura.
Secondo una ricerca tedesca i fertilizzanti prodotti dal trattamento delle deiezioni umane rappresenterebbero una risorsa valida e sicura per le coltivazioni. Foto: Hafidz Alifuddin, Pexels Free to useHafidz Alifuddin, Pexels Free to use

L’alternativa ai fertilizzanti chimici? In toilette

,
La ricerca tedesca: attraverso il riciclo delle deiezioni umane è possibile produrre fertilizzanti naturali che garantiscono rese identiche a quelle indotte dagli omologhi chimici. Nessun rischio di contaminazione da farmaci, spiegano gli autori. Ma servono ulteriori studi
Il progetto F-FAIRCAP offre a cittadini, studenti, agricoltori e non, un approfondimento al contributo della PAC nel sostenere la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Buone pratiche di bioeconomia, dal Kyoto Club un concorso per studenti

,
L'associazione ambientalista invita le scuole superiori italiane a proporre idee e progetti per migliorare il settore agroalimentare e sviluppare l'economia circolare. Ai vincitori, una giornata nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano
I primi Stati generali per la salute del suolo si sono tenuti a Ecomondo il 10 novembre 2022. FOTO: Istock.

Suolo, le sette priorità per vincere la sfida della rigenerazione

,
Pubblicate le sintesi dei lavori degli Stati Generali per la salute del suolo. All'interno, le azioni più urgenti su cui gli esperti concordano per invertire il pericoloso degrado dei terreni mondiali. Dall'esigenza di buone leggi e sistemi di monitoraggio capillari, a scelte innovative in campo agricolo e azioni di coinvolgimenti degli stakeholder e dell'opinione pubblica
Il Programma, al suo sesto anno di attuazione, ha un budget di 500 milioni su 7 anni ed è promosso e finanziato congiuntamente dalla Commissione Europea e da 19 Paesi dell'area Euro-Med.

Bandi PRIMA 2023, ecco le regole per partecipare

,
Il segretariato del Programma PRIMA ha reso noti i criteri per accedere ai finanziamenti previsti per quest'anno. Tra fondi europei e nazionali, stanziati 69 milioni di euro. Tre le aree tematiche: gestione dell'acqua, sistemi agricoli e catena del valore nelle filiere agroalimentari 
Al centro dell’interesse degli scienziati c’è la chitina, sostanza che costituisce il 75% dell'esoscheletro delle aragoste e che è anche presente nei patogeni fungini e batterici. Foto: Aileen Devlin | Virginia Sea Grant Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)Aileen Devlin | Virginia Sea Grant Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)

Le patate USA sopravvivono ai parassiti… grazie alle aragoste

,
I gusci macinati delle aragoste  possono nutrire le comunità microbi benefiche creando una linea di difesa contro i parassiti del suolo. Dai ricercatori dell’Università del Maine una possibile soluzione circolare a tutela della principale coltivazione dello Stato.

Terra Next, una nuova call per startup della bioeconomia

,
Candidature aperte fino al 26 febbraio per i progetti più innovativi nei campi della nutraceutica, dei biomateriali, della bioeconomia circolare e dell'agricoltura rigenerativa. L'iniziativa è di CDP Venture Capital. La dotazione iniziale sarà di oltre 5 milioni di euro
Il tasso di circolarità dell’economia mondiale è in caso costante dal 2018 secondo il Circularity Gap Report 2023.Istock

Circularity Gap Report: la circolarità globale è scesa al 7,2%

,
Lo studio, presentato al WEF di Davos, rivela un calo del tasso di circolarità dell’economia mondiale. Ma come leggere il dato?
Lo stabilimento laziale di Patrica è un esempio del potenziale della bioeconomia circolare: Novamont ha trasformato un polo storico della chimica italiana in un centro di produzione di biopoliesteri ad alto grado di rinnovabilità, ottenuti da materie di origine vegetale. FOTO: NovamontNovamont

Bioeconomia circolare, servono codici specifici per le industrie biobased

,
Intervista a Giulia Gregori, Strategic Planning and Corporate Communication manager di Novamont: "potremo così valorizzare il contributo dei prodotti biobased alla decarbonizzazione e alla tutela del suolo"
Il bando Cariplo Factory punta a selezionare le best practice per incentivare la sostenibilità dei sistemi agroalimentari. FOTO Gabe Raggio from PixabayGabe Raggio from Pixabay

Un bando europeo per le best practice sui sistemi alimentari sostenibili

,
A lanciarlo Comune di Milano e Cariplo Factory all'interno del progetto europeo Food Trials. C’è tempo fino al 16 febbraio 2023 per proporre progetti piloti in sette aree tematiche