Articoli

I 17 nuovi progetti di ricerca finanziati dalla Commissione europea serviranno a raggiungere alcuni degli obiettivi della Mission Soil UE.European Union, 2020

Mission Soil, dalla Commissione €90 milioni per 17 progetti di ricerca

,
I progetti approvati serviranno a ripristinare la salute del suolo, proteggendo la biodiversità e la produzione alimentare. Coinvolgeranno 314 i centri di ricerca, provenienti da 32 Paesi. Un ulteriore passo per raggiungere gli obiettivi 2030 della Mission Soil
Il potenziale di crescita del trattamento e riutilizzo circolare delle acque reflue è ancora in larga parte sottovalutato. FOTO: Thomas Hoang da PixabayPixabay

Acque reflue, un potenziale nascosto da sbloccare con l’economia circolare

,
Una loro gestione virtuosa eviterebbe danni ambientali e climatici, aumentando al tempo stesso risorse idriche aggiuntive, risparmio economico ed energia alternativa. Un nuovo report dell'UNEP ricorda che solo l'11% delle acque reflue viene riutilizzato e che oltre la metà non subisce ancora trattamenti adeguati
Poter recuperare materie prime critiche dai rifiuti elettronici è una soluzione per rispondere all'aumento della domanda di metalli rari e all'esigenza di affrontare il problema degli e-waste. FOTO: Maruf Rahman da Pixabay

Recuperare metalli rari? Dalle ceneri dei rifiuti elettronici

,
Audi finanzierà una ricerca per capire come estrarre ioni metallici preziosi dalle ceneri dei rifiuti Raee che non vengono smaltiti e riciclati correttamente
Il quartier generale di Novamont a Novara.

Bioeconomia, nascono le “Officine Novamont” per formare i futuri talenti

L'iniziativa vuole creare un luogo di incontro nel quale promuovere la formazione continua del personale Novamont e stimolare la realizzazione di valore condiviso con i partner strategici. Ma sarà anche l'occasione per contribuire alla crescita di giovani ricercatori nell'ambito della bioeconomia
La Corte dei conti europea ha sede a Lussemburgo. E' una delle sette istituzioni dell'Unione europea, preposta all'esame dei conti di tutte le entrate e le uscite dell'Unione e dei suoi vari organi al fine di accertarne la sana gestione finanziaria. FOTO: CC BY-SA 3.0

La Corte dei conti Ue: sulla transizione circolare, Europa in ritardo

Secondo la relazione dell'istituzione Ue, negli ultimi anni i progressi dei Paesi membri in materia di economia circolare si sono arrestati. In alcuni casi è stato segnalato anche un arretramento. Troppi investimenti e politiche hanno avuto un impatto insufficiente
Istock

La bioeconomia italiana vale l’11% della produzione nazionale

,
Il centro studi Intesa Sanpaolo: i diversi comparti della bioeconomia danno lavoro a 2 milioni di addetti. Il valore alla produzione pesa oltre 415 miliardi di euro, +16% sull'anno precedente. Determinante, per il risultato, l'incremento dei prezzi connesso con l'inflazione
Il comparto italiano delle bioplastiche ha superato nel 2022 il miliardo di euro di fatturato.BIOREPACK

Bioplastiche compostabili, il 28% dei sacchetti è illegale (e “sporca” il compost…)

,
Il dato emerge dalla nuova ricerca Plastic Consult sulla filiera delle bioplastiche compostabili presentata a Roma. I tassi di illegalità sono in crescita. Un danno economico per la filiera legale, organizzativo per gli impianti di compostaggio e ambientale per il sistema Paese. La presenza di materiali non compostabili riduce infatti la quantità di compost che si può produrre dai rifiuti organici
Il bando della Fondazione Siena Food Lab accompagnerà le aziende agricole senesi in un percorso di innovazione verso l'agricoltura di precisione. FOTO: Fondazione Siena Food LabFondazione Siena Food Lab

Agricoltura di precisione, un bando per le aziende senesi

,
A proporlo è la Fondazione Siena Food Lab. Obiettivo: formare 100 imprese della provincia di Siena per aiutarle ad adottare pratiche agricole di precisione e tecniche di sostenibilità. Scadenza del bando: 25 luglio 2023
teli pacciamanti compostabili sono uno strumento per evitare la dispersione nel terreno di plastiche tradizionali, responsabili di gravi contaminazioni dei suoli agricoli

Pacciamatura, alleanza Italia-Cile per l’uso dei teli compostabili

,
Il ministero dell’Agricoltura del Cile, Fondazione Chile Verde e Assobioplastiche hanno firmato un protocollo d’intesa per sperimentare e promuovere l’utilizzo dei teli pacciamanti biodegradabili. Un modo per ridurre le gravi contaminazioni da plastica dei terreni agricoli e riportare carbonio organico nei suoli
Locandina centenario Unione Internazionale Scienze del Suolo IUSS

Una call for sessions per il centenario della IUSS

,
L'International Union of Soil Sciences (IUSS) invita a suggerire proposte di sessioni per il congresso straordinario in programma a Firenze nel maggio 2024. Sette le tematiche previste. Termine ultimo per inviare le proposte, il 30 giugno prossimo