22 Febbraio 2021

Boom di iscrizioni (oltre mille) all’incontro di mercoledì 24 febbraio organizzato dal Ministero dell’Università per presentare i dettagli della Mission Soil della Ue. Obiettivo: invertire la rotta di degrado e cattiva gestione che colpisce attualmente oltre il 60% dei suoli continentali

di Emanuele Isonio

 

Ascolta “Mission Soil: “Uniti per la salute dei suoli “” su Spreaker.

Fondamentale, eppure ancora sottovalutato. Vittima di un pericoloso degrado, ma tutt’oggi poco considerato nelle politiche pubbliche. La fonte dalla quale deriva il 95% del nostro cibo è in pericolo. Nonostante ciò, le azioni utili a invertire la rotta sono molto indietro rispetto a quelle che frenano l’inquinamento dell’aria o dell’acqua. I dati sulla salute del suolo italiano ed europeo sono decisamente preoccupanti: il 60-70% è compromesso a causa delle attuali pratiche di gestione, dell’inquinamento, dell’urbanizzazione e degli effetti del cambiamento climatico. Nell’Unione europea si contano quasi 3 milioni di potenziali siti contaminati (solo il 24% inventariato) con gravi rischi per la salute. Gli apporti di nutrienti nei terreni agricoli sono a livelli di rischio di eutrofizzazione di suolo e acque, con potenziali pesanti ripercussioni sulla biodiversità. I terreni coltivati perdono carbonio ad un tasso dello 0,5% all’anno.

Problemi urgenti che si legano a danni economici altrettanto ingenti: i costi associati al degrado del suolo nell’Unione europea superano infatti i 50 miliardi di euro all’anno. Non è un caso che la Ue abbia quindi deciso di varare una strategia ad hoc per tentare di invertire la rotta. Obiettivo: garantire che entro la fine dell’attuale decennio, il 75% dei suoli europei sia sano e in grado di fornire servizi ecosistemici essenziali come la fornitura di cibo e altra biomassa, sostenere la biodiversità, immagazzinare e regolare il flusso di acqua o mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Il traguardo è naturalmente cruciale per il benessere dei cittadini europei dei prossimi decenni.

Il programma dell’incontro

Per presentare nel dettaglio la Mission Soil Health and Food, mercoledì prossimo il ministero dell’Università organizzerà un incontro online,”Caring for soil is caring for life”, in collaborazione con l’APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca europea (la partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’evento). Quanto inizi a essere sentito il tema lo dimostra il vero boom di iscrizioni alla piattaforma per seguire l’incontro: oltre 1000.

Tra i relatori che interverranno: Marco Falzetti, direttore dell’APRE, Catia Bastioli, membro del Board della Mission Soil; Angelo Riccaboni, delegato italiano alla mission; Giuseppe Corti, presidente Società Italiana di Pedologia; Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana; Debora Fino, presidente della Fondazione Re Soil; Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Nazionale.

L’importanza di sensiblizzare cittadini e stakeholder

“Questo evento rappresenta un momento divulgativo estremamente importante per sensibilizzare la cittadinanza, le istituzioni, le associazioni, il mondo della ricerca, dell’industria e dell’agricoltura sull’importanza di definire, ora, azioni concrete e per co-creare opportunità di sviluppo che includano un suolo sano per la natura, le persone e il clima” commenta Catia Bastioli. “Creare consapevolezza, coinvolgere le comunità locali, favorire l’approccio della ricerca partecipata sono tra gli obiettivi principali della Mission Soil Health and Food, per fare in modo che un bene così prezioso e a rischio come il suolo non sia più dato per scontato”. Analisi condivisa dal neoministro dell’Università e Ricerca, Cristina Messa, che sottolinea il legame diretto tra la Mission Soil e il futuro del nostro Paese, a partire da sistemi agroalimentari più competitivi. “Per questi motivi – spiega Messa – il Programma Nazionale per la Ricerca supporterà lo sforzo della Missione europea, promuovendo le attività di ricerca e innovazione e favorendo la cooperazione tra ricerca, imprese, cittadini e istituzioni”.

Il fattore innovazioni tecnologiche

L’obiettivo che si è data la Ue è ovviamente molto ambizioso. Per centrarlo, sarà decisiva la stretta collaborazione a diversi livelli. “L’adozione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali da parte delle nostre imprese agroalimentari e delle nostre comunità può dare un contributo fondamentale per affrontare i gravi problemi dei suoli italiani” spiega Angelo Riccaboni.

Cinque mission per l’Unione europea del futuro

La mission Soil Health and Food è solo una delle cinque che l’Unione europea ha recentemente varato e sono parte integrante del programma quadro Horizon Europe a partire da quest’anno: impegni per risolvere alcune delle più grandi sfide che il nostro mondo deve affrontare e che saranno al centro del processo di trasformazione, e di ripresa, che è in corso in tutta Europa.Oltre a garantire la salute del suolo e il cibo, si pongono l’obiettivo di combattere il cancro, adattarsi ai cambiamenti climatici, proteggere gli oceani e vivere in città più verdi.

Le missioni contribuiranno in modo decisivo agli obiettivi del Green Deal europeo e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Ognuna di esse opererà come un portafoglio di azioni – come progetti di ricerca, misure politiche o anche iniziative legislative – per raggiungere un obiettivo misurabile che non potrebbe essere raggiunto attraverso azioni individuali.