Articoli

Fotovoltaico e landfill mining per recuperare le discariche abusive
Bioeconomia circolare, NewsLa gestione in ottica circolare delle vecchie discariche contrasta il consumo di suolo e i reati ambientali, favorendo la riqualificazione delle aree a vantaggio della comunità

Incenerire i rifiuti lascia una pesante eredità nei suoli
Ambiente, NewsDove un tempo si bruciavano rifiuti si rilevano concentrazioni più elevate di piombo nel suolo, spiega una ricerca della Duke University. E non mancano le conseguenze per la salute

Recuperare metalli rari? Dalle ceneri dei rifiuti elettronici
Bioeconomia circolare, NewsAudi finanzierà una ricerca per capire come estrarre ioni metallici preziosi dalle ceneri dei rifiuti Raee che non vengono smaltiti e riciclati correttamente

La macinazione a sfere ripulisce il terreno dal fluoro persistente
Ambiente, NewsIn Nuova Zelanda si sperimenta una soluzione contro l’inquinamento da sostanze a base di fluoro. La tecnica ha consentito di degradare le sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS) a livello molecolare con un’efficacia del 99,9%

Agromining: e se “coltivassimo” i metalli?
Innovazioni e tecnologie, NewsStudi sperimentali sull'agromining mirano a sfruttare le proprietà delle piante iperaccumulatrici per estrarre dal suolo metalli critici. Una risposta all'esigenza di recuperare materie prime e bonificare i terreni contaminati

Pacciamatura, dai teli in polietilene “effetti negativi per decenni”
Filiera agricola, NewsL’ampio utilizzo delle pellicole da pacciamatura nelle colture di fragole si traduce nella dispersione di micro e macro frammenti di plastica nel suolo. Un fenomeno, rivela uno studio californiano, i cui effetti possono manifestarsi per decenni

La bioeconomia italiana vale l’11% della produzione nazionale
Bioeconomia circolare, NewsIl centro studi Intesa Sanpaolo: i diversi comparti della bioeconomia danno lavoro a 2 milioni di addetti. Il valore alla produzione pesa oltre 415 miliardi di euro, +16% sull'anno precedente. Determinante, per il risultato, l'incremento dei prezzi connesso con l'inflazione

Bioplastiche compostabili, il 28% dei sacchetti è illegale (e “sporca” il compost…)
Bioeconomia circolare, NewsIl dato emerge dalla nuova ricerca Plastic Consult sulla filiera delle bioplastiche compostabili presentata a Roma. I tassi di illegalità sono in crescita. Un danno economico per la filiera legale, organizzativo per gli impianti di compostaggio e ambientale per il sistema Paese. La presenza di materiali non compostabili riduce infatti la quantità di compost che si può produrre dai rifiuti organici

Riciclo bioplastica compostabile, l’Italia è già al 2030
Bioeconomia circolare, NewsIl tasso di riciclo degli imballaggi compostabili trattati insieme ai rifiuti organici ha raggiunto il 60,7% dell’immesso al consumo. Oltre cinque punti in più rispetto all’obiettivo di fine decennio. Lo rivela la relazione di gestione 2022 del Consorzio Biorepack. La popolazione coperta dalle convenzioni con gli enti locali raggiunge i 38 milioni di cittadini. Preoccupano però le differenze tra Nord e Sud e i sacchetti illegali che "sporcano" il compost

Biosolidi, ecco perché possono aiutare i suoli agricoli
Bioeconomia circolare, NewsMartedì 20 giugno l'università di Bologna e Chimica Verde Bionet organizzano un appuntamento per approfondire le potenzialità nell'uso dei biosolidi, materiali di fine ciclo che possono risultare preziosi per migliorare la qualità dei suoli