Articoli

Le praterie immagazzinano un terzo dello stock globale di carbonio terrestre. Foto: Eric Van Lochem CC BY-SA 4.0 DEED Attribution-ShareAlike 4.0 InternationalEric Van Lochem CC BY-SA 4.0 DEED Attribution-ShareAlike 4.0 International

Le praterie del Canada sono sempre più calde e secche

,
Uno studio dell’Università dell’Alberta ha descritto per la prima volta i cambiamenti avvenuti nelle praterie del Paese negli ultimi 120 anni. Evidenziando le conseguenze per l’agricoltura.
La presenza di la presenza geni antibiotico-resistenti nei microbi è particolarmente alta nei suoli soggetti a colture o ad allevamento. Foto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredPxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

L’analisi dei microbi del suolo contro l’antibiotico-resistenza

,
Via in Irlanda a uno studio sui microbi del terreno. L’indagine metagenomica, a cura del centro di ricerca VistaMilk, intende identificare i microorganismi che apportano benefici al suolo
Le microplastiche sono un pericoloso e diffuso fattore di inquinamento per il terreno. Foto: Oregon State University CC BY-SA 2.0 DEED Attribution-ShareAlike 2.0 GenericFoto: Oregon State University CC BY-SA 2.0 DEED Attribution-ShareAlike 2.0 Generic

Microplastiche nel suolo, la tomografia aiuta a individuarle

,
Una ricerca tedesca ha elaborato un nuovo metodo per l'individuazione delle microplastiche. La tecnica impiega fasci di neutroni e raggi X per generare un'immagine completa
Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

Il problema del fosforo? È iniziato migliaia di anni fa

,
Uno studio svizzero ha evidenziato come l’uomo abbia iniziato ad alterare il ciclo del fosforo molti millenni fa. Prima che l’industrializzazione e la diffusione dei fertilizzanti accelerassero il processo
Le impronte biologiche dei microbi nel suolo mostrano dove sono sepolti i minerali contenenti diamanti. Foto: Alex Walls, immagini a disposizione per la stampaFoto: Alex Walls, immagini a disposizione per la stampa

L’analisi dei microbi del suolo può sostituire le trivellazioni nel settore minerario

,
Uno studio canadese mostra come i microbi sappiano essere indicatori affidabili della presenza di diamanti nel sottosuolo. Analizzando il loro DNA si possono evitare esplorazioni ad alto impatto ambientale
Nelle Grandi Pianure dell’America Settentrionale ci sono ancora quasi 377 milioni di acri di praterie intatte. Foto: Ammchale CC BY-SA 4.0 DEED Attribution-ShareAlike 4.0 InternationalAmmchale CC BY-SA 4.0 DEED Attribution-ShareAlike 4.0 International

Canada e USA hanno perso 130mila kmq di praterie in dieci anni

,
Lo segnala l'ultimo studio del WWF: nell'ultimo anno le praterie hanno ceduto alla conversione quasi 6.500 km2 di suolo. Con ovvie conseguenze per il rilascio del carbonio
Il satellite NISAR consentirà di raccogliere importanti dati sulle foreste grazie all’impiego di un sistema radar. Foto: NASA Public DomainFoto: NASA Public Domain

Un segnale radar dallo spazio ci dirà come stanno le foreste

,
Dal 2024 via a un nuovo progetto di analisi a distanza delle foreste e del suolo terrestre. L’iniziativa coinvolge la NASA e l’ISRO, l’agenzia spaziale indiana
Il valore economico annuale degli ecosistemi d'acqua dolce è stimato in 58.000 miliardi di dollari, pari al 60% del Prodotto interno lordo (PIL) globale. FOTO: Alfonso Ninguno su Unsplash

La cattiva gestione del ciclo dell’acqua ha costi troppo alti

,
Tre report internazionali in pochi giorni ricordano che un ciclo dell'acqua alterato a causa della crisi climatica e della cattiva gestione provoca danni enormi. Economici, umani e ambientali
La salute del suolo è alla base della transizione ecologica. FOTO: shameersrk via Pixabay.shameersrk via Pixabay

Agricoltura per il suolo: le buone pratiche italiane di scena a Ecomondo

,
Villarasca e La Terzeria sono due aziende che si caratterizzano per una gestione sostenibile del suolo attraverso l'applicazione delle buone pratiche agricole. Le loro storie saranno raccontate a Ecomondo il prossimo 9 novembre
Le indagini sulle temperature del suolo hanno fatto i conti in passato con l’assenza di dati affidabili. Foto: Kris Lord CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 GenericKris Lord CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 Generic

Il cambiamento climatico intensifica il calore estremo nel suolo

,
Secondo uno studio tedesco, i fenomeni di caldo estremo si manifestano più frequentemente nel suolo che nell’aria. Germania, Francia, Italia ed Europa centrale sono le aree più colpite