Articoli

Recuperare, non cementificare: sulle montagne italiane incombe il pericolo consumo di suolo
Un nuovo rapporto di Legambiente ha monitorato edifici dismessi e consumo di suolo in 303 località alpine. Il fenomeno delle seconde case torna a crescere. E quasi mai si fanno piani per riqualificare il patrimonio edilizio esistente. E così si continua a costruire su terreni di alto valore ecosistemico. Il primato negativo spetta al Trentino

Ecco la mappa degli eventi estremi in Italia
In occasione della Giornata della Terra 2022, il CMCC ha presentato la prima classificazione interattiva degli eventi estremi in Italia. Giorno per giorno informazioni, mappe, bollettini, analisi climatiche ad alta risoluzione e testimonianze degli impatti generati

La guerra e il clima minacciano il suolo “magico” dell’Ucraina
Filiera agricolaDietro alla proverbiale ricchezza agricola ucraina c'è il černozëm, un terreno estremamente fertile che caratterizza due terzi della superficie arabile del Paese. Ma la guerra e il cambiamento climatico minacciano i campi

Il Kenya scopre la forza della comunità (e ritrova la sua foresta)
Dietro alla rinascita della foresta di Mirema si colloca un'iniziativa dal basso diventata ormai una best practice di riferimento per la nazione. Ma anche un nuovo segnale del crescente impegno dell'Africa nella tutela delle sue risorse naturali

Europa, dagli eventi climatici estremi 500 miliardi di danni
Lo studio dell’EEA: dal 1980 gli eventi estremi sono costati al Vecchio Continente mezzo trilione di euro e 145 mila morti. Il cambiamento climatico resta la principale minaccia. Troppo limitata, ad oggi, la copertura assicurativa

La lotta alla deforestazione riavvicina le due Coree?
Ambiente, Ambiente, Ambiente, Ambiente, Ambiente, Ambiente, AmbienteSeul invita Pyongyang a collaborare nella lotta alla deforestazione, un problema particolarmente grave a nord del 38º parallelo. Alla vigilia del vertice ambientale di maggio, spiega l'emittente tedesca Deutsche Welle, qualcosa si muove

Dissesto idrogeologico, in Italia non si salva (quasi) nessuno
AmbienteIl 94% dei Comuni è sottoposto a rischio di frane e alluvioni. Lo rivela il nuovo rapporto dell'ISPRA. 8 milioni di italiani vivono in aree ad alta pericolosità. Più positivi i segnali sul fronte dell'erosione costiera

Crisi climatica, il rimedio si nasconde tra le siepi
NewsEssenziali per trattenere l'acqua e difendere la biodiversità, utili contro l'inquinamento da prodotti chimici. Un'analisi del Comitato indipendente sui cambiamenti climatici sottolinea l'impatto positivo dell'installazione delle siepi. Il consiglio: aumentarle del 40% entro il 2050

La storia di Alhaji, lo startupper che frena la deforestazione con gli scarti del cocco
Bioeconomia circolare, News, News, News, News, News, News, News, News, NewsUna soluzione circolare contro la deforestazione in Africa Occidentale. Alhaji Siraj Bah, giovanissimo innovatore di Freetown, in Sierra Leone, scommette sui residui del cocco per offrire un’alternativa ai prodotti derivati dal legno

Meno inquinamento, più salute: le fasce tampone mettono d’accordo acqua e suolo
La ricerca USA: le strisce tampone non rappresentano un reale pericolo per la stabilità del suolo e la tenuta degli argini. Una scoperta che apre la strada a un più ampio utilizzo di questo rimedio naturale contro la contaminazione delle acque