Articoli

I dati del Joint Research Centre fotografano lo stato di salute del suolo continentale evidenziando numeri in linea con le previsioni del passato. Foto: François Molle/IRD Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)François Molle/IRD Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

La conferma del JRC: malato il 61% del suolo europeo

,
I dati del Joint Research Centre fotografano lo stato di salute del suolo continentale evidenziando numeri in linea con le previsioni del passato. Riduzione di carbonio organico, perdita di biodiversità e deterioramento delle torbiere sono i problemi più diffusi
Fango sulle strade di Montecito, California, gennaio 2018. La prolungata siccità rende il suolo meno permeabile favorendo le frane nei periodi di pioggia. Foto: California National Guard Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Foto: California National Guard Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Clima e siccità, la ricetta per il dissesto in California. Ma non solo…

,
L’analisi del New York Times: nei periodi di siccità prolungata il suolo perde la capacità di assorbire l’acqua. Quando la pioggia si manifesta aumenta il rischio frane. Una combinazione di fenomeni che il cambiamento climatico rende sempre più frequente
I microbi possono contribuire a stabilizzare il terreno riducendo il rischio di crolli durante i terremoti. Foto: pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredFoto: pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

I microbi del suolo sono una risorsa preziosa. Anche in caso di terremoto

,
La ricerca USA: l’azoto gassoso emesso dai microbi contribuisce a stabilizzare il terreno prevenendo il crollo degli edifici durante gli eventi sismici. Favorire questo processo significa evitare le iniezioni di cemento riducendo i danni per l’ambiente
L'Italia conta oltre 34mila siti da bonificare. Tutti insieme occupano 237mila ettari di territorio. FOTO: prvideotv da Pixabay

Rigenerazione del suolo, il governo stanzia 160 milioni in 5 anni

,
L'istituzione del fondo è prevista dalla legge di Bilancio 2023. Le risorse saranno spalmate fino al 2027. Dovrebbero servire alle Regioni per sviluppare iniziative di contrasto al consumo di suolo, rigenerazione urbana e rinaturalizzazione dei terreni degradati
Il report dell'Agenzia europea per l'Ambiente indica 8 tipi di minacce per i suoli e 12 indicatori da considerare per riconoscerne lo stato di salute. FOTO: Matteo Berlenga.Matteo Berlenga

L’EEA individua criteri condivisi per riconoscere i suoli malati

,
L'Agenzia Europea per l'Ambiente ha pubblicato il rapporto "Monitoring soil threats in Europe". Una guida per avere finalmente indicatori comuni da usare nel monitoraggio dei suoli e identificare quelli più a rischio degrado. Il rapporto servirà come base scientifica per la direttiva sul suolo che la Commisisone Ue dovrebbe varare entro giugno
L'Asia contiene molti dei suoli più fertili del Pianeta. FOTO: Sasin Tipchai da Pixabay

L’Asia ha il suo primo “atlante del suolo”

,
Lo ha realizzato la FAO insieme al Joint Research Center della Ue. Lo strumento aiuterà a conoscere meglio le caratteristiche dei tanti suoli diversi del continente. Alcuni dei quali sono tra i più fertili del Pianeta. Dalla loro gestione sostenibile dipende il futuro alimentare dell'umanità
Le immagini aree delle devastazioni prodotte dalla frana successiva al nubifragio che ha colpito l'isola di Ischia nella notte tra il 25 e il 26 novembre 2022. FOTO: Vigili del Fuoco.

L’Italia frana: conoscere i nostri suoli essenziale per gestire un territorio fragile

,
La tragedia di Ischia ci ricorda l'importanza di avere un'adeguata cognizione delle peculiarità dei diversi suoli. Solo così possiamo ridurre i danni e pianificare gli interventi necessari.
Attualmente la Carta geologica d'Italia fotografa circa la metà del nostro territorio. FOTO: Adobe StockAdobe Stock

La Carta geologica italiana si bloccherà per mancanza di fondi?

,
L'appello di ISPRA al governo: la Carta è uno strumento essenziale per contrastare la vulnerabilità del nostro territorio. Se nella legge di bilancio non ci sarà un capitolo di spesa per rifinanziarla, si fermerà al 55% di copertura
La COP27 di Sharm El Sheik è la prima conferenza sul clima ad ospitare un padiglione espressamente dedicato al tema suolo e sistemi agroalimentari. FOTO: UNFCCCUNFCCC

“I leader alla COP27 avviino il ripristino degli ecosistemi terrestri”

,
La richiesta è stata avanzata durante i lavori della COP27 di Sharm el Sheik da una coalizione internazionale di 110 membri, tra enti di ricerca, ONG e associazioni di agricoltori. "Suolo sano è uguale a cibo sano, persone sane, pianeta sano"
Quella ospitata quest'anno a Ecomondo di Rimini è stata la prima edizione degli Stati generali per la Salute del Suolo. FOTO: Archivio Ecomondo.Ecomondo

“Senza suolo sano non mangeremo più. Subito norme vincolanti che lo difendano”

,
Alla fiera Ecomondo di Rimini, la prima edizione degli Stati Generali per la salute del suolo. Le fotografie globali e nazionali sono impietose. Un terzo dei terreni nel mondo è degradato. La sola impermeabilizzazione costa all'Italia più di 3 miliardi di euro l'anno. Unanime la richiesta di agire lungo tre direttrici: leggi adeguate, ricerca, educazione