Articoli

Cibo, bioeconomia, agricoltura: ancora un mese per partecipare alla maxi call UE
Bioeconomia circolare, NewsC’è tempo fino al 6 ottobre per presentare i propri progetti nell’ambito del bando da quasi 1 miliardo di euro lanciato da Bruxelles. L’obiettivo? “Accelerare la transizione ecologica per raggiungere la neutralità climatica”.

Senza bioeconomia non potremo tutelare la salute del suolo
Bioeconomia circolare, NewsRe Soil Foundation organizza una web conference nell'ambito delle iniziative della PreCOP26/All4ClimateItaly. Appuntamento: venerdì 1 ottobre alle 10. Una decina di esperti di fama internazionale spiegheranno il ruolo della bioeconomia per la salvaguardia della qualità dei terreni europei.

Il Kyoto Club porta la PAC ai giovani: 2000 studenti coinvolti nei suoi seminari
Filiera agricola, NewsSi conclude il progetto CNC per una PAC a emissioni zero. Duemila studenti hanno scoperto le opportunità di un'agricoltura sostenibile.

Dagli incendi danni a lungo a termine per il suolo. Le lezioni di USA ed Europa
Ambiente, NewsInchiesta NYT: i roghi causano costi enormi (0,7% Pil USA) e danni a lungo termine su acqua e suolo. La soluzione? Difendere terreni e clima

Sostanza organica, non sottovalutiamo le sue funzioni nutrizionali
Editoriali, NewsUn quarto dei terreni europei è sotto la soglia che consente al sistema suolo/pianta di funzionare correttamente. Ma ancora oggi troppi operatori sottovalutano le tante funzioni che la sostanza organica garantisce

Nel “Fit for 55” della UE suolo e agricoltura saranno decisivi
Filiera agricola, NewsNel Fit for 55 si parla anche di agricoltura. Il settore contribuisce in parte al cambiamento climatico. Ma offre più soluzioni che problemi.

Come sta il vostro suolo? Ve lo dice una app
Innovazioni e tecnologie, NewsUna app irlandese consente di analizzare la salute del terreno. Un esempio di tecnologia applicata per la tutela dell'equilibrio del suolo.

FAO: l’agricoltura sostenibile strada maestra per una dieta sana
Filiera agricola, NewsUna dieta sana per invertire la rotta. Nel 2020 155 milioni di nuove vittime dell'insicurezza alimentare. E nel Mediterraneo è allarme obesità

Modello Gabon: è il primo Paese a essere pagato per proteggere le proprie foreste
Ambiente, NewsIl Paese centrafricano ha ricevuto la prima tranche dei 126 milioni frutto dell'accordo con la Central African Forest Initiative delle Nazioni Unite. Il Gabon ha praticamente azzerato la deforestazione da un ventennio.

Clima e biodiversità: le crisi gemelle costano decine di miliardi all’anno
Economia e finanza, NewsI danni all'ambiente impattano sull'economia del Continente. Rischio per i fondi: "nella UE soltanto l'11% di loro è autenticamente green".