Articoli

FAO, agricoltura decisiva per aiutare il clima: ecco le cinque azioni da attuare subito
Filiera agricola, NewsIl settore agroalimentare, sostiene la FAO, è contemporaneamente vittima e causa del cambiamento climatico. La soluzione al problema passa dall’applicazione di alcune strategie chiave orientate alla carbon neutrality e sostenute dai governi

Con le consociazioni si sposa la qualità alimentare e si guadagna suolo
Editoriali, NewsLa simultanea coltivazione di due specie può aiutare a migliorare le produzioni, recuperando al tempo stesso la fertilità dei suoli degradati: ecco perché le consociazioni sono spesso usate in diversi Paesi del mondo, che così ovviano alla necessità (e ai limiti) delle concimazioni

Così l’Italia avrà la sua prima biopiattaforma di economia circolare urbana
Bioeconomia circolare, NewsIl Gruppo CAP di Milano ha sviluppato il progetto Circular Biocarbon, che realizzerà una biopiattaforma alimentata solo da rifiuti organici e fanghi di depurazione. Da essi verranno prodotti biopolimeri e minerali per fertilizzanti. Così gli scarti agricoli e dei cittadini alimentano un modello virtuoso di economia circolare locale

L’ultima minaccia per il suolo? I dinosauri… meccanici
Filiera agricola, NewsAllarme suolo: il peso dei macchinari agricoli viaggia in media sulle 36 tonnellate, un livello paragonabile a quello dei sauropodi di centinaia di milioni di anni fa. La compattazione prodotta mette a rischio l'equilibrio naturale del terreno e le rese delle coltivazioni

Consumo di suolo, l’Europa ha perso 3.600 km2 in sette anni
Ambiente, NewsLa denuncia dell’Agenzia UE per l’Ambiente: tra il 2012 e il 2018 perso un ampio ammontare di suolo soprattutto nei sobborghi, zone semi rurali che rivestono un ruolo chiave per l’equilibrio ambientale. Gravi le conseguenze per il clima

Pesticidi, la politica UE non funziona: cresce la contaminazione di frutta e verdura
Filiera agricola, NewsLa denuncia delle ONG di 60 Paesi: nell’ultimo decennio l’esposizione dei cittadini europei ai pesticidi registra un forte aumento con evidenti rischi per la salute. Lo studio “smentisce le dichiarazioni ufficiali che parlano di livelli di residui alimentari sotto controllo”

Siccità, invertebrati e carbonio: il circolo vizioso che danneggia clima e suolo
Ambiente, NewsSecondo una ricerca svizzera la siccità limita l'azione degli invertebrati e, con essa, la quantità di carbonio organico immagazzinata nel suolo. Una scoperta con evidenti implicazioni sul fronte climatico

De-sealing: quanto ne sanno gli Italiani?
Ambiente, NewsL'università di Firenze chiede ai cittadini italiani di rispondere a un questionario per scoprire il livello di conoscenza e di sostegno dell'opinione pubblica verso le attività di deimpermeabilizzazione (de-sealing). Azioni cruciali visti i tassi di cementificazione sul territorio nazionale

Brasile, la deforestazione impunita. Il governo ignora quasi tutte le denunce
Ambiente, NewsLa ricerca brasiliana: tra il 2019 e il 2020 il 98% circa delle segnalazioni di deforestazione non si è tradotto in provvedimenti ufficiali. Sotto accusa la politica ambientale del Paese. Mentre la distruzione dell’Amazzonia viaggia a ritmi da record

I fertilizzanti da rifiuti migliori di quelli chimici per la produzione agricola
Bioeconomia circolare, NewsI risultati arrivano dopo 4 anni di sperimentazione. I fertilizzanti organici sono stati applicati su alcuni terreni in Emilia Romagna. Nel progetto coinvolte la Fondazione Navarra, Università di Bologna e Herambiente