Articoli

Terreni sterili, avremo presto piante più tolleranti al sale?
Innovazioni e tecnologie, NewsUna ricerca della Sapienza Università di Roma ha individuato il meccanismo molecolare che inibisce lo sviluppo delle radici immerse in tereni con elevate presenza di sale. Lo studio può portare a sviluppare piante in grado di sopravvivere e avere alta resa agricola anche se esposte a questo minerale

I lombrichi stanno modificando le foreste canadesi
Ambiente, NewsLe specie invasive di lombrichi agiscono sulla composizione microbica modificando le condizioni generali del suolo, spiega una ricerca canadese. Influenzando il ciclo dei nutrienti e del carbonio

Incenerire i rifiuti lascia una pesante eredità nei suoli
Ambiente, NewsDove un tempo si bruciavano rifiuti si rilevano concentrazioni più elevate di piombo nel suolo, spiega una ricerca della Duke University. E non mancano le conseguenze per la salute

L’urbanizzazione favorisce l’aumento delle emissioni dal suolo
Ambiente, NewsLa ricerca internazionale: a seguito dell’urbanizzazione le emissioni di protossido di azoto aumentano del 153%. Al tempo stesso la capacità di assorbire il metano si riduce

Così lo stress da siccità altera la funzione del suolo nella foresta pluviale
Ambiente, NewsLo studio tedesco: la siccità riduce progressivamente la capacità del suolo di consumare i composti organici volatili biogenici. La cui emissione si intensifica dopo la riumidificazione del terreno

Nanotecnologie e nanomateriali, preziosi alleati nella tutela del suolo
Innovazioni e tecnologie, NewsL’impiego tecnologico dei nanomateriali nella stabilizzazione del terreno, scrive la rivista di settore AZoNano, avviene con un impatto ambientale ridotto rispetto a quello generato dall'uso delle tecniche tradizionali

Usa, impianti solari: occhio all’effetto erosione
Ambiente, NewsI ricercatori della Virginia Tech analizzeranno il rischio erosione negli impianti solari dello Stato. Negli USA il problema esiste. Ma non mancano le soluzioni

La macinazione a sfere ripulisce il terreno dal fluoro persistente
Ambiente, NewsIn Nuova Zelanda si sperimenta una soluzione contro l’inquinamento da sostanze a base di fluoro. La tecnica ha consentito di degradare le sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS) a livello molecolare con un’efficacia del 99,9%

Biodiversità, il 66% delle specie vive nel suolo
Ambiente, NewsIl dato è contenuto in un'analisi di studi condotta dal WSL svizzero. Il suolo è l'habitat più ricco di specie sulla terra. Il gruppo con la percentuale più alta è quello dei funghi (90%), seguono piante e le loro radici.

I microbi del suolo emetteranno il 40% in più di CO2 entro il 2100
Ambiente, NewsIl cambiamento climatico fa aumentare la respirazione dei microbi del suolo e, con essa, le emissioni di CO2. Un fenomeno, spiega uno studio svizzero, destinato ad accelerare da qui alla fine del secolo