Articoli

L’Asia ha il suo primo “atlante del suolo”
Ambiente, NewsLo ha realizzato la FAO insieme al Joint Research Center della Ue. Lo strumento aiuterà a conoscere meglio le caratteristiche dei tanti suoli diversi del continente. Alcuni dei quali sono tra i più fertili del Pianeta. Dalla loro gestione sostenibile dipende il futuro alimentare dell'umanità

FAO: in Ucraina la guerra colpisce un agricoltore su quattro
Filiera agricola, NewsL’invasione russa dell’Ucraina ha costretto il 25% delle famiglie rurali del Paese a ridurre o interrompere la produzione. Secondo la FAO i danni di guerra per il settore superano già i 2 miliardi di dollari

Black Soils, dalla FAO il primo rapporto globale sul “tesoro nero” dell’umanità
Ambiente, NewsLa fotografia dell'agenzia Onu: sono essenziali per l'alimentazione mondiale, ma la maggior parte dei black soils perde oltre il 50% delle scorte di carbonio organico. Il documento accusa le pratiche di gestione non sostenibile, l'utilizzo eccessivo di prodotti chimici e i cambi di uso del suolo

“Senza suolo sano non mangeremo più. Subito norme vincolanti che lo difendano”
Ambiente, NewsAlla fiera Ecomondo di Rimini, la prima edizione degli Stati Generali per la salute del suolo. Le fotografie globali e nazionali sono impietose. Un terzo dei terreni nel mondo è degradato. La sola impermeabilizzazione costa all'Italia più di 3 miliardi di euro l'anno. Unanime la richiesta di agire lungo tre direttrici: leggi adeguate, ricerca, educazione

“Con le attuali pratiche di gestione, 90% di suoli degradato entro metà secolo”
Ambiente, NewsIntervista a Lucrezia Caon (Land and Water officer, FAO), che interverrà il 10 novembre agli Stati Generali della Salute del Suolo di Rimini: "Essenziale che i governi facciano ora le scelte giuste, anche se gli effetti si vedranno a lungo termine. La prima sfida? Educare"

Il nocciolo. Un investimento sicuro? Solo se sappiamo scegliere i suoli giusti
Editoriali, NewsIn Italia, la superficie destinata a nocciolo è aumentata del 20% in 8 anni. Diversi progetti e incentivi allettanti puntano ad aumentare ancora la produzione per raggiungere l'autosufficienza. Ma non bisogna sottovalutare la vocazionalità dei suoli a questo tipo di coltura. Per ridurre i costi, l'impatto sui territori e aumentare il reddito degli agricoltori

World Food Day: “Le disuguaglianze alimentari? Non si risolvono senza curare il suolo”
Editoriali, NewsAngelo Riccaboni (Fondazione PRIMA), in occasione della Giornata Onu per l'Alimentazione: "Sottovalutare il degrado del suolo impedisce di aggredire l'insicurezza alimentare". Per l'inversione di rotta determinanti innovazione, ricerca e giusta…

Mappatura del suolo: più informazioni per usare meno fertilizzanti
Filiera agricola, NewsUn progetto della FAO punta a raccogliere informazioni sui nutrienti del suolo per ottimizzare l’uso dei fertilizzanti nell’Africa Subsahariana e in America Centrale. Un’iniziativa che punta a contrastare l’impatto del forte rialzo dei prezzi sul mercato

Il degrado del suolo minaccia le zone umide del Lesotho
Ambiente, NewsCirca un terzo delle zone umide del Lesotho evidenzia un degrado del suolo. Da uno studio promosso dalla FAO le prime informazioni utili per avviare le operazioni di ripristino

FAO: la tutela del suolo è la prima risposta alla crisi alimentare
Filiera agricola, NewsSi conclude il Simposio Globale FAO 2022: il suolo è responsabile della produzione del 95% del nostro cibo. Ma la sua gestione è spesso insostenibile. Senza un cambio di rotta, nel 2030 l’8% della popolazione mondiale potrebbe ancora a soffrire la fame