Articoli

Secondo la FAO la domanda globale di pellicole in plastica per uso agricolo (per la pacciamatura e non solo) raggiungerà quota 9,5 milioni di tonnellate nel 2030 contro i 6,1 milioni del 2018. Foto: Florian Gerlach Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)Foto: Florian Gerlach Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

Pacciamatura, dai teli in polietilene “effetti negativi per decenni”

,
L’ampio utilizzo delle pellicole da pacciamatura nelle colture di fragole si traduce nella dispersione di micro e macro frammenti di plastica nel suolo. Un fenomeno, rivela uno studio californiano, i cui effetti possono manifestarsi per decenni
Il comparto italiano delle bioplastiche ha superato nel 2022 il miliardo di euro di fatturato.BIOREPACK

Bioplastiche compostabili, il 28% dei sacchetti è illegale (e “sporca” il compost…)

,
Il dato emerge dalla nuova ricerca Plastic Consult sulla filiera delle bioplastiche compostabili presentata a Roma. I tassi di illegalità sono in crescita. Un danno economico per la filiera legale, organizzativo per gli impianti di compostaggio e ambientale per il sistema Paese. La presenza di materiali non compostabili riduce infatti la quantità di compost che si può produrre dai rifiuti organici
Il riciclo delle bioplastiche compostabili insieme alla frazione umida dei rifiuti all'interno degli impianti di trattamento continua a crescere. Nel 2022 ha superato quota 60% dell'immesso a consumo. FOTO: Consorzio BiorepackBiorepack

Riciclo bioplastica compostabile, l’Italia è già al 2030

,
Il tasso di riciclo degli imballaggi compostabili trattati insieme ai rifiuti organici ha raggiunto il 60,7% dell’immesso al consumo. Oltre cinque punti in più rispetto all’obiettivo di fine decennio. Lo rivela la relazione di gestione 2022 del Consorzio Biorepack. La popolazione coperta dalle convenzioni con gli enti locali raggiunge i 38 milioni di cittadini. Preoccupano però le differenze tra Nord e Sud e i sacchetti illegali che "sporcano" il compost
I biosolidi come molti altri prodotti derivanti dai rifiuti organici possono esse un valido alleato nella sfida per riportare fertilità e sostanza orgnaica nei terreni preservando le rese agricole. FOTO: Pascvii da PixabayPascvii da Pixabay

Biosolidi, ecco perché possono aiutare i suoli agricoli

,
Martedì 20 giugno l'università di Bologna e Chimica Verde Bionet organizzano un appuntamento per approfondire le potenzialità nell'uso dei biosolidi, materiali di fine ciclo che possono risultare preziosi per migliorare la qualità dei suoli
La presenza di lombrichi è uno dei più importanti segnali di fertilità di un terreno agricolo. FOTO: Chesna da Pixabay

Pacciamatura, le bioplastiche compostabili non danneggiano i lombrichi nei terreni

,
Uno studio dell'università di Santiago de Compostela ha indagato gli effetti sulle popolazioni di lombrichi di diverse concentrazioni di bioplastiche compostabili certificate. Nessun effetto sulla loro crescita e quantità. Un passo in avanti nella ricerca di soluzioni alle contaminazioni da plastica tradizionale
Le biomasse di scarto possono essere una risorsa preziosa per sviluppare una catena di valore residuo e per migliorare la fertilità dei suoli. FOTO: Ben Kerckx da Pixabay

Un libro fa luce sul rapporto tra biomasse e salute del suolo

,
Il volume è nato grazie al contributo della Società Italiana di Chimica Agraria. A scriverlo 30 studiosi di università e centri di ricerca. L'opera è la prima esperienza di approccio integrato allo studio, caratterizzazione e uso in agricoltura di biomasse di varia natura.
Secondo una ricerca tedesca i fertilizzanti prodotti dal trattamento delle deiezioni umane rappresenterebbero una risorsa valida e sicura per le coltivazioni. Foto: Hafidz Alifuddin, Pexels Free to useHafidz Alifuddin, Pexels Free to use

L’alternativa ai fertilizzanti chimici? In toilette

,
La ricerca tedesca: attraverso il riciclo delle deiezioni umane è possibile produrre fertilizzanti naturali che garantiscono rese identiche a quelle indotte dagli omologhi chimici. Nessun rischio di contaminazione da farmaci, spiegano gli autori. Ma servono ulteriori studi
Giovanni Vallini è docente di Microbiologia Agraria all'Università di Verona.

Alla scoperta del digestato: “Opzione importante e circolare per la fertilità dei suoli”

,
Giovanni Vallini (Università di Verona): "Il digestato offre infatti vantaggi ambientali e agricoli, riducendo del tutto o in parte la dipendenza dai fertilizzanti chimici. Immotivate le critiche contro i biodigestori anaerobici e gli impianti…
Il compost è un fertilizzante naturale estremamente utile in agricoltura, che riduce l'uso dei prodotti chimici e valorizza la frazione umida dei rifiuti urbani (la cosiddetta FORSU). FOTO: Matteo BerlengaMatteo Berlenga

Plastica, vetro, metalli: i “nemici” che sporcano il compost

,
L'allarme emerge da una serie di videointerviste a gestori di impianti di compostaggio realizzate dal consorzio Biorepack. Percentuali troppo alte di "frazioni estranee" (arrivano anche al 12%) rendono più difficile e costoso realizzare il compost. Promosse invece a pieni voti le bioplastiche compostabili, flessibili e rigide: "utilissime per aumentare quantità a qualità del prodotto finale"
Secondo le stime i suoli europei conservano 34 miliardi di tonnellate di carbonio nei primi 20 centimetri di profondità. Foto: Jutta Benzenberg/World Bank Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Foto: Jutta Benzenberg/World Bank Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

UE: la neutralità climatica passa dal suolo (e dal compost)

,
In Europa il 31,7% degli stock totali di carbonio organico si trova nel suolo agricolo. Alcune buone pratiche, come l'uso del compost, possono far crescere il sequestro dell'elemento favorendo al contempo le rese dei campi