Articoli

Dal 2009 al 2020 le vendite di pesticidi in Germania sono diminuite solo di poco, passando da circa 30.000 a 28.000 tonnellate all’anno. Foto: Jakob Huber/Campact Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)Jakob Huber/Campact Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)

Germania: sulla riduzione dei pesticidi più dubbi che certezze

,
In Germania l'impiego dei pesticidi è diminuito di meno del 10% tra il 2009 e il 2020. Un dato che solleva molte perplessità sulla diffusione della gestione integrata dei parassiti, una tecnica pensata per ridurre l'impiego delle sostanze chimiche più pericolose
Nei Paesi poveri la perdita di fosforo potrebbe impattare sulle rese del 70% delle risaie. Foto: Arian Zwegers Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Arian Zwegers Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Fosforo: così le emissioni di CO2 mettono a rischio le colture di riso

,
Secondo uno studio internazionale il fosforo presente nel suolo si riduce a causa dell’esposizione prolungata ad alti livelli di CO2 in atmosfera. Il conseguente calo dei raccolti nelle risaie è una minaccia alla sicurezza alimentare
Lo studio del Rodale Institute ha comparato l'adattamento ai cambiamenti climatici di alcuni campi di mais e soia coltivati con metodo bio rispetto ad altri in cui è stato usato il metodo convenzionale. FOTO: Thomas from Pixabay

Il metodo biologico rende le colture più resilienti ai cambiamenti climatici

,
I risultati di uno studio durato 40 anni del Rodale Institute di Kutztown (Pennsylvania): indagate rese agricole, compattazione del suolo e infiltrazione dell'acqua. In tutti i casi, il biologico mostra risultati migliori dell'agricoltura convenzionale
I peptidi prodotti dai batteri possono colpire i patogeni delle piante senza danneggiare il microbioma utile del suolo. Foto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredFoto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

I ricercatori olandesi scommettono sui batteri per ridurre l’uso dei pesticidi

,
I ricercatori dell'Università olandese di Wageningen studieranno le potenzialità dei batteri nel contrastare i parassiti delle piante senza danneggiare l’ecosistema del suolo. Decisiva l'azione dei peptidi, proteine biodegradabili prodotte dagli stessi microorganismi
In Asia Centrale, agricoltura e allevamento sono i settori che contribuiscono maggiormente al Pil. Foto: Gennadiy Ratushenko / World Bank Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)Gennadiy Ratushenko / World Bank Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

L’Asia centrale continuerà a sperimentare a lungo la siccità agricola

,
L’ipotesi dei ricercatori cinesi: la siccità del suolo legata al cambiamento climatico non potrà più essere compensata dai cicli metereologici. Un problema per le colture e per l’economia della regione
La presentazione del Festival Internazionale dell’Agricoltura ColtivaTo presso il Circolo dei Lettori nel capoluogo piemontese. Da sinistra, il Vicepresidente della Camera di commercio di Torino Enzo Pompilio D'Alicandro, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, la fitopatologa, imprenditrice e membro del Comitato Tecnico-Scientifico di Re Soil Foundation Maria Lodovica Gullino (responsabile scientifica di ColtivaTo) e l'assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa. Foto: Matteo Cavallito/Re Soil FoundationMatteo Cavallito/Re Soil Foundation

A Torino la prima edizione del Festival Internazionale dell’Agricoltura

,
In programma dal 31 marzo al 2 aprile ColtivaTo, la kermesse dedicata all’agricoltura e all’innovazione. Obiettivo: raccontare il settore in modo nuovo attraverso una divulgazione rigorosa, basata sui fatti e sui numeri. Significativa la presenza di Re Soil Foundation
Mick Crawley Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

L’agricoltura globale deve ridurre la dipendenza dal fosforo

,
Metà del fosforo disponibile nel suolo proviene da fertilizzanti minerali. In Europa, Asia e Nord America le concentrazioni più alte. I ricercatori francesi: “Occorre accelerare la transizione agroecologica nei Paesi ricchi destinando le risorse residue al Sud del mondo”.
Secondo una ricerca tedesca i fertilizzanti prodotti dal trattamento delle deiezioni umane rappresenterebbero una risorsa valida e sicura per le coltivazioni. Foto: Hafidz Alifuddin, Pexels Free to useHafidz Alifuddin, Pexels Free to use

L’alternativa ai fertilizzanti chimici? In toilette

,
La ricerca tedesca: attraverso il riciclo delle deiezioni umane è possibile produrre fertilizzanti naturali che garantiscono rese identiche a quelle indotte dagli omologhi chimici. Nessun rischio di contaminazione da farmaci, spiegano gli autori. Ma servono ulteriori studi
Tra le forme di agricoltura mista, l’agropastorizia combina le coltivazioni e l’allevamento del bestiame. Foto: Michael Trolove Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)Michael Trolove Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

L’agricoltura UE “mescola le carte” contro gli shock climatici e geopolitici

,
Affiancare differenti coltivazioni e combinare l'agricoltura con l'allevamento e la gestione del patrimonio forestale consente di rispondere meglio alle sfide del clima e alle crisi contingenti. Dalla rivista Horizon, una riflessione su due progetti europei.
Il Programma, al suo sesto anno di attuazione, ha un budget di 500 milioni su 7 anni ed è promosso e finanziato congiuntamente dalla Commissione Europea e da 19 Paesi dell'area Euro-Med.

Bandi PRIMA 2023, ecco le regole per partecipare

,
Il segretariato del Programma PRIMA ha reso noti i criteri per accedere ai finanziamenti previsti per quest'anno. Tra fondi europei e nazionali, stanziati 69 milioni di euro. Tre le aree tematiche: gestione dell'acqua, sistemi agricoli e catena del valore nelle filiere agroalimentari