Articoli

Germania: sulla riduzione dei pesticidi più dubbi che certezze
Filiera agricola, NewsIn Germania l'impiego dei pesticidi è diminuito di meno del 10% tra il 2009 e il 2020. Un dato che solleva molte perplessità sulla diffusione della gestione integrata dei parassiti, una tecnica pensata per ridurre l'impiego delle sostanze chimiche più pericolose

Fosforo: così le emissioni di CO2 mettono a rischio le colture di riso
Filiera agricola, NewsSecondo uno studio internazionale il fosforo presente nel suolo si riduce a causa dell’esposizione prolungata ad alti livelli di CO2 in atmosfera. Il conseguente calo dei raccolti nelle risaie è una minaccia alla sicurezza alimentare

Il metodo biologico rende le colture più resilienti ai cambiamenti climatici
Filiera agricola, NewsI risultati di uno studio durato 40 anni del Rodale Institute di Kutztown (Pennsylvania): indagate rese agricole, compattazione del suolo e infiltrazione dell'acqua. In tutti i casi, il biologico mostra risultati migliori dell'agricoltura convenzionale

I ricercatori olandesi scommettono sui batteri per ridurre l’uso dei pesticidi
Filiera agricola, world soil dayI ricercatori dell'Università olandese di Wageningen studieranno le potenzialità dei batteri nel contrastare i parassiti delle piante senza danneggiare l’ecosistema del suolo. Decisiva l'azione dei peptidi, proteine biodegradabili prodotte dagli stessi microorganismi

L’Asia centrale continuerà a sperimentare a lungo la siccità agricola
Filiera agricola, NewsL’ipotesi dei ricercatori cinesi: la siccità del suolo legata al cambiamento climatico non potrà più essere compensata dai cicli metereologici. Un problema per le colture e per l’economia della regione

A Torino la prima edizione del Festival Internazionale dell’Agricoltura
Filiera agricola, NewsIn programma dal 31 marzo al 2 aprile ColtivaTo, la kermesse dedicata all’agricoltura e all’innovazione. Obiettivo: raccontare il settore in modo nuovo attraverso una divulgazione rigorosa, basata sui fatti e sui numeri. Significativa la presenza di Re Soil Foundation

L’agricoltura globale deve ridurre la dipendenza dal fosforo
Filiera agricola, NewsMetà del fosforo disponibile nel suolo proviene da fertilizzanti minerali. In Europa, Asia e Nord America le concentrazioni più alte. I ricercatori francesi: “Occorre accelerare la transizione agroecologica nei Paesi ricchi destinando le risorse residue al Sud del mondo”.

L’alternativa ai fertilizzanti chimici? In toilette
Filiera agricola, NewsLa ricerca tedesca: attraverso il riciclo delle deiezioni umane è possibile produrre fertilizzanti naturali che garantiscono rese identiche a quelle indotte dagli omologhi chimici. Nessun rischio di contaminazione da farmaci, spiegano gli autori. Ma servono ulteriori studi

L’agricoltura UE “mescola le carte” contro gli shock climatici e geopolitici
Filiera agricola, NewsAffiancare differenti coltivazioni e combinare l'agricoltura con l'allevamento e la gestione del patrimonio forestale consente di rispondere meglio alle sfide del clima e alle crisi contingenti. Dalla rivista Horizon, una riflessione su due progetti europei.

Bandi PRIMA 2023, ecco le regole per partecipare
Innovazioni e tecnologie, NewsIl segretariato del Programma PRIMA ha reso noti i criteri per accedere ai finanziamenti previsti per quest'anno. Tra fondi europei e nazionali, stanziati 69 milioni di euro. Tre le aree tematiche: gestione dell'acqua, sistemi agricoli e catena del valore nelle filiere agroalimentari