Articoli

Il potenziale di crescita del trattamento e riutilizzo circolare delle acque reflue è ancora in larga parte sottovalutato. FOTO: Thomas Hoang da PixabayPixabay

Acque reflue, un potenziale nascosto da sbloccare con l’economia circolare

,
Una loro gestione virtuosa eviterebbe danni ambientali e climatici, aumentando al tempo stesso risorse idriche aggiuntive, risparmio economico ed energia alternativa. Un nuovo report dell'UNEP ricorda che solo l'11% delle acque reflue viene riutilizzato e che oltre la metà non subisce ancora trattamenti adeguati
I prati stabili sono alleati preziosi contro la desertificazione e per mantenere la fertilità del terreno. Sono tra l'altro molto utili per sviluppare produzioni gastronomiche di qualità, a partire dalle eccellenze casearie. FOTO: Valerio Ganio Vecchiolino, archivio Slow Food Italia.Slow Food Italia

Slow Food: “A tutela della fertilità dei suoli, salviamo i prati stabili”

,
L'appello arriva da Cheese, tradizionale appuntamento dedicato alle eccellenze casearie. Produttori ed esperti concordano: i prati stabili sono serbatoi di carbonio essenziali per la mitigazione climatica e contro la desertificazione. Il lavoro dei pastori è in questo senso essenziale
In Guatemala l’agroecologia è considerata una risorsa chiave per contrastare gli effetti negativi della diffusione della monocoltura. Foto: Lon&Queta Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Foto: Lon&Queta Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

Dalle scuole di agroecologia un sostegno per i contadini del Guatemala

,
Punto di incontro tra tradizione e scienza moderna, l’agroecologia si diffonde tra i coltivatori del Guatemala grazie a un programma di formazione. In questo modo si conservano pratiche antiche e si tutela la salute del suolo
La rete delle scuole biofiliche propone un protocollo educativo che vuole favorire didattica e attività esperienziali direttamente a contatto con la natura. FOTO: InVento Lab.

Scuole biofiliche, la rete che riconnette i giovani alla natura

,
Decementificazione dei cortili scolastici, adozione di piante anti-smog, lezioni nei boschi. Oltre 650 studenti di 14 scuole italiane coinvolti in progetti didattici per rigenerare la connessione tra giovani e natura. Un protocollo educativo biofilico permette di replicare l'iniziativa in altri istituti
L'Hymenoscyphus fraxineus, importato nel Regno Unito insieme ad alcune piante, è una delle specie fungine che hanno causato uno dei danni ambientali maggiori nel Paese. FOTO: The Wildlife Trusts.

UK, “vietare l’importazione di suolo per salvare gli ecosistemi”

,
La proposta è del WildLife Trusts britannico, alla guida di un cartello di associazioni. Le importazioni di piante e terriccio nel Paese ha introdotto nel Paese molte specie animali pericolose per gli ecosistemi locali
Il Parco di Chieri è diventato protagonista di una storia simbolo di lotta al consumo di suolo e di riqualificazione urbana. FOTO: Legambiente

Parco Tessile Chierese, quando la riqualificazione urbana parte dal basso

,
Al posto di una scuola dismessa una nuova area verde di circa 6mila mq con 50 specie arboree, 131 specie arbustive e 205 metri di specie erbacee perenni e che si collega con un altro parco per un totale di 11mila mq di verde
Istock

La bioeconomia italiana vale l’11% della produzione nazionale

,
Il centro studi Intesa Sanpaolo: i diversi comparti della bioeconomia danno lavoro a 2 milioni di addetti. Il valore alla produzione pesa oltre 415 miliardi di euro, +16% sull'anno precedente. Determinante, per il risultato, l'incremento dei prezzi connesso con l'inflazione
Il bando della Fondazione Siena Food Lab accompagnerà le aziende agricole senesi in un percorso di innovazione verso l'agricoltura di precisione. FOTO: Fondazione Siena Food LabFondazione Siena Food Lab

Agricoltura di precisione, un bando per le aziende senesi

,
A proporlo è la Fondazione Siena Food Lab. Obiettivo: formare 100 imprese della provincia di Siena per aiutarle ad adottare pratiche agricole di precisione e tecniche di sostenibilità. Scadenza del bando: 25 luglio 2023
teli pacciamanti compostabili sono uno strumento per evitare la dispersione nel terreno di plastiche tradizionali, responsabili di gravi contaminazioni dei suoli agricoli

Pacciamatura, alleanza Italia-Cile per l’uso dei teli compostabili

,
Il ministero dell’Agricoltura del Cile, Fondazione Chile Verde e Assobioplastiche hanno firmato un protocollo d’intesa per sperimentare e promuovere l’utilizzo dei teli pacciamanti biodegradabili. Un modo per ridurre le gravi contaminazioni da plastica dei terreni agricoli e riportare carbonio organico nei suoli
Il National Biodiversity Future Center istituito dal CNR è il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità. FOTO: Coralie Meurice su Unsplash

Biodiversità, è nato il primo centro di ricerca italiano

,
Avrà sede a Palermo e potrà contare su 320 milioni di fondi per tre anni. A coordinarlo il Cnr. Coinvolgerà 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a studiare e preservare gli ecosistemi italiani. Il nostro Paese è infatti uno dei più ricchi di biodiversità in Europa: conta oltre 10mila piante vascolari e 60mila specie animali