Articoli

Dai rifiuti organici 35 milioni di tonnellate di compost in 30 anni
Bioeconomia circolare, NewsIl dato è stato presentato nella cerimonia del trentennale del Consorzio Italiano Compostatori CIC. La raccolta dell’umido vale oggi il 40% del totale dei rifiuti urbani e ha permesso il compostaggio di 100 tonnellate di materiali organici

Da 79 a 92 milioni di ettari in 2 anni: il land grabbing non conosce ostacoli
Inchieste, NewsNel nuovo rapporto Focsiv "I Padroni della Terra 2022" un quadro preoccupante: il fenomeno del land grabbing cresce senza sosta. Digitalizzazione e crisi geopolitiche finiscono per favorirlo. Un danno per i piccoli contadini, le popolazioni locali e gli ecosistemi minacciati dall'approccio delle grandi monocolture

Così l’Italia avrà la sua prima biopiattaforma di economia circolare urbana
Bioeconomia circolare, NewsIl Gruppo CAP di Milano ha sviluppato il progetto Circular Biocarbon, che realizzerà una biopiattaforma alimentata solo da rifiuti organici e fanghi di depurazione. Da essi verranno prodotti biopolimeri e minerali per fertilizzanti. Così gli scarti agricoli e dei cittadini alimentano un modello virtuoso di economia circolare locale

“Bandiamo l’uso di torba nei nostri giardini”
Ambiente, NewsLe torbiere sono fondamentali serbatoi di carbonio. Ma gli sforzi di tutela sono minacciati dall'uso della torba per giardinaggio e orticoltura. Nel 2020 utilizzati nel Regno Unito 2,3 milioni di metri cubi. Dai Wildlife Trusts britannici la proposta di vietare definitivamente questa pratica.

Pesticidi, la politica UE non funziona: cresce la contaminazione di frutta e verdura
Filiera agricola, NewsLa denuncia delle ONG di 60 Paesi: nell’ultimo decennio l’esposizione dei cittadini europei ai pesticidi registra un forte aumento con evidenti rischi per la salute. Lo studio “smentisce le dichiarazioni ufficiali che parlano di livelli di residui alimentari sotto controllo”

I fertilizzanti da rifiuti migliori di quelli chimici per la produzione agricola
Bioeconomia circolare, NewsI risultati arrivano dopo 4 anni di sperimentazione. I fertilizzanti organici sono stati applicati su alcuni terreni in Emilia Romagna. Nel progetto coinvolte la Fondazione Navarra, Università di Bologna e Herambiente

Bioplastiche compostabili, l’Italia ha già raggiunto gli obiettivi 2025 di riciclo
Bioeconomia circolare, NewsIl dato è contenuto nella relazione annuale del consorzio Biorepack, che si occupa del riciclo organico degli imballaggi in bioplastiche compostabili. L'anno scorso sono state riciclate 38.400 tonnellate, pari al 51,9% del totale. Il target minimo fissato per legge era del 50% da raggiungere fra 4 anni

Sequestro di carbonio, perché sono utili biochar e carbon farming?
Innovazioni e tecnologie, NewsLunedì 20 giugno l'Accademia dei Georgofili di Firenze ospiterà un incontro per approfondire le basi scientifiche ed economiche dell'uso del biochar e di altre azioni del comparto agricolo per riportare carbonio nel suolo

Il progetto win win che recupera terreni incolti, salva le api e aiuta i contadini
Ambiente, NewsIl progetto win win "Fioraia" dell'associazione Impollinatori metropolitani: nella Giornata Mondiale Api un esempio di buona cooperazione

Soil4Life, tre anni di azioni a difesa del suolo
Ambiente, NewsAvviato a fine 2018, il progetto europeo Soil4Life ha sviluppato decine di azioni e coinvolto migliaia di persone con un obiettivo: diffondere buone pratiche di gestione del suolo, attraverso partnership, sperimentazioni e iniziative di formazione per cittadini, agricoltori e tecnici. Intanto in 15 anni, impermeabilizzata un'area grande come il comune di Roma