Articoli

clima cambiamenti climatici

Clima, ultima chiamata. L’IPCC: “Rimangono 10 anni per intervenire”

,
Pubblicato il volume conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione del Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC). "La situazione è grave. Ma le soluzioni opzioni per intervenire sono molteplici, realizzabili ed efficaci"
NATI00NS è un progetto europeo finanziato nell'ambito del programma HORIZON-MISS-2021-SOIL-02 e coordinato dall'Università di Aarhus (Danimarca).

Living Labs per il suolo, un evento per conoscerli e farli funzionare al meglio

,
Il 10 marzo a Milano, si terrà un incontro nazionale nell'ambito del progetto Horizon Europe NATI00NS. Obiettivo: promuovere la Mission soil della UE e aiutare la costruzione di Living Labs efficaci per affrontare le specifiche esigenze del suolo. Tra i promotori, il Politecnico di Milano con la collaborazione di Re Soil Foundation
Il progetto F-FAIRCAP offre a cittadini, studenti, agricoltori e non, un approfondimento al contributo della PAC nel sostenere la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Buone pratiche di bioeconomia, dal Kyoto Club un concorso per studenti

,
L'associazione ambientalista invita le scuole superiori italiane a proporre idee e progetti per migliorare il settore agroalimentare e sviluppare l'economia circolare. Ai vincitori, una giornata nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano
Secondo lo studio il 40% delle imprese e delle società che contribuiscono maggiormente alla deforestazione non ha ancora elaborato un piano per ridurre il proprio impatto sul fenomeno. Foto: Andrew Taylor/WDM Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Andrew Taylor/WDM Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Deforestazione: 4 società su 10 non hanno preso alcun impegno

,
L’accusa di Global Canopy: 201 delle 500 aziende e società finanziarie più esposte alla deforestazione non hanno preso alcuna iniziativa per risolvere il problema. Male le imprese ma le istituzioni finanziarie fanno ancora peggio
I primi Stati generali per la salute del suolo si sono tenuti a Ecomondo il 10 novembre 2022. FOTO: Istock.

Suolo, le sette priorità per vincere la sfida della rigenerazione

,
Pubblicate le sintesi dei lavori degli Stati Generali per la salute del suolo. All'interno, le azioni più urgenti su cui gli esperti concordano per invertire il pericoloso degrado dei terreni mondiali. Dall'esigenza di buone leggi e sistemi di monitoraggio capillari, a scelte innovative in campo agricolo e azioni di coinvolgimenti degli stakeholder e dell'opinione pubblica

Terra Next, una nuova call per startup della bioeconomia

,
Candidature aperte fino al 26 febbraio per i progetti più innovativi nei campi della nutraceutica, dei biomateriali, della bioeconomia circolare e dell'agricoltura rigenerativa. L'iniziativa è di CDP Venture Capital. La dotazione iniziale sarà di oltre 5 milioni di euro
Gli invertebrati, svolgono funzioni fondamentali per l'equilibrio del suolo. Foto: s shepherd Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)Foto: s shepherd Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

SOS invertebrati: il Regno Unito ha già perso un terzo dei suoi lombrichi

,
La crisi della biodiversità colpisce anche gli invertebrati. Nel Regno Unito, spiega uno studio del British Trust for Ornithology (BTO), la presenza dei lombrichi nel suolo ha sperimentato una riduzione compresa tra il 33 e il 41%. Determinanti le cattive pratiche agricole
Il presidente del Venezuela Nicolas Maduro è accusato di aver favorito la deforestazione e la violazione dei diritti umani con le sue iniziative economiche. Foto: Av Joka Madruga/Terra Livre Press Navngivelse 2.0 Generisk (CC BY 2.0)Foto: Av Joka Madruga/Terra Livre Press Navngivelse 2.0 Generisk (CC BY 2.0)

L’estrazione fuori controllo alimenta la deforestazione in Venezuela

,
Lo sfruttamento minerario in Venezuela, ha fatto raddoppiare il tasso di deforestazione in cinque anni. Un fenomeno, accusano le Ong, alimentato dai guerriglieri della vicina Colombia con l’assenso del governo di Caracas
Lo scoppio della pandemia nel 2020 non ha rallentato la deforestazione a livello globale. Foto: Astro_Alex ESA/A.Gerst, CC BY-SA 3.0 IGOAstro_Alex ESA/A.Gerst, CC BY-SA 3.0 IGO

Covid, i lockdown globali non hanno frenato la deforestazione

,
Lo studio di Alliance of Biodiversity: nel 2020 la deforestazione ha seguito i trend attesi sulla base dei dati storici. Un segnale di come le chiusure non abbiano influenzato il fenomeno
Il bando Cariplo Factory punta a selezionare le best practice per incentivare la sostenibilità dei sistemi agroalimentari. FOTO Gabe Raggio from PixabayGabe Raggio from Pixabay

Un bando europeo per le best practice sui sistemi alimentari sostenibili

,
A lanciarlo Comune di Milano e Cariplo Factory all'interno del progetto europeo Food Trials. C’è tempo fino al 16 febbraio 2023 per proporre progetti piloti in sette aree tematiche