Articoli

Germania: sulla riduzione dei pesticidi più dubbi che certezze
Filiera agricola, NewsIn Germania l'impiego dei pesticidi è diminuito di meno del 10% tra il 2009 e il 2020. Un dato che solleva molte perplessità sulla diffusione della gestione integrata dei parassiti, una tecnica pensata per ridurre l'impiego delle sostanze chimiche più pericolose

Api e agroforestazione, la ricetta del successo delle contadine “senza terra”
Filiera agricola, NewsIn Brasile, il Movimento dei lavoratori senza terra sta recuperando terreni improduttivi o danneggiati dall'eccesso di pesticidi. Grazie a tecniche agroecologiche e all'approccio biologico nascono nuove opportunità di lavoro femminile. E intanto la qualità dei suoli migliora

I ricercatori olandesi scommettono sui batteri per ridurre l’uso dei pesticidi
Filiera agricola, world soil dayI ricercatori dell'Università olandese di Wageningen studieranno le potenzialità dei batteri nel contrastare i parassiti delle piante senza danneggiare l’ecosistema del suolo. Decisiva l'azione dei peptidi, proteine biodegradabili prodotte dagli stessi microorganismi

Germania, cresce l’impatto dei pesticidi su piante e suolo
Ambiente, NewsNegli ultimi 25 anni la tossicità totale dei pesticidi usati in Germania è aumentata per i pesci, le piante terrestri e gli organismi del suolo, segnala una ricerca dell’Università Tecnica di Kaiserslautern-Landau. L'UE vuole dimezzare l'impiego delle sostanze chimiche entro il 2030 ma i suoi parametri non convincono

Le patate USA sopravvivono ai parassiti… grazie alle aragoste
Bioeconomia circolare, NewsI gusci macinati delle aragoste possono nutrire le comunità microbi benefiche creando una linea di difesa contro i parassiti del suolo. Dai ricercatori dell’Università del Maine una possibile soluzione circolare a tutela della principale coltivazione dello Stato.

SOS invertebrati: il Regno Unito ha già perso un terzo dei suoi lombrichi
Ambiente, NewsLa crisi della biodiversità colpisce anche gli invertebrati. Nel Regno Unito, spiega uno studio del British Trust for Ornithology (BTO), la presenza dei lombrichi nel suolo ha sperimentato una riduzione compresa tra il 33 e il 41%. Determinanti le cattive pratiche agricole

Pesticidi, senza residui poco più della metà di frutta e verdura
Filiera agricola, NewsIl dato emerge dal dossier annuale di Legambiente: il 44% dei campioni presenta tracce di uno o più fitofarmaci. E il dato è in crescita. Ma solo nell'1% si superano le soglie consentite. Tra i pesticidi più rintracciati, Acetamiprid, Boscalid, Fludioxonil, Azoxystrobina, Tubeconazolo e Fluopyram

I ricercatori australiani imitano le piante per bonificare il suolo
Ambiente, NewsAttraverso gli evaporatori a energia solare si può ridurre sensibilmente la presenza di metalli pesanti nel suolo. Una soluzione, sviluppata dalla University of South Australia, che potrebbe trovare applicazione in altri contesti e per altre sostanze

I droni aprono una nuova frontiera nella mappatura del suolo
Innovazioni e tecnologie, NewsGli studi olandesi: montando gli spettrometri leggeri sui droni è possibile mappare il terreno esplorando aree altrimenti inaccessibili. L’applicazione può fornire dati cruciali per la tutela e la bonifica dei suoli

Api in festa: raggiunto il milione di firme per la proposta di legge Ue
Ambiente, NewsLa Commissione Ue ha confermato la validità delle firme raccolte dal network ambientalista Pan Europe. Ora le istituzioni europee dovranno esprimersi sulla richiesta di mettere al bando entro il 2035 i pesticidi sintetici, responsabili del crollo del numero di api