Articoli

Presenti in diversi prodotti, tra cui la schiuma degli estintori, prodotti inquinanti a base di fluoro, le cosiddette PFAS o sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, sono particolarmente difficili da smaltire. Foto: Brett Clashman, U.S. Air Force Public domainBrett Clashman, U.S. Air Force Public domain

La macinazione a sfere ripulisce il terreno dal fluoro persistente

,
In Nuova Zelanda si sperimenta una soluzione contro l’inquinamento da sostanze a base di fluoro. La tecnica ha consentito di degradare le sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS) a livello molecolare con un’efficacia del 99,9%
L'impiego eccessivo dei pesticidi in agricoltura rappresenta un problema per la salute umana. Foto: Zeynel Cebeci Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)Foto: Zeynel Cebeci Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

I pesticidi? Non sfuggono ai nanosensori. Dalla Svezia una soluzione a basso costo

,
Nanosensori economici possono rilevare i pesticidi nel succo d'arancia, spiegano i ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma. La sperimentazione promuove l’efficacia e la facilità di produzione
Le sostanze perfluoroalchiliche si trovano tipicamente nei pesticidi fluorurati che contengono uno o più atomi di fluoro nella loro struttura molecolare e sono considerati particolarmente efficaci nel contrasto ai parassiti delle piante. Foto: Department of Environment, Great Lakes, and Energy (Michigan) Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)Department of Environment, Great Lakes, and Energy (Michigan) Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)

USA: dati preoccupanti sulla contaminazione da PFAS nel terreno

,
Nel New Hampshire la presenza di sostanze a base di fluoro è stata rilevata in tutti i campioni di suolo prelevati dai ricercatori. Questi prodotti, contenuti nei pesticidi, sono tipicamente difficili da smaltire
Da anni il numero di insetti è in costante, preoccupante diminuzione. FOTO: Pixabay

Insetti in declino? “Colpa di consumo di suolo e inquinamento”

,
Uno studio svizzero-tedesco ha indagato i principali fattori alla base della costante diminuzione degli insetti e della loro biodiversità. Preoccupano anche le specie invasive e l'agricoltura intensiva. Il 40% di tutte le specie sarà a rischio estinzione nei prossimi decenni
Secondo l'EEA, l'uso di pesticidi nei terreni agricoli europei è ancora troppo alto. A rischio gli obiettivi 2030. FOTO: emersonbegnini from Pixabay

Pesticidi chimici, senza azioni incisive a rischio il target Ue 2030

,
Ad affermarlo è un'analisi dell'Agenzia Europea dell'Ambiente. In alcuni Stati gli sforzi fatti sono tangibili. Ma in generale l'obiettivo di dimezzare l'uso di pesticidi entro fine decennio è lontano. Dal 2011 vendite stabili a 350mila tonnellate/anno. L'83% dei suoli agricoli contiene residui. Urgente diffondere buone pratiche per cambiare rotta
Nonostante il divieto di commercializzazione nella UE, il pericoloso pesticida chlorpyrifos-methyl continua a essere esportato dai Paesi europei a Stati con legislazioni meno rigorose, come Tunisia, Bangladesh e Costa Rica. FOTO: Shad Arefin Sanchoy su Unsplash

Vietato nella UE, ma l’export del Clorpirifos continua

,
La vendita e l'uso del chlorpyrifos-methyl, pesticida organofosfato noto anche come CPS, è stato bandito negli Stati UE dal 2020. Ma l'esportazione della sostanza da parte delle aziende europee verso i Paesi più poveri. Mettendo a serio rischio la salute umana e dei suoli. La scoperta è dell'ong svizzera Public Eye
Dal 2009 al 2020 le vendite di pesticidi in Germania sono diminuite solo di poco, passando da circa 30.000 a 28.000 tonnellate all’anno. Foto: Jakob Huber/Campact Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)Jakob Huber/Campact Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)

Germania: sulla riduzione dei pesticidi più dubbi che certezze

,
In Germania l'impiego dei pesticidi è diminuito di meno del 10% tra il 2009 e il 2020. Un dato che solleva molte perplessità sulla diffusione della gestione integrata dei parassiti, una tecnica pensata per ridurre l'impiego delle sostanze chimiche più pericolose
Una delle donne impegnate nell'apicoltura e nella coltivazione dell'insediamento contadino Lar de Pesquisas Agroecológicas Abacateiro, nella Valle del Paraíba. Le attività agroecologiche unite all'apicoltura hanno mostrato un effetto positivo sulla rigenerazione di suoli prima improduttivi. FOTO: Inaê Guion, Mongabay.Inaê Guion, Mongabay.

Api e agroforestazione, la ricetta del successo delle contadine “senza terra”

,
In Brasile, il Movimento dei lavoratori senza terra sta recuperando terreni improduttivi o danneggiati dall'eccesso di pesticidi. Grazie a tecniche agroecologiche e all'approccio biologico nascono nuove opportunità di lavoro femminile. E intanto la qualità dei suoli migliora
I peptidi prodotti dai batteri possono colpire i patogeni delle piante senza danneggiare il microbioma utile del suolo. Foto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution requiredFoto: Pxhere CC0 Public Domain Free for personal and commercial use No attribution required

I ricercatori olandesi scommettono sui batteri per ridurre l’uso dei pesticidi

,
I ricercatori dell'Università olandese di Wageningen studieranno le potenzialità dei batteri nel contrastare i parassiti delle piante senza danneggiare l’ecosistema del suolo. Decisiva l'azione dei peptidi, proteine biodegradabili prodotte dagli stessi microorganismi
Negli ultimi 25 anni la tossicità totale dei pesticidi usati in Germania è aumentata per i pesci, le piante terrestri e gli organismi del suolo. Foto: Stefan Thiesen Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)Foto: Stefan Thiesen Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

Germania, cresce l’impatto dei pesticidi su piante e suolo

,
Negli ultimi 25 anni la tossicità totale dei pesticidi usati in Germania è aumentata per i pesci, le piante terrestri e gli organismi del suolo, segnala una ricerca dell’Università Tecnica di Kaiserslautern-Landau. L'UE vuole dimezzare l'impiego delle sostanze chimiche entro il 2030 ma i suoi parametri non convincono