Articoli

Direttiva suolo, esteso al 3 novembre il termine per inviare commenti al testo
Ambiente, NewsSolo nei giorni scorsi sono state pubblicate le traduzioni ufficiali della proposta di direttiva sul monitoraggio del suolo, presentata a luglio scorso dalla Commissione Ue. Di conseguenza è stato allungato il periodo per poter fornire a Bruxelles opinioni e pareri. Solo dopo, potrà partire l'iter legislativo

UE, un suolo sostenibile conviene. I benefici superano i costi di 1,7 volte
Economia e finanza, NewsLo rende noto l’ultima Valutazione di impatto che accompagna la proposta di Direttiva UE sul suolo. Da qui al 2060 la gestione sostenibile del terreno continentale genera un saldo positivo di 320 miliardi di euro

UE: il ripristino dell’ambiente vale quasi 2 trilioni di euro
Economia e finanza, NewsLo sottolinea un documento dell'Agenzia Europea per l'Ambiente. I benefici monetari derivanti dal ripristino degli ecosistemi continentali ammontano a circa 1.860 miliardi di euro

Direttiva suolo, al via la call per raccogliere le opinioni sul testo
NewsLa consultazione della Commissione sarà aperta fino all'8 settembre. Tutti i feedback saranno poi riassunti e inoltrati a Europarlamento e Consiglio per alimentare il dibattito legislativo. L'iter di approvazione della proposta di direttiva inizierà in autunno

“La proposta sul suolo della Commissione è molto timida. Ma di più non si poteva fare”
Ambiente, NewsLuca Montanarella (Joint Research Center UE): "il testo presentato non può che scontentare chiunque studi il suolo e abbia a cuore il suo futuro. Ma è probabilmente l'unico testo che potrebbe essere approvato in questo momento. Troppo alto il rischio di finire come nel 2006"

Ecco la direttiva suolo Ue. Re Soil: “Primo passo, ma servono azioni concrete”
Ambiente, NewsPresentata dalla Commissione, la direttiva "per il monitoraggio del suolo". Debora Fino (presidente di Re Soil Foundation): "vari aspetti positivi ma il testo rispecchia solo parzialmente gli obiettivi giusti e ambiziosi fissati dalla UE per il ripristino dei terreni"

ECHO: la salute del suolo passa dal coinvolgimento dei cittadini
Ambiente, NewsVia al progetto ECHO che mira a coinvolgere, responsabilizzare e aiutare i cittadini della UE a migliorare la salute del suolo. L’iniziativa si avvale di un archivio a disposizione del pubblico e degli operatori

Tre webinar aiutano a costruire i Living labs per la salute del suolo
Innovazioni e tecnologie, NewsL'iniziativa si svolge all'interno del progetto europeo NATI00NS. I tre webinar, ciascuno con un proprio focus, sono in programma il 22 giugno, il 29 giugno e il 6 luglio. Obiettivo comune: stimolare le candidature alle call della Mission Soil della UE e sviluppare Living Labs capaci di sviluppare azioni replicabili in favore della salute dei terreni

Nel nostro piatto: cibo e suolo protagonisti a Novi Ligure
Filiera agricola, NewsFino al 25 aprile la città piemontese ospita un un percorso educativo sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte in materia di cibo. All'interno della mostra presente anche SOILAB, l’esposizione interattiva e multimediale di Re Soil Foundation

La conferma del JRC: malato il 61% del suolo europeo
Ambiente, NewsI dati del Joint Research Centre fotografano lo stato di salute del suolo continentale evidenziando numeri in linea con le previsioni del passato. Riduzione di carbonio organico, perdita di biodiversità e deterioramento delle torbiere sono i problemi più diffusi