Articoli

La mostra interattiva “Nel nostro piatto”, dedicata alle buone pratiche che coinvolgono l’intera filiera del cibo, è in programma fino al 25 aprile al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure. Foto: EcofficinaEcofficina

Nel nostro piatto: cibo e suolo protagonisti a Novi Ligure

,
Fino al 25 aprile la città piemontese ospita un un percorso educativo sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte in materia di cibo. All'interno della mostra presente anche SOILAB, l’esposizione interattiva e multimediale di Re Soil Foundation
I dati del Joint Research Centre fotografano lo stato di salute del suolo continentale evidenziando numeri in linea con le previsioni del passato. Foto: François Molle/IRD Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)François Molle/IRD Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

La conferma del JRC: malato il 61% del suolo europeo

,
I dati del Joint Research Centre fotografano lo stato di salute del suolo continentale evidenziando numeri in linea con le previsioni del passato. Riduzione di carbonio organico, perdita di biodiversità e deterioramento delle torbiere sono i problemi più diffusi
Il momento del voto finale sulla revisione del regolamento UE 2018/841 sulle emissioni ed assorbimenti derivanti dal suolo, dai suoi cambiamenti d'uso e dalla silvicoltura. FOTO: Archivio Parlamento europeo.Parlamento europeo

Green deal, approvati nuovi target UE per il sequestro di carbonio

,
Il Parlamento europeo ha approvato la revisione del regolamento relativo al settore LULUCF (Uso del suolo e settore forestale). Entro il 2030, il comparto dovrà garantire l'assorbimento di 310 Mt di CO2, ovvero il 15% in più rispetto a oggi. Previsti obblighi vincolanti per tutti gli Stati membri
NATI00NS è un progetto europeo finanziato nell'ambito del programma HORIZON-MISS-2021-SOIL-02 e coordinato dall'Università di Aarhus (Danimarca).

Living Labs per il suolo, un evento per conoscerli e farli funzionare al meglio

,
Il 10 marzo a Milano, si terrà un incontro nazionale nell'ambito del progetto Horizon Europe NATI00NS. Obiettivo: promuovere la Mission soil della UE e aiutare la costruzione di Living Labs efficaci per affrontare le specifiche esigenze del suolo. Tra i promotori, il Politecnico di Milano con la collaborazione di Re Soil Foundation
Quella ospitata quest'anno a Ecomondo di Rimini è stata la prima edizione degli Stati generali per la Salute del Suolo. FOTO: Archivio Ecomondo.Ecomondo

“Senza suolo sano non mangeremo più. Subito norme vincolanti che lo difendano”

,
Alla fiera Ecomondo di Rimini, la prima edizione degli Stati Generali per la salute del suolo. Le fotografie globali e nazionali sono impietose. Un terzo dei terreni nel mondo è degradato. La sola impermeabilizzazione costa all'Italia più di 3 miliardi di euro l'anno. Unanime la richiesta di agire lungo tre direttrici: leggi adeguate, ricerca, educazione
In programma dal 24 al 26 ottobre, lo EU Soil Observatory Stakeholders Forum è pensato per coinvolgere tutti gli attori interessati dal tema della tutela del suolo. Foto: CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain DedicationCC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain Dedication

EUSO 2022: la tutela del suolo richiede l’impegno di tutti

,
Per promuovere la salute del suolo occorre coinvolgere tutti gli attori interessati, dai decisori politici agli scienziati, passando per gli operatori locali, i cittadini e la società civile. È il messaggio dell’imminente EU Soil Observatory Stakeholders Forum, in programma dal 24 al 26 ottobre
Quelli di Aarhus, in Danimarca, i primi lavori in presenza del progetto PREPSOIL. Foto: PrepsoilPrepsoil

PREPSOIL al via: il futuro del suolo passa dalla consapevolezza

,
La riunione di Aarhus, in Danimarca, è il primo confronto in presenza per i partner del progetto PREPSOIL L’iniziativa, collocata nell’ambito del programma Horizon della Commissione UE, coinvolge anche la ReSoil Foundation. Obiettivo principale: disseminare la conoscenza dei bisogni dei terreni e dell’importanza della loro salute
Dalla salute del suolo dipendono moltissimi servizi ecosistemici e la qualità delle rese agricole. FOTO: Matteo Berlenga.Matteo Berlenga.

Anche il suolo avrà i suoi Stati Generali

,
Il 10 novembre a Rimini, durante la Fiera di Ecomondo, Re Soil Foundation e numerosi altri enti e organismi, organizzano i primi Stati Generali per la Salute del Suolo. Due sessioni di alto livello per far luce sui diversi volti, nazionali e globali, del problema e ricordare le azioni più efficaci per affrontarlo
Concorso Bioeconomia Re Soil Foundation e Cluster Spring

Un concorso trasforma studenti e docenti in “ambasciatori della Bioeconomia”

,
La Strategia UE per la Bioeconomia compie 10 anni. Per l’occasione, Re Soil Foundation insieme a Cluster Spring, Fondazione Raul Gardini, Novamont e Transition2BIO (APRE e FVA), ha ideato un concorso per premiare progetti e sviluppare contenuti formativi sul tema della bioeconomia. Scadenza: 30 aprile 2022
Far tornare in salute il 75% dei suoli europei: è l'obiettivo principale della Mission Soil dell'Unione europea.Foto di StockSnap da Pixabay

Dall’Unione europea 62 milioni per i progetti in difesa del suolo

,
Presentati gli 8 bandi lanciati a dicembre dalla UE per lo sviluppo di nuovi progetti nell’ambito della Mission Soil. La Commissione valuterà le proposte per la tutela del suolo e le nuove best practice