Articoli

Microplastiche? Anche nelle urine umane
Ambiente, NewsA scoprirlo uno studio italiano condotto dall'università di Salerno. I frammenti individuati sono stati identificati come polipropilene, polietilene, polivinil cloruro e polivinil acetato. L'ennesima conferma della pandemicità delle contaminazioni da microplastiche.

Bioeconomia circolare, servono codici specifici per le industrie biobased
Bioeconomia circolare, NewsIntervista a Giulia Gregori, Strategic Planning and Corporate Communication manager di Novamont: "potremo così valorizzare il contributo dei prodotti biobased alla decarbonizzazione e alla tutela del suolo"

Salute del suolo? “Aiutiamola con una corretta raccolta dell’umido”
News, world soil dayIn occasione della Giornata Mondiale del Suolo 2022, appello congiunto di Re Soil Foundation, Biorepack e CIC: differenziando correttamente i rifiuti organici e i materiali compostabili aiutiamo la produzione nazionale di compost. Un fertilizzante naturale, figlio dell'economia circolare, utilissimo per restituire la preziosa sostanza organica ai suoli agricoli

Plastica, vetro, metalli: i “nemici” che sporcano il compost
Bioeconomia circolare, NewsL'allarme emerge da una serie di videointerviste a gestori di impianti di compostaggio realizzate dal consorzio Biorepack. Percentuali troppo alte di "frazioni estranee" (arrivano anche al 12%) rendono più difficile e costoso realizzare il compost. Promosse invece a pieni voti le bioplastiche compostabili, flessibili e rigide: "utilissime per aumentare quantità a qualità del prodotto finale"

Bioplastiche, l’industria italiana supera il miliardo di euro
Bioeconomia circolare, NewsL'8° rapporto Plastic Consult: il fatturato della filiera conferma il tasso di crescita media annua superiore al 10%. Del comparto fanno parte 275 aziende che danno lavoro a poco meno di 3mila persone. Fra i risultati più significativi, l'aumento dei teli pacciamanti. Una risposta alle gravi contaminazioni da plastica dei terreni agricoli

I fertilizzanti da rifiuti migliori di quelli chimici per la produzione agricola
Bioeconomia circolare, NewsI risultati arrivano dopo 4 anni di sperimentazione. I fertilizzanti organici sono stati applicati su alcuni terreni in Emilia Romagna. Nel progetto coinvolte la Fondazione Navarra, Università di Bologna e Herambiente

Bioplastiche compostabili, l’Italia ha già raggiunto gli obiettivi 2025 di riciclo
Bioeconomia circolare, NewsIl dato è contenuto nella relazione annuale del consorzio Biorepack, che si occupa del riciclo organico degli imballaggi in bioplastiche compostabili. L'anno scorso sono state riciclate 38.400 tonnellate, pari al 51,9% del totale. Il target minimo fissato per legge era del 50% da raggiungere fra 4 anni

Bioprodotti, una valida alternativa alla chimica fossile in agricoltura
Bioeconomia circolare, Editoriali, NewsLe molte applicazioni derivanti da materie prime di origine vegetale permettono di restituire carbonio organico al suolo e di ridurre la dipendenza da input fossili magari provenienti da molto lontano. La disponibilità potenziale di biomassa da utilizzare per questi scopi, solo in Italia, è di circa 25 milioni di tonnellate annue

Raccolta dell’umido: scatta l’obbligo in tutta Italia. Un favore ad ambiente ed economia
Bioeconomia circolareCon due anni di anticipo rispetto al resto della Ue, l’Italia introduce l’obbligo di raccolta differenziata della frazione umida e, al suo interno, anche delle plastiche biodegradabili e compostabili. Un passo essenziale per produrre più compost che restituisce sostanza organica ai terreni e per contrastare così i cambiamenti climatici”

Nei campi agricoli il problema plastica è maggiore che negli oceani
Ambiente, NewsDalla FAO il primo rapporto globale sull'uso della plastica nei sistemi agroalimentari. L'inquinamento è pervasivo, soprattutto in Asia. Le soluzioni ruotano attorno alle 6R: rifiuta, riprogetta, riduci, riutilizza, ricicla e recupera. Fondamentale anche investimenti nella ricerca di nuovi prodotti alternativi