Articoli

Riciclo bioplastica compostabile, l’Italia è già al 2030
Bioeconomia circolare, NewsIl tasso di riciclo degli imballaggi compostabili trattati insieme ai rifiuti organici ha raggiunto il 60,7% dell’immesso al consumo. Oltre cinque punti in più rispetto all’obiettivo di fine decennio. Lo rivela la relazione di gestione 2022 del Consorzio Biorepack. La popolazione coperta dalle convenzioni con gli enti locali raggiunge i 38 milioni di cittadini. Preoccupano però le differenze tra Nord e Sud e i sacchetti illegali che "sporcano" il compost

Suolo e bioprodotti, un corso di formazione gratuito per docenti
Bioeconomia circolare, NewsAppuntamento lunedì 15 maggio alle 16.30. L'evento, disponibile gratuitamente in streaming, presenterà ai docenti due kit e laboratori didattici dedicati alla salute del suolo e all'importanza dei bioprodotti nella transizione all'economia circolare

Pacciamatura, le bioplastiche compostabili non danneggiano i lombrichi nei terreni
Bioeconomia circolare, NewsUno studio dell'università di Santiago de Compostela ha indagato gli effetti sulle popolazioni di lombrichi di diverse concentrazioni di bioplastiche compostabili certificate. Nessun effetto sulla loro crescita e quantità. Un passo in avanti nella ricerca di soluzioni alle contaminazioni da plastica tradizionale

Microplastiche? Anche nelle urine umane
Ambiente, NewsA scoprirlo uno studio italiano condotto dall'università di Salerno. I frammenti individuati sono stati identificati come polipropilene, polietilene, polivinil cloruro e polivinil acetato. L'ennesima conferma della pandemicità delle contaminazioni da microplastiche.

Bioeconomia circolare, servono codici specifici per le industrie biobased
Bioeconomia circolare, NewsIntervista a Giulia Gregori, Strategic Planning and Corporate Communication manager di Novamont: "potremo così valorizzare il contributo dei prodotti biobased alla decarbonizzazione e alla tutela del suolo"

Salute del suolo? “Aiutiamola con una corretta raccolta dell’umido”
News, world soil dayIn occasione della Giornata Mondiale del Suolo 2022, appello congiunto di Re Soil Foundation, Biorepack e CIC: differenziando correttamente i rifiuti organici e i materiali compostabili aiutiamo la produzione nazionale di compost. Un fertilizzante naturale, figlio dell'economia circolare, utilissimo per restituire la preziosa sostanza organica ai suoli agricoli

Plastica, vetro, metalli: i “nemici” che sporcano il compost
Bioeconomia circolare, NewsL'allarme emerge da una serie di videointerviste a gestori di impianti di compostaggio realizzate dal consorzio Biorepack. Percentuali troppo alte di "frazioni estranee" (arrivano anche al 12%) rendono più difficile e costoso realizzare il compost. Promosse invece a pieni voti le bioplastiche compostabili, flessibili e rigide: "utilissime per aumentare quantità a qualità del prodotto finale"

Bioplastiche, l’industria italiana supera il miliardo di euro
Bioeconomia circolare, NewsL'8° rapporto Plastic Consult: il fatturato della filiera conferma il tasso di crescita media annua superiore al 10%. Del comparto fanno parte 275 aziende che danno lavoro a poco meno di 3mila persone. Fra i risultati più significativi, l'aumento dei teli pacciamanti. Una risposta alle gravi contaminazioni da plastica dei terreni agricoli

I fertilizzanti da rifiuti migliori di quelli chimici per la produzione agricola
Bioeconomia circolare, NewsI risultati arrivano dopo 4 anni di sperimentazione. I fertilizzanti organici sono stati applicati su alcuni terreni in Emilia Romagna. Nel progetto coinvolte la Fondazione Navarra, Università di Bologna e Herambiente

Bioplastiche compostabili, l’Italia ha già raggiunto gli obiettivi 2025 di riciclo
Bioeconomia circolare, NewsIl dato è contenuto nella relazione annuale del consorzio Biorepack, che si occupa del riciclo organico degli imballaggi in bioplastiche compostabili. L'anno scorso sono state riciclate 38.400 tonnellate, pari al 51,9% del totale. Il target minimo fissato per legge era del 50% da raggiungere fra 4 anni