Articoli

Indonesia: “Carta e olio di palma dietro alla deforestazione di Papua”
Ambiente, Ambiente, Ambiente, Ambiente, Ambiente, AmbienteLa denuncia della Ong Pusaka: nella provincia di Papua la deforestazione ha distrutto quasi 6 mila ettari nel 2021. Sotto accusa la sussidiaria della azienda coreana (che smentisce) e due operatori locali del settore dell’olio di palma

La lotta alla deforestazione riavvicina le due Coree?
Seul invita Pyongyang a collaborare nella lotta alla deforestazione, un problema particolarmente grave a nord del 38º parallelo. Alla vigilia del vertice ambientale di maggio, spiega l'emittente tedesca Deutsche Welle, qualcosa si muove

68 Paesi firmano un accordo per la gestione sostenibile dei suoli
Filiera agricola, NewsI ministri dell'Agricoltura riuniti a Berlino hanno sottoscritto un documento che chiede una protezione per i suoli e la loro biodiversità garantendo accesso equo ai terreni agricoli e investendo adeguate risorse per la ricerca.

Fosforo e liming fanno bene alla manioca e alla sicurezza alimentare
Gli interventi per ridurre l'acidità del terreno e incrementare la disponibilità di fosforo fanno crescere le rese delle colture di manioca. Uno degli elementi base della dieta di centinaia di milioni di persone

“Le comunità indigene sono il baluardo più efficace contro la deforestazione”
Lo studio britannico: nelle zone sotto il controllo delle popolazioni native si registra fino al 26% di deforestazione in meno nel confronto con il resto delle distese tropicali. E in Africa i territori dei nativi fanno meglio delle aree protette

Il tè agroecologico? È un alleato della biodiversità
Filiera agricola, Filiera agricolaL'adozione di buone pratiche agricole nelle piantagioni di tè risulta determinante nella conservazione della varietà delle specie. Dai ricercatori indiani un monito a un settore che coinvolge 25 Paesi nel mondo

Clima, i 10 disastri naturali più gravi del 2021 sono costati 170 miliardi di danni
Ambiente, News, News, News, News, News, News, News, News, NewsSecondo le stime di Christian Aid i 10 disastri più gravi del 2021 sono costati 170 miliardi di dollari. Ma la conta totale viaggerebbe a quota 250. Sotto accusa le emissioni di CO2. Favorite anche dalla deforestazione

In Indonesia crescono i morti per deforestazione
Lo studio: l'aumento delle temperature favorito dalla deforestazione crea condizioni di lavoro sempre più pericolose facendo aumentare la mortalità. Occhi puntati sull'Indonesia

Nei campi agricoli il problema plastica è maggiore che negli oceani
Dalla FAO il primo rapporto globale sull'uso della plastica nei sistemi agroalimentari. L'inquinamento è pervasivo, soprattutto in Asia. Le soluzioni ruotano attorno alle 6R: rifiuta, riprogetta, riduci, riutilizza, ricicla e recupera. Fondamentale anche investimenti nella ricerca di nuovi prodotti alternativi

Clima e foreste: la minaccia del carbonio irrecuperabile
Nel mondo ci sono almeno 139 miliardi di tonnellate di carbonio che una volta disperse non possono essere bilanciate in tempo utile. Fondamentale la tutela delle aree a rischio e delle comunità indigene