Articoli

Lo stabilimento laziale di Patrica è un esempio del potenziale della bioeconomia circolare: Novamont ha trasformato un polo storico della chimica italiana in un centro di produzione di biopoliesteri ad alto grado di rinnovabilità, ottenuti da materie di origine vegetale. FOTO: NovamontNovamont

Bioeconomia circolare, servono codici specifici per le industrie biobased

,
Intervista a Giulia Gregori, Strategic Planning and Corporate Communication manager di Novamont: "potremo così valorizzare il contributo dei prodotti biobased alla decarbonizzazione e alla tutela del suolo"
Lucrezia Caon è Land and Water Officer alla FAO. FOTO: Archivio FAO.FAO

“Con le attuali pratiche di gestione, 90% di suoli degradato entro metà secolo”

,
Intervista a Lucrezia Caon (Land and Water officer, FAO), che interverrà il 10 novembre agli Stati Generali della Salute del Suolo di Rimini: "Essenziale che i governi facciano ora le scelte giuste, anche se gli effetti si vedranno a lungo termine. La prima sfida? Educare"
Dalla salute del suolo dipende la possibilità di mantenere le rese agricole dei terreni mondiali. FOTO: Matteo Berlenga, 2022Matteo Berlenga

World Food Day: “Le disuguaglianze alimentari? Non si risolvono senza curare il suolo”

,
Angelo Riccaboni (Fondazione PRIMA), in occasione della Giornata Onu per l'Alimentazione: "Sottovalutare il degrado del suolo impedisce di aggredire l'insicurezza alimentare". Per l'inversione di rotta determinanti innovazione, ricerca e giusta…
Ospite del Festival CinemAmbiente di Torino, l’attivista e filosofa indiana parla di agricoltura sostenibile, conflitti e futuro. Foto: GreenPressGreenPress

Vandana Shiva: “Contro la guerra al suolo costruiamo un’agricoltura di pace”

,
Ospite del Festival CinemAmbiente di Torino, l’attivista e filosofa indiana parla di sostenibilità, conflitti e futuro: “Quella intensiva non è vera agricoltura, dobbiamo tornare a una produzione rispettosa della terra e capace di garantire cibo di qualità a tutti”
Luca Montanarella è alla guida dei progetti sul suolo del JCR (Centro Comune di Ricerca) della Commissione europea. Per sei anni, ha presieduto poi il Comitato tecnico intergovernativo sui suoli (ITPS) nell'ambito della Global Soil Partnership. FOTO: SOil4Life

“Senza un approccio olistico non possiamo vincere la sfida del suolo”

,
A colloquio con Luca Montanarella (Global Soil Partnership): "Le diverse comunità accademiche ancora oggi ragionano per compartimenti stagni. Non possiamo più permetterci di agire settorialmente". La sua proposta: "Creare una forte partnership nazionale che riunisca e faccia dialogare costantemente tutti gli esperti in vario modo impegnati sul tema suolo"
I monitoraggi effettuati dalla "Compagnia del suolo" hanno potuto evidenziare quanti e quali sostanze chimiche in più sono presenti nei campi convenzionali rispetto a quelli coltivati secondo il metodo biologico. FOTO: Pixabay.

Sostanze chimiche nel suolo: “Il metodo biologico le riduce di oltre l’80%”

,
Presentati i risultati della "Compagnia del suolo" che ha prelevato campioni di terreni in 8 regioni d'Italia. I campi coltivati con metodi tradizionali individuate 20 sostanze attive contro le 3 presenti in quelli biologici. Intervista a Maria Grazia Mammuccini (Federbio): investire su conversione biologica, formazione degli agricoltori ed educazione dei cittadini è un aiuto per tutto il Paese
“La finanza ha scelto la sostenibilità molto prima delle imprese” ricorda Mario Calderini, professore ordinario di Management di sostenibilità e impatto al Politecnico di Milano. Foto: credit Mario Calderinicredit Mario Calderini

Competenze e spinta al cambiamento. “Così la finanza può aiutare l’economia circolare”

,
Mario Calderini (Politecnico di Milano): “La finanza ha scelto la sostenibilità molto prima delle imprese. La pressione congiunta di investitori e consumatori è decisiva nella trasformazione dei modelli di business”
Il settore del biologico in Italia vale già oggi 7,5 miliardi di euro l'anno. Dalla nuova legge si aspetta un ulteriore stimolo alla transizione.

Il Biologico italiano tutelato per legge. “Una novità che farà bene al Paese”

,
Il Parlamento ha approvato in via definitiva la legge sull'agricoltura biologica. Obiettivo: regolare e tutelare un settore che già oggi vale 7,5 miliardi di euro. Maria Letizia Gardoni, presidente Coldiretti BIO: "Con la norma importanti novità positive per aziende, consumatori e ambiente"
Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Frans Timmermans e il commissario all'Ambiente Virginijus Sinkevicius presentano il pacchetto di proposte su salute del suolo, deforestazione e gestione dei rifiuti il 17 novembre 2021. FOTO: Archivio Commissione Ue.EU photo archive

“Dalla Strategia Ue per il suolo opportunità enormi. L’Italia sappia coglierle”

,
Roberto Ferrigno (European Circular Bioeconomy Policy Initiative): dalla Commissione Ue un'azione importante. Il vero ostacolo da superare saranno quegli Stati scettici su norme vincolanti a tutela del suolo. Per l'Italia una grande chance di accelerare la transizione agricola.
Dal 2015 la revisione dei menu e le politiche di food policy messe ina tto hanno permesso al Comune di Milano di ridurre del 20% le emissioni climalteranti provocate dalla filiera della propria ristorazione scolastica. FOTO: Milano Ristorazione.Milano Ristorazione.

“Così i giusti menu a casa e a scuola aiutano il clima (oltre che la salute)”

,
Andrea Magarini racconta il caso della Food Policy di Milano: in 5 anni emissioni ridotte del 20%, puntando su materie prime vegetali, biologiche e locali. I 17 milioni di pasti cucinati per le mense scolastiche ogni anno sono un potente fattore di cambiamento ambientale e di educazione alimentare.