Articoli

“La proposta sul suolo della Commissione è molto timida. Ma di più non si poteva fare”
Ambiente, NewsLuca Montanarella (Joint Research Center UE): "il testo presentato non può che scontentare chiunque studi il suolo e abbia a cuore il suo futuro. Ma è probabilmente l'unico testo che potrebbe essere approvato in questo momento. Troppo alto il rischio di finire come nel 2006"

Bioeconomia circolare, servono codici specifici per le industrie biobased
Bioeconomia circolare, NewsIntervista a Giulia Gregori, Strategic Planning and Corporate Communication manager di Novamont: "potremo così valorizzare il contributo dei prodotti biobased alla decarbonizzazione e alla tutela del suolo"

“Con le attuali pratiche di gestione, 90% di suoli degradato entro metà secolo”
Ambiente, NewsIntervista a Lucrezia Caon (Land and Water officer, FAO), che interverrà il 10 novembre agli Stati Generali della Salute del Suolo di Rimini: "Essenziale che i governi facciano ora le scelte giuste, anche se gli effetti si vedranno a lungo termine. La prima sfida? Educare"

World Food Day: “Le disuguaglianze alimentari? Non si risolvono senza curare il suolo”
Editoriali, NewsAngelo Riccaboni (Fondazione PRIMA), in occasione della Giornata Onu per l'Alimentazione: "Sottovalutare il degrado del suolo impedisce di aggredire l'insicurezza alimentare". Per l'inversione di rotta determinanti innovazione, ricerca e giusta…

Vandana Shiva: “Contro la guerra al suolo costruiamo un’agricoltura di pace”
Filiera agricola, NewsOspite del Festival CinemAmbiente di Torino, l’attivista e filosofa indiana parla di sostenibilità, conflitti e futuro: “Quella intensiva non è vera agricoltura, dobbiamo tornare a una produzione rispettosa della terra e capace di garantire cibo di qualità a tutti”

“Senza un approccio olistico non possiamo vincere la sfida del suolo”
Ambiente, NewsA colloquio con Luca Montanarella (Global Soil Partnership): "Le diverse comunità accademiche ancora oggi ragionano per compartimenti stagni. Non possiamo più permetterci di agire settorialmente". La sua proposta: "Creare una forte partnership nazionale che riunisca e faccia dialogare costantemente tutti gli esperti in vario modo impegnati sul tema suolo"

Sostanze chimiche nel suolo: “Il metodo biologico le riduce di oltre l’80%”
Filiera agricola, NewsPresentati i risultati della "Compagnia del suolo" che ha prelevato campioni di terreni in 8 regioni d'Italia. I campi coltivati con metodi tradizionali individuate 20 sostanze attive contro le 3 presenti in quelli biologici. Intervista a Maria Grazia Mammuccini (Federbio): investire su conversione biologica, formazione degli agricoltori ed educazione dei cittadini è un aiuto per tutto il Paese

Competenze e spinta al cambiamento. “Così la finanza può aiutare l’economia circolare”
Bioeconomia circolare, NewsMario Calderini (Politecnico di Milano): “La finanza ha scelto la sostenibilità molto prima delle imprese. La pressione congiunta di investitori e consumatori è decisiva nella trasformazione dei modelli di business”

Il Biologico italiano tutelato per legge. “Una novità che farà bene al Paese”
Filiera agricola, NewsIl Parlamento ha approvato in via definitiva la legge sull'agricoltura biologica. Obiettivo: regolare e tutelare un settore che già oggi vale 7,5 miliardi di euro. Maria Letizia Gardoni, presidente Coldiretti BIO: "Con la norma importanti novità positive per aziende, consumatori e ambiente"

“Dalla Strategia Ue per il suolo opportunità enormi. L’Italia sappia coglierle”
Ambiente, NewsRoberto Ferrigno (European Circular Bioeconomy Policy Initiative): dalla Commissione Ue un'azione importante. Il vero ostacolo da superare saranno quegli Stati scettici su norme vincolanti a tutela del suolo. Per l'Italia una grande chance di accelerare la transizione agricola.