Articoli

Dai fondi pensione britannici 300 miliardi per la deforestazione
Economia e finanza, Economia e finanzaSecondo Make My Money Matter, il 20% degli investimenti dei fondi pensione del Regno Unito sostiene società legate alla deforestazione. Una scelta che mette a rischio il futuro del Pianeta e la stessa stabilità finanziaria degli operatori

Il disboscamento rallenta ma le foreste globali sono ancora in pericolo
I risultati dell’ultima indagine FAO: agricoltura e allevamento alimentano la distruzione delle foreste. Sudamerica e in Africa epicentro del fenomeno. La tutela della aree forestali farebbe risparmiare ogni anno 3,6 miliardi di tonnellate di CO2

Clima, le foreste perdono molto più carbonio del previsto
La perdita annuale di carbonio causata dalla deforestazione è raddoppiata dall'inizio del secolo. Uno studio cinese corregge al rialzo le stime precedenti che ipotizzavano addirittura un calo. Agroindustria nel mirino

Gli accordi sulla soia non frenano la distruzione dell’Amazzonia
Filiera agricolaDisboscamento record in Amazzonia. La denuncia dei reporter e di Greenpeace: le colture di soia causano indirettamente nuova deforestazione spingendo gli allevatori a cedere la terra agli agricoltori e a cercare nuovi territori nei meandri della regione

“Le comunità indigene sono il baluardo più efficace contro la deforestazione”
Ambiente, Ambiente, Ambiente, Ambiente, AmbienteLo studio britannico: nelle zone sotto il controllo delle popolazioni native si registra fino al 26% di deforestazione in meno nel confronto con il resto delle distese tropicali. E in Africa i territori dei nativi fanno meglio delle aree protette

Amazzonia: i fondi d’investimento non abbandonano il Brasile
Economia e finanza, News, News, News, News, News, News, News, News, NewsSecondo il Financial Times, a oltre un anno dall’appello lanciato al governo brasiliano, la maggior parte dei colossi finanziari continua a investire nelle imprese legate alla deforestazione dell’Amazzonia. Una scelta strategica destinata a far discutere

Alle banche olandesi il primato europeo del credito alla deforestazione
Dal 2016 al 2020 le banche olandesi hanno finanziato il disboscamento globale con oltre 3 miliardi. Olio di palma e soia i principali beneficiari

La FAO rilancia: dati satellitari open-source per frenare la deforestazione tropicale
AmbienteInizia la Fase 2 del programma di monitoraggio digitale del terreno lanciato dall'organizzazione ONU. Nel mirino le aree tropicali, da tempo epicentro della deforestazione

Clima e foreste: la minaccia del carbonio irrecuperabile
Nel mondo ci sono almeno 139 miliardi di tonnellate di carbonio che una volta disperse non possono essere bilanciate in tempo utile. Fondamentale la tutela delle aree a rischio e delle comunità indigene

Non solo Amazzonia: tra gli alberi del Pianeta, una specie su tre rischia l’estinzione
NewsDall'Asia all'Europa BGCI lancia l'allarme alberi: il 30% delle specie potrebbe sparire. Attività umane e cambiamento climatico sotto accusa. Le soluzioni? Ampliare le aree protette e incrementare i fondi.