1 Dicembre 2020

Fornire dati e individuare i trend in corso per preservare la salute dei territori. È il compito dell’EU Soil Observatory della Commissione europea che sarà presentato venerdì 4 dicembre in un meeting virtuale

di Matteo Cavallito

Ascolta “Terreni da salvare. Via all’Osservatorio europeo sul Suolo” su Spreaker.

Una piattaforma «dinamica e inclusiva» capace di fornire alla Commissione europea e a tutti gli utenti dei settori coinvolti le conoscenze e i dati utili per garantire la protezione dei terreni. Sono le peculiarità dello EU Soil Observatory, che sarà presentato il prossimo 4 dicembre  dal Centro comune di ricerca (Joint Research Centre, JRC) della stessa Commissione. L’iniziativa si colloca nell’ambito della Soil Health and Food Mission europea denominata “Caring for soil is caring for life” all’interno del Green Deal.

Obiettivo salute per il 75% del suolo

Il suolo, è ormai noto, è considerato l’elemento chiave della transizione verde del Continente a fronte del suo insostituibile ruolo di fornitore di risorse. Cibo, carburante e acqua sono alcuni dei prodotti più preziosi provenienti dal terreno. La capacità di regolare la stabilità climatica del Pianeta, di proteggere i territori dal dissesto idrogeologico e l’attitudine a preservare l’eredità culturale delle sue comunità sono invece i principali contributi ad ampio raggio. L’uso non sostenibile del suolo, va da sé, rappresenta una minaccia particolarmente pericolosa da contrastare con decisione. Da qui l’obiettivo fissato dalla Soil Health and Food Mission UE che intende garantire la salute del 75% dei terreni continentali entro il 2030.

Individuare le tendenze, coinvolgere i cittadini

L’evento del 4 dicembre è l’occasione per scoprire una piattaforma chiamata ad offrire dati ad alta risoluzione in grado di delineare i trend in corso. L’obiettivo è anche quello di favorire un maggiore impegno dei cittadini e una crescente consapevolezza del valore sociale del suolo. L’incontro, condotto da Giovanni De Santi, direttore del Directorate for Sustainable Resources del JRC e che vedrà la partecipazione di numerosi relatori tra cui Catia Bastioli, Ceo di Novamont e membro del “Mission Board for Soil Health and Food”, potrà essere seguito sulla piattaforma streaming della Commissione a partire dalle ore 10.

L’istituzione dell’Osservatorio Ue sul Suolo è parte della Soil Health and Food Mission europea denominata “Caring for soil is caring for life” all’interno del Green Deal. Immagine: European Commission https://ec.europa.eu/jrc/en/event/workshop/launch-event-eu-soil-observatory

L’istituzione dell’Osservatorio Ue sul Suolo è parte della Soil Health and Food Mission europea denominata “Caring for soil is caring for life” all’interno del Green Deal. Immagine: European Commission https://ec.europa.eu/jrc/en/event/workshop/launch-event-eu-soil-observatory