ECOMONDO 2022 – Gli Stati Generali per la salute del Suolo

ecomondo 2022

La Commissione Europea, nel report ‘Caring for Soil is Caring for life’ del 2020, riporta come il 60-70% di tutti i suoli europei non sia in salute a causa delle attuali pratiche di gestione, dell’inquinamento, dell’urbanizzazione e degli effetti del cambiamento climatico: in modo particolare, il 25% dei terreni nell’Europa meridionale, centrale e orientale è ad alto o molto alto rischio di desertificazione, mentre l’odierno tasso di riutilizzo del suolo è fermo al 13%.

La stima dei costi associati al degrado del suolo nell’UE supera i 50 miliardi di Euro/anno.

Per tali ragioni, la salute di questa preziosa risorsa non rinnovabile è stata identificata dall’Unione Europea come una delle 5 Mission – A Soil Deal for Europe – lanciate dalla Commissione per indirizzare scienza e innovazione verso le sfide che la società affronta.   Il suolo diviene elemento centrale del Green Deal per supportare la crescita dell’Europa con l’obiettivo del conseguimento entro il 2050 di un consumo netto di suolo pari a zero.
La tutela del suolo contribuisce al raggiungimento di ulteriori obiettivi sfidanti quali la riduzione dell’immissione di gas serra nell’atmosfera del 55% entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050.

In un contesto economico e geopolitico sempre più incerto, in cui l’Europa e l’Italia stanno andando incontro ad una crescente scarsità di materie prime, ripristinare la salute dei nostri suoli, frenare il loro degrado ed il loro consumo sarà di cruciale importanza per incrementare la nostra autosufficienza e supportare il rilancio industriale del nostro Paese e del Made in Italy.

Oggi, in Italia, oltre un quarto dei terreni è degradato ed il consumo di suolo fa perdere al nostro Paese circa 2 mq/secondo.
Ecco perché il Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia (CNBBSV) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che include: i Ministeri – MIPAAF, MUR, MISE, MITE, MI; le 20 Regioni; l’Agenzia di coesione; i tre Cluster Tecnologici Nazionali (Spring, BIG, CL.A.N.), in collaborazione con CREA, ISPRA e ReSoil Foundation, cui hanno dato vita Università di Bologna, Politecnico di Torino, Coldiretti e Novamont, convoca a Rimini la prima riunione degli Stati Generali per la Salute del Suolo, momento consultivo aperto, condiviso e partecipato per tracciare la rotta della rigenerazione del suolo, risorsa limitata e non rinnovabile fondamentale per garantire la vita sulla Terra, ma sempre più a rischio.
Gli Stati Generali per la salute del suolo intendono riunire i principali interlocutori ed esperti nazionali ed internazionali per elaborare una piattaforma programmatica volta a supportare lo sviluppo di una Strategia Italiana per il Suolo, attraverso l’analisi dello scenario ambientale, economico, legislativo e sociale, delle buone pratiche dimostrate e dei progetti multidisciplinari e multiattoriali già in grado di indicare soluzioni attese.

Gli Stati Generali per la Salute del Suolo si riuniranno pubblicamente per la prima volta il 10 novembre 2022, con l’obiettivo di presentare il framework legislativo europeo, nella sessione del mattino, e lo stato dell’arte a livello nazionale, nella sessione pomeridiana.

INTERNATIONAL CONFERENCE

Giovedì 10 Novembre 2022
10:00 – 12:30
MEMO
Sala Diotallevi 2 Hall Sud
inglese

Section Chairs  
Catia Bastioli – Già Membro della Mission Soil Health and Food della Commissione Europea, Membro Re Soil Foundation
Roberto Moncalvo – Presidente Coldiretti Piemonte, Membro del CDA Re Soil Foundation

Programma

10.00 Saluti di benvenuto
Laura D’Aprile MITE
Catia Bastioli
Fabio Fava – vice rappresentante nazionale Mission Soil health & food

10.30 Soil strategy for 2030: Il suolo nel framework legislativo europeo e nelle agende
internazionali

Lo Stato di Salute del suolo – Il punto di vista della FAO
Lucrezia Caon – Land and Water Officer FAO (Soil Management)

Lo stato del suolo in Europa
Luca Montanarella – Action Leader in SOIL – JRC

Tutelare la biodiversità del suolo – dove stiamo andando
Andrea Vettori – Deputy Head of Unit, Natural Capital, Land use and Management, DG ENVI

Gli indirizzi di innovazione all’interno della PAC
Alessandro Apolito – Capo servizio tecnico Coldiretti

Come implementare il carbon farming in EU
Sofia Lilli – Università di Perugia

11.25 Panel discussion moderata da Roberto Moncalvo

Ricerca e innovazione in agricoltura: buone pratiche e ostacoli da superare
Pedro Berliner – Emeritus Full Professor, The French Associates Institute for Agriculture and Biotechnology of Drylands

Bram Moeskops – Research & Innovation Manager IFOAM Organics Europe

David Chiaramonti – Professore Politecnico di Torino, Dipartimento di Energia, Socio Fondatore Re Soil Foundation

Prof. Vladislav H. Popov – Vice-rector Agricultural University of Plovdiv (AUP) and delegate of Bulgaria in the Standing Committee on Agricultural Research (SCAR) of the European Commission

12.10 Horizon Mission Soil – Il progetto PREPSOIL
Margrethe Balling Høstgaard – PREPSOIL project manager – DCA, Aarhus University,
Denmark

12.20 Q&A
12.30 Closure (by the chairs)

INTERNATIONAL CONFERENCE

(in presenza e online)
Giovedì 10 Novembre 2022
14:30 – 17:30
Sala Diotallevi 2 Hall Sud

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & European Mission A Soil Deal for Europe, Re Soil Foundation

Section Chairs
Sonia Filippazzi – giornalista ambientale RAI
Anna Luise – DG GLO ISPRA

Programma

14.30 Saluti di Benvenuto
Sonia Filippazzi – giornalista ambientale RAI
Anna Luise – DG GLO ISPRA

14.50 Presentazione dello stato dei suoli italiani
Il consumo e degrado del suolo in Italia
Michele Munafò – Responsabile SINA ISPRA

15.10 Presentazione del framework legislativo italiano
Come mettere il suolo al centro della transizione ecologica
Silvano Pecora, Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi

Le azioni previste nel Piano Strategico della PAC per la tutela del suolo
Antonio Papaleo – CREA

Affrontare il tema a livello regionale
Francesca Assennato – ISPRA

Germana Di Falco – Regione Campania

16:00 Panel discussion – la voce delle associazioni
Maria Letizia Gardoni – Presidente Coldiretti Bio
Massimo Centemero – Direttore Generale Consorzio Italiano Compostatori
Piero Gattoni – Presidente Consorzio Italiano Biogas

16:30 Ripartire dalla ricerca e dalla formazione
Il progetto Soil Hub
Roberta Farina – Ricercatrice CREA
Il network italiano delle Lighthouse Farms
Sara Guerrini – Public affairs agriculture Novamont, Socio Fondatore Re Soil Foundation

Attività e progetti di divulgazione e formazione
Margherita Caggiano – Responsabile Comunicazione Re Soil Foundation

17:00 L’importanza della ricerca e dei fondi orientati alla tutela e alla rigenerazione del suolo: cosa si potrebbe fare di più?
Introduzione: Walter Ganapini, Presidente CTS Re Soil
Michele Mazzola – Dirigente Ufficio ricerca internazionale MUR

17.30 Conclusioni