L’Agenzia europea per l’ambiente lancia il concorso fotografico “Well with Nature”. Obiettivo: sensibilizzare attraverso le immagini sui benefici possibili grazie alle politiche di inquinamento zero. Ai vincitori di ogni categoria un premio di 1000 euro. Scadenza per le candidature: 1 ottobre 2022
di Emanuele Isonio
Aria, acqua, terra, fuoco. Quattro elementi fondamentali della vita sulla terra. A dire il vero spesso sottovalutati nella loro importanza. Salvo poi lanciare allarmi quando, puntualmente la Natura, chiede il conto di percorsi di sviluppo insostenibili. L’attuale emergenza siccità, connessa con gli incendi dilaganti e la progressiva desertificazione sono l’ennesima controprova. Come riuscire a sensibilizzare l’opinione pubblica che è tempo di agire? Il potere delle immagini può essere un valido alleato. Ecco perché l’Agenzia Europea dell’Ambiente ha lanciato un concorso “Well with Nature” rivolto a tutti gli appassionati di fotografia. Obiettivo: evocare, con un solo scatto, il legame indissolubile tra un ambiente sano, la nostra salute, la qualità della vita e il benessere umano ed animale. I benefici che tutti possiamo ricevere con azioni finalmente concrete per l’obiettivo inquinamento zero sono infatti dimenticate troppe volte, sia dalle azioni quotidiane dei cittadini sia dall’agenda politica nazionale e globale.
“Il Green Deal europeo e il piano d’azione Inquinamento zero dell’UE si concentrano in particolare sul miglioramento dello stato della natura dell’Europa e sulla creazione di un ambiente privo di sostanze tossiche che non sia dannoso per la salute delle persone e gli ecosistemi” spiegano gli organizzatori del concorso.
Le regole del concorso
Le regole per partecipare sono semplici: ciascun candidato può inviare fino a cinque foto naturalistiche, in una qualsiasi delle quattro categorie del concorso – appunto: aria, acqua, terra, suono – entro il 1 ottobre prossimo. I partecipanti devono avere almeno 18 anni ed essere cittadini di uno dei 32 Paesi membri dello Spazio economico europeo o di sei Paesi cooperanti, inclusi i 27 Stati membri della Ue, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Turchia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia.
Il processo decisionale prevede che, una volta chiuse le candidature, vengano selezionati fino ad un massimo di 50 finalisti. A fare la scelta sarà un comitato di preselezione composto da esperti di comunicazione e ambiente nominati dall’EEA. Le foto dei finalisti saranno quindi presentate a una giuria esterna composta da esperti di comunicazione ambientale provenienti da tutta Europa.
📢Do you take good 📸? Do you enjoy spending time in #nature? If your answer is yes you might have what it takes to win a prize in our 2022 ‘Well with Nature’ #photocompetition. Enter your pics in any of #air #water #land or #sound categories.
More info▶️https://t.co/NVgLE0EUDI pic.twitter.com/YPTwGVtGJ4— EU EnvironmentAgency (@EUEnvironment) June 22, 2022
I premi
Sarà questa giuria a determinare i vincitori di tuti i premi. Ma ci sarà anche un premio – il Public Choice Award – che sarà deciso dal pubblico: per questo riconoscimento, le candidature finaliste, presentate dal comitato di preselezione, saranno aperte al voto online dal 24 ottobre al 7 novembre prossimi. I vincitori di tutti i premi saranno annunciati l’11 novembre.
Ai primi classificati di ognuna delle 4 categorie è previsto un premio in denaro di mille euro. Ulteriori premi (da 500 euro) andranno al miglior fotografo giovanile (compreso fra 18 e 24 anni) e alla foto preferita dal pubblico.
Tutte le informazioni sul concorso e i criteri di partecipazione sono disponibili al sito Well with Nature.