Prendersi cura del suolo è prendersi cura della vita: politiche per la salute del suolo e innovazione

INTERNATIONAL BEACON CONFERENCE

(in presenza e online)
Giovedì, 28 Ottobre, 2021
ore 9:35
Sala Diotallevi 1 Hall Sud

Organizzato da:  Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, European Mission for Soil Health and Food, Re Soil Foundation, Coldiretti

La vita sulla Terra dipende da un suolo sano. Il suolo sotto i nostri piedi è infatti un sistema vivente, dimora di molte piante e animali affascinanti, le cui interazioni invisibili assicurano il nostro benessere e quello del pianeta. Il suolo ci fornisce cibo nutriente e altri prodotti, nonché acqua pulita e habitat rigogliosi per la biodiversità. Allo stesso tempo, il suolo può aiutare a mitigare il cambiamento climatico e renderci più resistenti agli eventi climatici estremi come siccità e inondazioni. I suoli preservano il nostro patrimonio culturale e sono una parte fondamentale dei paesaggi che tutti noi amiamo. In poche parole, i suoli viventi sani mantengono in vita noi e il mondo che ci circonda. Tuttavia, prestiamo pochissima attenzione al suolo, che è una risorsa fragile che deve essere gestita con attenzione e salvaguardata per le generazioni future. Un centimetro di terreno può richiedere centinaia di anni per formarsi, ma può essere perso in pochissimo tempo, con effetti gravi difficili da invertire. Il 60-70% dei suoli dell’UE è malsano, il 25% dei terreni è ad alto o molto alto rischio di desertificazione nell’Europa meridionale, centrale e orientale. Si stima che i costi associati al degrado del suolo nell’UE superino i 50 miliardi di euro all’anno. Tutto ciò non riguarda solo la nostra economia, ma anche la produzione alimentare sicura e ciò che la natura fornisce all’umanità per sopravvivere. L’obiettivo della missione della Commissione europea è che entro il 2030 almeno il 75% di tutti i suoli in ogni Stato membro dell’UE sia sano o mostri miglioramenti significativi. Quindi, dobbiamo agire ora!

Il convegno si pone quindi l’obiettivo di offrire una panoramica dell’evoluzione di strategie e politiche strettamente legate alla salute del suolo e e di mostrare casi studio di come la bioeconomia e l’agricoltura rigenerativa che vedono nel suolo il loro punto di partenza e di arrivo, rappresentino uno strumento essenziale per invertire il corso del degrado del suolo,
creando valore nei territori.

Moderato da
Catia Bastioli – Member of the EC Mission Board for Soil Health and Food
Kerstin Rosenow – Kerstin Rosenow, Responsabile Ricerca e Innovazione, DG AGRI

Programma

9.35 Introduzione di Catia Bastioli

Andrea Tilche – Rappresentante del Ministero per la Transizione Ecologica

César Luena – MEP rapporteur del Parlamento sull Biodiversity Strategy 2030

Roberto Moncalvo,  Presidente Coldiretti Piemonte, Re Soil Foundation

Angelo Riccaboni, rappresentante nazionale della Mission Soil Health and Food

10.40 Soil Health and Food policy framework
Modera Kerstin Rosenow

European Circular Bioeconomy Policy Initative
David Newman – ECBPI

L’Osservatorio Europeo sul Suolo
Giovanni De Santi – Commissione Europea – DG Joint Research Centre

La Strategia dal Produttore al Consumatore all’interno della futura Politica Agricola Comune
Tassos Haniotis – Direttore Strategia, Semplificazione e Analisi delle Politiche presso la Direzione Generale dell’Agricoltura della Commissione Europea

Il piano d’azione europeo per l’agricoltura biologica
Eduardo Cuoco – Direttore IFOAM EU

Nuove opportunità di finanziamento in sostenibilità e biodiversità
Marco Falzetti – Direttore dell’Agenzia per la promozione della ricerca europea (APRE)

I network di ricerca e innovazione per la qualità del suolo
Modera Kerstin Rosenow

Il movimento rigenerativo Kiss The Ground
Finian Makepeace, Co founder Kiss the Ground

Il Progetto delle lighthouse in Olanda
Giulia Bongiorno, Ricercatrice presso il Gruppo di Biologia del suolo di Wageningen
Mariana De Bernardini, coordinatrice del lighthouse network

La rigenerazione che parte dal suolo: il caso studio italiano
Sara Guerrini, Re Soil Foundation Agriculture Public Affairs – Novamont

Call for papers: le soluzioni più innovative per la salute del suolo e l’alimentazione Pitch (5 min)

Verso suoli più sani aumentando SOC e immagazzinando CO2: il progetto Black To the Future (finanziato da Eit-Food)
Nicolas Greggio, Università di Bologna

Da Enochar a Long-Term Experiment Platform (LTEP): valutazione a lungo termine effetti dell’applicazione di compost e biochar ai suoli e ai modelli circolari
Enrico Balugani – Soil physics and hydrology Ph.D, Università di Bologna

Plastiche biodegradabili: effetti su funzionalità e fertilità di due terreni diversi diversi
Martina Mazzon, Università di Bologna

ZERO La guida interattiva al non spreco
Barbara Molinario, Road to green 2020

12.40 Conclusione del moderatore
POSTER DELLA SESSIONE: Creazione di una “brand Area” nei territori protetti dell’Etna e del fiume Alcantara
Valerio Salvatore Del Fiume, Università degli studi di Catania