IT EN

Il Green Deal salverà il suolo UE?

Esperti e policy makers intervenuti a Ecomondo sottolineano l’importanza di adeguate strategie per tutelare il territorio europeo da desertificazione e cementificazione. La buona notizia? La Ue si è già mossa attraverso la “ soil mission”

Ascolta “Il Green Deal salverà il suolo UE?” su Spreaker.

Il suolo è forse la principale risorsa del Pianeta, inesauribile fonte di materie prime e biodiversità. Tuttavia lo sviluppo insostenibile ne minaccia la sopravvivenza producendo danni incalcolabili. Proprio per questo è opportuno agire rapidamente intervenendo da subito, ad esempio, sul Green Deal europeo. Ma anche attraverso lo sviluppo di nuove politiche capaci di stimolare e condividere le conoscenze e di coinvolgere tutti gli stakeholder, a partire dai coltivatori. Sono i temi principali emersi nel corso dell’incontro “La cura del suolo è la cura della vita” che si è svolto il 4 novembre nell’ambito della Fiera Ecomondo 2020.
La lista delle minacce, d’altra parte, è tristemente ricca: urbanizzazione e industrializzazione aggressiva ma anche desertificazione, erosione e contaminazione senza contare le pratiche agricole inadeguate in corso in diversi paesi dell’UE. E così in Europa suona l’allarme: in meno di 10 anni, i terreni con un’elevata o altissima sensibilità alla desertificazione sono aumentati di 177.000 km2, un territorio equivalente all’estensione di due nazioni di media grandezza come Grecia e Slovacchia messe insieme, per capirci.
I rischi riguardano tutti: l’Italia, che pure è un Paese leader nella circular economy si trova a fronteggiare il crescente rischio desertificazione che condiziona l’area del mediterraneo, ricorda Catia Bastioli amministratore delegato di Novamont e membro del “Mission Board for Soil Health and Food” istituito dalla Commissione Europea. Per non parlare del rischio idrogeologico, aggiunge Roberto Morassut, sottosegretario all’Ambiente, che ricorda come proprio il nostro Paese conservi da solo circa il 50% della biodiversità del Continente.
La buona notizia è che le iniziative non mancano. La Commissione europea ha proposto di attuare una “Mission” nel settore della salute del suolo e del cibo, nell’ambito di Horizon Europe. Cees Veerman, presidente del Mission Board UE, ricorda che i costi annuali associate al degrado del suolo superano i 50 miliardi di euro e auspica una svolta capace di garantire la salute di almeno 3/4 del suolo europeo entro il 2030.
La missione coinvolge ovviamente anche la Politica Agricola Comune e la bioeconomia. Secondo Tassos Haniotis, numero uno della Direzione generale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione, «Oggi abbiamo la capacità di implementare politiche di sviluppo dell’economia tutelando al tempo stesso l’ambiente». Gli obiettivi? Dimezzare l’uso dei pesticidi chimici, estendere l’agricoltura biologica fino a coprire il 25% della produzione totale, ridurre l’uso dei fertilizzanti nei terreni coltivati e quello degli antibiotici negli allevanti animali entro 10 anni.

Re Soil at Ecomondo

Save the date 4 e 5 novembre 2020.
Web conference

Re Soil Foundation will be at Ecomondo (3-15 November), the most important European fair for the Green Economy, with two conferences focused on the theme of soil, on November 4th and 5th.

The 2020 edition of Ecomondo will be a fully digital event and the conferences will be streamed free of charge upon registration on the website: https://www.ecomondo.com/visita/Info/reserved-area.
The first conference “Caring for Soil is caring for Life” and the co-creation of a nature-based European Green Deal will be on Wednesday, November 4th 2020, from 10am to 12.15pm. The web conference will be attended by international and authoritative guests.
Its aim is to show how soil and its regeneration are addressed within the different European policies, to showcase case studies of soil regeneration in Europe and to raise awareness on the importance of soil health.
Catia Bastioli, CEO of Novamont, will speak for Re Soil Foundation.

The second conference, A productive and healthy soil, will be Tuesday, November 5th 2020, from 2pm to 4:15pm. The conference is organized by the Ecomondo Scientific Technical Committee, by the National Technological Cluster of green chemistry SPRING in collaboration with the Re Soil Foundation. It aims to show the activities in the fields of scientific research, technology transfer, training and dissemination and the creation of awareness, aimed at protecting soil health and its quality. The event will be moderated by Guido Saracco, Dean of Politecnico di Torino and Paola Adamo, President of the Italian Society of Soil Science.
Catia Bastioli will participate with a keynote speech to illustrate the activities carried out within the European Mission Soil health and food.