LA SALUTE DEL SUOLO ITALIANO AL TEMPO DELLA CRISI CLIMATICA
Rapporto 2023
Il rapporto “La Salute del suolo italiano ai tempi della crisi climatica” è il primo tentativo di riunire, in un’unica pubblicazione, la fotografia dell’impatto delle principali forme di degrado sui suoli italiani ed evidenziare quali sono i territori maggiormente esposti, presentando al tempo stesso le proposte sviluppate dagli esperti delle diverse Società del suolo.
Obiettivo: aiutare operatori dell’informazione, amministratori e opinione pubblica a prendere coscienza delle dimensioni del fenomeno e delle sue implicazioni non solo ambientali ma sociali, economiche e di sicurezza alimentare.
PROGRAMMA:
ore 9.15 – SALUTI ISTITUZIONALI
– Mauro Uniformi, presidente Consiglio nazionale Ordine agronomi e dottori forestali
– Guido D’Ubaldo, presidente Ordine dei giornalisti del Lazio
ore 10.00 INTRODUZIONE AI LAVORI
– Stefano Masini, responsabile Ambiente e Territorio – Coldiretti
– Giulia Gregori, membro CDA Re Soil Foundation
Modera: Cristina Nadotti, responsabile area news Green & Blue – Repubblica
ore 11.00 INTERVENTI
– La salute del suolo italiano
Luca Montanarella, Joint Research Center Commissione UE
– Fotografia della sostanza organica
Claudio Ciavatta, Università di Bologna
– La desertificazione in Italia
Francesca Assennato, ISPRA
– Dissesto idropedologico
Giuseppe Corti, CREA (Consiglio Nazionale Ricerca in agricoltura)
– Sigillazione e cementificazione
Michele Munafò, ISPRA
– Contaminazione dei terreni e stato delle bonifiche
Laura D’Aprile, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
ore 12.30 COME INTERVENIRE? LE PROPOSTE DELLE SOCIETA’ DEL SUOLO
– Fabio Terribile, SIPE (Società italiana di Pedologia)
– Maria Rao , SICA (Società Italiana Chimica Agraria)
– Giuseppe Corti, SISS (Società Italiana di Scienze del Suolo)
ore 13 CONCLUSIONI
Walter Ganapini, presidente del Comitato tecnico scientifico Re Soil Foundation
ore 13.15 LIGHT LUNCH