IT EN

La Mission La cura del suolo è la cura della vita e la co-creazione di un Green Deal europeo basato sulla natura

WEB CONFERENCE

Mercoledì 4 Novembre 2020
10:00 – 12:15
Sala Ravezzi 1 Hall Sud
italiano
inglese

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e Mission Board for Soil health and food della Commissione Europea

ll suolo è la base per la produzione di alimenti, mangimi, tessuti, legno e altri materiali. Ci fornisce acqua pulita, ospita la biodiversità, regola il ciclo dei nutrienti, il clima e fa parte dei nostri paesaggi e del nostro patrimonio culturale. Pertanto, il suolo è fondamentale per il nostro benessere e l’equilibrio degli ecosistemi nel nostro pianeta. Tuttavia, è fragile e finito e deve essere attentamente gestito e protetto dall’urbanizzazione e dall’industrializzazione aggressive, nonché dalla desertificazione, dall’erosione, dalla contaminazione, dalla salinizzazione ma anche da pratiche agricole inadeguate, in corso in diversi paesi dell’UE. In Europa, in meno di 10 anni, i terreni con un’elevata o altissima sensibilità alla desertificazione sono aumentati di 177.000 km2: un’area approssimativamente equivalente alle dimensioni della Grecia e della Slovacchia messe insieme. Possono essere necessari fino a 1.000 anni per produrre 1 cm di terreno fertile, ma solo un paio d’anni per perderlo. Terra e suolo sono al centro delle principali sfide della società (sicurezza alimentare, cibo sicuro, perdita di biodiversità, mitigazione del clima e adattamento) e le soluzioni richiedono un approccio sistemico: indagando le funzioni del suolo, le partiche di gestione sostenibili, creando grandi partnership. Per questo motivo la Commissione europea ha proposto di attuare una “Mission” nel settore della salute del suolo e del cibo, nell’ambito di Horizon Europe, per sensibilizzare sull’importanza dei suoli, impegnarsi con cittadini, agricoltori, silvicoltori e creare conoscenze e sviluppare soluzioni per ripristinare la salute del suolo e le sue funzioni. Le missioni di ricerca e innovazione mirano a fornire una forte visibilità e impatto sulla società e sull’elaborazione delle politiche attraverso la scienza e la tecnologia; raggiungere obiettivi ambiziosi, stimolanti e misurabili che non potrebbero essere raggiunti attraverso azioni individuali entro un determinato periodo di tempo e trovare soluzioni ad alcune delle principali sfide da affrontate. La conferenza ha quindi l’obiettivo di mostrare come il suolo e la sua rigenerazione vengano affrontati nell’ambito delle differenti politiche europee, di presentare casi studio di rigenerazione a livello europeo e di aumentare la consapevolezza sull’importanza di un suolo sano e in salute.

Presidente di sessione

Catia Bastioli, Membro del Mission Board for Soil health and food della Commissione Europea

Programma

10.00 Introduzione ai lavori del Presidente di Sessione

10.05 Sottosegretario di Stato On. Roberto Morassut

10.15 La missione dell’Unione Europea: La cura del suolo è cura della vita
Cees Veerman, presidente del Mission Board for Soil health and food della Commissione Europea

10.35 La Mission for Soil health and food: connessioni con la nuova Politica Agricola Comune e la bioeconomia
Tassos Haniotis Direttore DG AGRI

10.45 R&I per accelerare il Green Deal europeo
Peter Wehrheim, Head of the Bioeconomy and Food Systems Unit – DG Research & Innovation – Directorate C – Healthy Planet

10.55 Suoli sani per una bioeconomia sostenibile all’interno del Green Deal europeo
Giovanni de Santi Direttore per lo sviluppo sostenibile del JRC della Commissione europea

11.05 La voce dell’agricoltura

Agricoltura sostenibile e innovazione in Italia
Ettore Prandini, Presidente Coldiretti (TBC)

Gestione sostenibile del suolo in agricoltura biologica
Eduardo Cuoco, direttore di IFOAM EU

11.25 Migliori pratiche in materia di protezione del suolo e rigenerazione nell’UE
Grand Farm for research and demonstration
Alfred Grand, Agricoltore e Membro del Mission Board for Soil health and food della Commissione Europea
Soil4life: un progetto europeo per la protezione del suolo
Damiano Di Simine, Responsabile tutela suolo Legambiente
Progetto Landsupport: sviluppo di un Sistema di supporto decisionale integrato basato sul web
Fabio Terribile, Ph.D. (UK) Direttore del Centro Ricerche CRISP, Università di Napoli Federico II e CNR, Presidente Commissione Soil Morphology and Micromorphology – International Union of Soil Science

11.45 Tavola rotonda: Come creare consapevolezza e coinvolgere i cittadini su temi complessi

Angelo Riccaboni, Delegato Nazionale delle Mission della Commissione Europea
Giuseppe Corti, President of Italian Pedology Society –SIPE
Catia Bastioli, membro della Mission for Soil health and food della Commissione Europea, membro di Re Soil Foundation

12.15 Conclusioni

The EU Mission Caring for Soil is caring for Life and the co-creation of a nature-based European Green Deal

WEB CONFERENCE

Wednesday, November 4, 2020
10:00 – 12:15
Ravezzi 1 Room South Hall
Italian
English

Organized by:  Ecomondo Scientific Technical Committee and the EU Mission Board for Soil health and food

Soil is the very basis for the production of food, feed, textiles, wood and other materials. It provides us with clean water, hosts biodiversity, recycles nutrients, regulates climate and is part of our landscapes and cultural heritage. Thus, soil is crucial for our well-being and the balance of ecosystems in our planet. However, it is fragile and finite, and needs to be carefully managed and protected from the aggressive urbanization and industrialization as well as desertification, erosion, contamination, salinization but also inappropriate farming practices, in progress in several EU countries. In Europe, in less than 10 years, land with a high or very high sensitivity to desertification has increased by 177,000 km2: an area approximately equivalent to the size of Greece and Slovakia. It can take up to 1,000 years to produce 1cm of fertile soil but only a couple of years to lose it. Land/Soils are at the center of major societal challenges (food security, food safety, loss of biodiversity, climate mitigation and adaptation) and solutions require a systems approach: addressing the various types of land use and soil functions and creating broad partnerships. For this reason the European Commission proposed to implement a “Mission” in the area of Soil Health and Food, as part of Horizon Europe, to raise awareness on the importance of soils, engage with citizens, farmers, foresters, and to create knowledge and develop solutions for restoring soil health and soil functions. Research and Innovation Mission aim at provide a strong visibility and impact on society and policy-making through science and technology; achieve a bold, inspirational and measurable goal that could not be attained through individual actions within a set timeframe and find solutions to some of the major challenges faced by European citizens. The conference aims to show how soil and its regeneration are addressed within the different European policies, to present case studies of regeneration at European level and to raise awareness on the importance of a healthy soil.

Section Chairs
Catia Bastioli, Novamont CEO & Member of EU Mission Board for Soil health and food.

Programme

10.00 Welcome by the section Chair

10.05 Undersecretary of State On. Roberto Morassut

10.15 The EU proposed mission: Caring for soil is caring for life
Cees Veerman, Chair of the Mission Board for Soil health and food (TBC)

10.35 Soil Health and Food: connections with the New Common Agricultural Policy and the bioeconomy
Tassos Haniotis DG AGRI Director

10.45 R&I accelerating the European Green Deal
Peter Wehrheim, Head of the Bioeconomy and Food Systems Unit – DG Research & Innovation – Directorate C – Healthy Planet

10.55 Healthy soils for a sustainable bioeconomy within the European Green Deal Giovanni de Santi Director for sustainable development of the JRC of the European Commission

11.05 The voice of agriculture
Sustainable agriculture and innovation in Italy
Coldiretti Representative (TBC)
Sustainable soil management in organic farming
Eduardo Cuoco, Director of IFOAM EU

11.25 Best practices in the soil protection and regeneration in EU
Grand Farm for research and demonstration
Alfred Grand, Farmer and Member of the Mission Board for Soil health and food

Soil4life: a European soil protection project
Damiano Di Simine, Responsabile tutela suolo Legambiente

Landsupport Project: Development of Integrated Web-Based Land Decision Support System
Fabio Terribile, Ph.D.(UK) Director of CRISP Research Centre, University of Napoli Federico II & CNR, President Commission Soil Morphology and Micromorphology – International Union of Soil Sciences

11.45 Round table
How create awareness, engage citizens and stakeholders for restoring soil health and soil functions.
Angelo Riccaboni, National Delegate in the Sub-board Healthy soil 
Giuseppe Corti, President of Italian Pedology Society –SIPE
Catia Bastioli, Member of EU Mission Board for Soil health and food, Member of ReSoil Foundation

12.15 Conclusions

IT EN

Un suolo produttivo e in salute

La Re Soil Foundation organizza il 5 novembre prossimo, durante Ecomondo 2020, una web conference per fotografare la condizione del suolo in Italia ed Europa.
Obiettivo: illustrare i pericoli del suo degrado e le best practice da imitare

WEB CONFERENCE

Giovedì 5 Novembre 2020
14:00 – 16:15
Sala Biobased Industry pad.D3
italiano

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Cluster Tecnologico Nazionale della chimica verde SPRING e ReSoil Foundation

Il degrado dei suoli si sta rivelando sempre più un elemento fondamentale nel dialogo istituzionale sul tema della sostenibilità. Il suolo è una risorsa non rinnovabile, occorrono più di duemila anni per formare solo dieci centimetri di terreno fertile. È il punto di partenza per la produzione alimentare, indispensabile per la crescita della vegetazione, per la modellazione flussi idrici verso le falde acquifere e anche per la rimozione degli agenti contaminati. È anche tra i più preziosi alleati dell’uomo e del pianeta nella lotta al cambiamento climatico. Tuttavia, oggi i suoli sono sempre meno sani a causa dell’azione antropica, del basso apporto di materia organica, dello scarso bilanciamento nell’apporto di azoto, dell’eccessivo utilizzo di pesticidi e dell’inquinamento. Tutti questi fattori non solo contribuiscono alla riduzione della fertilità del suolo ma anche alla distruzione della biodiversità e della sua capacità di resilienza.  La salute del suolo quest’anno è stata considerata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, come una delle 5 Mission verso la soluzione delle grandi challenges dell’umanità con l’opportunità per l’Europa di giocare un ruolo importante per un vero cambio di paradigma. In occasione della prima giornata nazionale del suolo anche il Primo Ministro Italiano ha sostenuto l’importanza di dare impulso a un reale cambiamento a partire dalla tutela del suolo, dal ripensamento dei modelli di produzione e sviluppo, dalle ricerca ed innovazione ma anche da politiche, normative e fiscalità specifiche. Partendo da queste premesse, la conferenza si pone l’obiettivo di mostrare le attività nei settori della ricerca scientifica, del trasferimento tecnologico, della formazione e divulgazione e della creazione di consapevolezza, volte alla tutela della salute del suolo e della sua qualità.

Presidenti di sessione
Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino
Paola Adamo, Presidente Società Italiana Scienza sul Suolo

Programma

14.00 Introduzione dei chairs

14.20 Keynote
Il suolo come punto di partenza per la rigenerazione territoriale
Catia Bastioli, Member of EU Mission Board healthy soil and food, Founder ReSoil Foundation

14.35 Sensibilizzare il grande pubblico su temi ambientali complessi
Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione Univerde

14.50 Panel discussion: Ricerca, Innovazione e best practices per un suolo in salute

14.50 Opzioni per la conservazione e il miglioramento dei suoli in aree Mediterranee
Claudio Ciavatta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna

15.00 L’evoluzione impiantistica per il trattamento della FORSU e delle biomasse
David Chiaramonti, Professore Politecnico di Torino, DENERG (Dipartimento Energia)

15.10 Il microbioma del suolo al centro della fertilità e produttività dei suoli agrari: l’esperienza del progetto SIMBA
Annamaria Bevivino, Responsabile laboratorio sostenibilità, qualità e sicurezza dei sistemi agroalimentari

15.20 Servizi dell’ecosistema del suolo e loro valorizzazione economica: l’esperienza del progetto Soil4wine
Alessandro Bosso, ART-ER – Divisione Sviluppo Territoriale Sostenibile

15.30 – 16.15 Tavola rotonda: Un suolo produttivo ed in salute: quali ostacoli e barriere da superare?

Modera Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino

Giovanna Parmigiani – Vice Presidente Giunta Confederale Esecutiva Confagricoltura
Ettore Prandini – Presidente Coldiretti
Flavio Bizzoni – Presidente Consorzio Italiano Compostatori
Piero Gattoni – Presidente Consorzio Italiano Biogas
Maria Grazia Mammuccini – Presidente FederBio
Carmine Pagnozzi – Direttore Assobioplastiche

16.15 Conclusioni di Paola Adamo, Presidente Società Italiana Scienza sul Suolo

A productive and healthy soil

Re Soil foundation organizes on november 5th, during Ecomondo 2020, a web conference focused on soil health in Italy and Europe. Its aim is to illustrate the danger of soil degradation and the best practices to overcome it.

WEB CONFERENCE

Thursday, November 5, 2020
14:00 – 16:15
Biobased Industry Room D3 Pav.
Italian

Organized by: Ecomondo Scientific Technical Committee and, Italian Technology Cluster of Green Chemistry SPRING, ReSoil Foundation

Soil degradation is increasingly proving to be a key element in institutional dialogue on the topic of sustainability. Soil is a non-renewable resource: it takes more than two thousand years to form only ten centimeters of fertile soil. It is the starting point for food production, indispensable for the growth of vegetation, for modeling water flows towards and also for the removal of contaminated agents. It is also among the most precious allies of man and the planet in the fight against climate change. However, today the soils are less and less healthy due to the anthropogenic action, the low intake of organic matter, the poor balance in the nitrogen supply, the excessive use of pesticides and pollution. All these factors not only contribute to the reduction of soil fertility but also to the destruction of biodiversity and its resilience capacity. Soil health has been considered by the European Commission in the framework of the Horizon Europe framework program as one of the 5 Missions towards solving the great challenges of humanity with the opportunity for Europe to play an important role in a real paradigm shift. On the occasion of the first national soil day, the Italian Prime Minister also supported the importance of giving impetus to a real change starting from the protection of the soil, from the rethinking of production and development models, from research and innovation but also from policies, specific regulations and taxation. Starting from these premises, the conference aims to show the activities in the fields of scientific research, technology transfer, training and dissemination and the creation of awareness, aimed at protecting soil health and its quality.

Section Chairs
Guido Saracco, Rector of the Polytechnic of Turin
Paola Adamo, President of the Italian Soil Science Society

Programme

14.00 Introduction by the chairs

14.20 Keynote
Soil as a starting point for territorial regeneration
Catia Bastioli, Member of EU Mission Board healthy soil and food, Founder ReSoil Foundation

14.35 How to engage citizen on complex environmental issues
Alfonso Pecoraro Scanio, President Univerde Foundation

14.50 Research, innovation and best practices for a healthy soil

14.50 Options for the conservation and improvement of soils in Mediterranean areas
Claudio Ciavatta, Agri-Food Sciences and Technologies Department, University of Bologna

15.00 The evolution of plant engineering for OFMSW and biomass treatment
David Chiaramonti, DENERG Energy Department, , Polytechnic of Turin

15.10 The soil microbiome at the center of fertility and productivity of agricultural soils: the experience of the SIMBA project
Annamaria Bevivino, Responsible for the laboratory of sustainability, quality and safety of the agri-food systems ENEA

15.20 Soil ecosystem services and their economic enhancement: the experience of Soil4wine project
Alessandro Bosso, ART-ER – Sustainable local development unit

15.30 – 16.15 Round table: A productive and healthy soil: which barriers to overcome?
Moderator: Guido Saracco, Rector of the Polytechnic of Turin

Giovanna Parmigiani –Vice President of the Confagricoltura Confederal Executive Council
Ettore Prandini – President of Coldiretti
Flavio Bizzoni –President of Consorzio Italiano Compostatori
Piero Gattoni – President of Consorzio Italiano Biogas President
Maria Grazia Mammuccini –President of FederBio
Carmine Pagnozzi –Director of Assobioplastiche

16.15 Conclusions by Paola Adamo President of the Italian Soil Science Society