
David Chiaramonti
David Chiaramonti, PhD, Professore Ordinario di Sistemi Energetici ed Economia dell'energia presso il Politecnico di Torino e presiede il Renewable Energy COnsortium for R&D. È autore di oltre 180 pubblicazioni e ha partecipato ad oltre 27 progetti Europei su biocarburanti, biochar e bioeconomia. Già membro di IEA-Bioenergy, è membro della task force UN-ICAO sui combustibili alternativi per l'aviazione, EU ETIP-B e consiglio direttivo del Cluster italiano SPRING sulla chimica verde. Ha coordinato l’ART Fuel Forum della DG ENER ART. Ha ricevuto il Linneborn Prize all'EUBCE-2017 di Stoccolma ed è nella lista della Stanford University del 2% degli scienziati più citati.

Mario Calderini
Mario Calderini, PhD in Economics presso l’University of Manchester, è Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano, School of Management, dove insegna Strategia d’Impresa e Social Innovation e dirige l’Alta Scuola Politecnica.
E' stato il Consigliere del Ministro dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca per le politiche di ricerca e innovazione per gli ultimi quattro Governi dal 2011 al marzo 2018 ed è stato sherpa del Governo per la Presidenza Italiana del G7.
Autore di libri e pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali nel campo dell’economia e del management dell’innovazione, dirige Tiresia, il centro di ricerca della School of Management del Politecnico di Milano in tema di Innovazione e Finanza per l’Impatto Sociale.
Siede nell'Advisory Board di Unicredit ed è Vicepresidente di Nesta Italia, Presidente di Socialfare. E' Presidente del Foro Regionale per la Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia.Ha rappresentato il Governo Italiano nella Task Force del G8 sugli Investimenti ad Impatto Sociale ed ha coordinato l'Advisory Board Italiano sulla Finanza ad Impatto Sociale.

Alessandro Bratti
Alessandro Bratti, laureato in Scienze Agrarie all’Università di Bologna, con specializzazione biennale in Fitopatologia e Dottorato di ricerca in Entomologia agraria. Ha svolto parte delle sue ricerche su Tecniche di lotta biologica presso l’USDA TX a College Station e Weslaco negli Stati Uniti. È stato Assessore al Comune di Ferrara e Presidente dell’Associazione Nazionale Agenda 21 locale, Direttore di Arpa Emilia Romagna, Vicepresidente EEA (European Environmental Agency) e dal 2017 al 2022 Direttore Generale dell’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (Ispra). Attualmente è Ricercatore presso l’Università di Ferrara e Membro del Comitato di Indirizzo dell’Agenzia Italia Meteo. Dal 2008 al 2017 è stato Parlamentare, Membro della Commissione VIII Ambiente e Territorio presso la Camera dei Deputati. È stato Presidente della Commissione Bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella XVII legislatura (2014‐2017).

Felice Adinolfi
Felice Adinolfi è professore ordinario di Economia e Politica Agroalimentare all'Università di Bologna, autore di oltre
100 pubblicazioni su riviste scientifiche e specializzate. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare
all'approfondimento dell'impatto delle politiche per il settore agroalimentare, al tema della gestione del rischio in
agricoltura e allo studio dell'innovazione nel settore agroalimentare. Ha partecipato a diversi progetti nazionali e
internazionali. Dal 2010 al 2012 è stato l'esperto nazionale dell'Ufficio Studi del Parlamento Europeo e in questo ruolo
ha seguito il processo di riforma della Politica Agricola Comune per il periodo 2014 - 2020. Dal 2015 è stato
consigliere per le politiche agricole del Ministro dell'Agricoltura. Nel 2015 è stato nominato nel comitato scientifico
dell'Unione Europea per Expo Milano. Attualmente è membro del comitato scientifico del CREA.
