Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

20 risultati per la ricerca di: riccaboni

1

Angelo Riccaboni

Professore Ordinario di Economia aziendale dal 1999, già Rettore dell’Università degli Studi di Siena (2010-2016) e Presidente della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) (2014-2016), presiede attualmente il Santa Chiara Lab, un centro di innovazione dell’Università di Siena.
Presidente, dal 2017, del Board of Trustees della Fondazione PRIMA, con sede a Barcellona, incaricata di attuare PRIMA, Iniziativa Euro-Mediterranea di innovazione e ricerca sui temi dei sistemi alimentari e delle risorse idriche, cofinanziato, con un budget di 500 milioni di euro, da 19 Paesi Euro-Mediterranei e dalla Commissione Europea. Dal 2019, su incarico del MIUR, è Delegato Nazionale nella Mission Soil Health and Food di Horizon Europe.
Componente del Leadership Council (dal 2013) di SDSN, iniziativa promossa dalle Nazioni Unite, è Presidente di SDSN MED, rete mediterranea di tale Network e Co-Chair di SDSN Europe. Coordinatore del Panel SDG2 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile-ASVIS (dal 2017).
L’attività di ricerca è focalizzata sui temi del governo di impresa in una prospettiva sociale e ambientale, il ruolo delle organizzazioni nel promuovere la sostenibilità e l’innovazione nell’Agrifood.

3

Bandi PRIMA 2023, ecco le regole per partecipare

Il segretariato del Programma PRIMA ha reso noti i criteri per accedere ai finanziamenti previsti per quest’anno. Tra fondi europei e nazionali, stanziati 69 milioni di euro. Tre le aree tematiche: gestione dell’acqua, sistemi agricoli e catena del valore nelle filiere agroalimentari 

5

World Food Day: “Le disuguaglianze alimentari? Non si risolvono senza curare il suolo”

Angelo Riccaboni (Fondazione PRIMA), in occasione della Giornata Onu per l’Alimentazione: “Sottovalutare il degrado del suolo impedisce di aggredire l’insicurezza alimentare”. Per l’inversione di rotta determinanti innovazione, ricerca e giusta redditività agli agricoltori di Emanuele Isonio   “C’è una grande attenzione al tema della sicurezza del cibo. Ma senza affrontare il degrado dei suoli quella […]

7

Anche il suolo avrà i suoi Stati Generali

Il 10 novembre a Rimini, durante la Fiera di Ecomondo, Re Soil Foundation e numerosi altri enti e organismi, organizzano i primi Stati Generali per la Salute del Suolo. Due sessioni di alto livello per far luce sui diversi volti, nazionali e globali, del problema e ricordare le azioni più efficaci per affrontarlo

8

Un patto europeo per il suolo

Il “Soil Deal for Europe” è un’occasione da non perdere. Grazie a un piano integrato e al lavoro di Living Labs e Lighthouses possiamo garantire quella salute del suolo che è alla base della transizione ecologica