Usa, impianti solari: occhio all’effetto erosione
I ricercatori della Virginia Tech analizzeranno il rischio erosione negli impianti solari dello Stato. Negli USA il problema esiste. Ma non mancano le soluzioni
Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca
I ricercatori della Virginia Tech analizzeranno il rischio erosione negli impianti solari dello Stato. Negli USA il problema esiste. Ma non mancano le soluzioni
La scoperta contenuta in una tesi di laurea all’università Umass Amherst. Per calcolare la velocità di erosione, un team di ricercatori ha quantificato la presenza di un elemento raro – il Berillio 10 – in praterie coltivate mettendole a confronto con terreni vergini
La Cina vuole frenare il degrado del suo suolo più fertile diffuso in tre regioni che contribuiscono da sole alla produzione del 50% del riso, del 41% della soia e del 34% del mais del Paese. Ma il clima resta una minaccia
L’indagine dell’Università del Massachusetts: i campi del Midwest hanno perso quasi 58 miliardi di tonnellate di suolo in un secolo e mezzo. Determinante l’effetto del dissodamento, tuttora ignorato nelle stime governative. Produzione alimentare a rischio
Ogni 5 secondi viene interessata dall’erosione una superficie grande come un campo da calcio. Dietro al fenomeno, agricoltura intensiva, deforestazione, usi impropri del terreno e incendi. In pericolo rese agricole e lo stoccaggio di carbonio. La risposta? Cambiare sistemi colturali e gestione conservativa del suolo
Indagine FSC Italia in occasione della Giornata della Terra 2021 su alcune foreste certificate. Oltre alla drastica riduzione dell’erosione, verificato un aumento del 300% dello stock di carbonio organico
Jacqueline McGlade, ex direttrice esecutiva dell’EEA e co-fondatrice di Downforce: nei suoli agricoli alcune facili strategie di gestione possono far crescere l’ammontare di carbonio sequestrato di oltre 30 miliardi di tonnellate
Secondo uno studio anglo-argentino, la diffusione dell’agricoltura su vasta scala negli ultimi quattro decenni ha favorito il rialzo delle falde acquifere. Determinante la sostituzione della vegetazione nativa
L’Agenzia Ue per l’ambiente: gli eventi estremi si moltiplicheranno fino ad avere “condizioni meteo pericolose per la salute umana”. La richiesta: piani di adattamento climatici, interventi per moltiplicare spazi verdi e blu contro le isole di calore, ammodernamento del sistema agricolo, ripensamento del tipo di colture e dei metodi di irrigazione
In passato le foreste mediterranee si sono in parte trasformate in steppe nel giro di pochi decenni al mutare dei ritmi di precipitazione. Oggi, spiega una ricerca tedesca, lo scenario potrebbe ripetersi